|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
28-02-21, 16:07 #582
-
28-02-21, 16:08 #583
- Data Registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 468
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 415 Post(s)
- Potenza rep
- 22256486
Qui caro Mander devo dissentire: non hai idea dell'ignoranza tra la classe docente in materia, anche tra laureati in materie scientifiche, ai calcoli più avvezzi, salvo poi far gli occhi a frittella quando scoprono, ad es., l'esisitenza della Rita.. lo sconforto prende perchè in questo caso non vale il discorso " chissenefrega mors tua vita mea", è proprio il contrario.. più siamo meglio è... e penso al fondo delle vedove scozzesi... tra l'altro esisterà veramente?
-
28-02-21, 16:17 #584
-
28-02-21, 16:21 #585
-
28-02-21, 16:33 #586
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 2,792
- Mentioned
- 144 Post(s)
- Quoted
- 1756 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Noi, che non disponiamo del potente strumento cuspidato , in quanto dalle coniche ci siamo limitati ad apprendere solo la parabola tradizionale , quella campaniforme per intenderci , per la conoscenza ci affidiamo dunque allo studio. E lo studio ci dice che molta parte della pensione complementare dei dipendenti pubblici è ancora regolata dal D.lgs nr. 124 /1993 e , nel caso specifico, per essi vale appunto ancora l’art. 7, commi 2 , 3 e 6 ; naturalmente diverso per i dipendenti privati la cui PC è interamente regolata dal D.lgs 252/2005
-
28-02-21, 16:33 #587
-
28-02-21, 16:49 #588
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,821
- Mentioned
- 619 Post(s)
- Quoted
- 8602 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Infatti il paradosso non si si spiega con l'ignoranza. Sei su 10 del personale scuola ha più di 50 anni, e le donne corrono in massa a prendere l'opzione donna.
Cè invece nel pubblico impiego la ritrosia ad aderire al fondo pensione per non perdere il più favorevole vecchio tds questo si frutto di una pessima gestione sindacale incapace di guardare in avanti.
-
28-02-21, 17:14 #589
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 3,090
- Mentioned
- 30 Post(s)
- Quoted
- 1123 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Io non la metto mai sul personale. Ti dico e ti ripeto che il tuo modo di discutere è scorretto.
Per gli altri hai sempre epiteti derisori o sminuenti, infilati con nonchalance in mezzo ad un discorso "serio".
queste due frasi dicono la stessa cosa...
sintetizzando dopo lustri di PC all'italiana finora a beneficiarne a piene mani sono stati i retributivi puri e misti, mentre ai contributivi veri destinatari della PC fatta a spese loro stanno a guardare, per ignoranza dicono alcuni, per insufficienza di mezzi dico io.
sintetizzando dopo lustri di PC all'italiana finora a beneficiarne a piene mani sono stati i retributivi puri e misti, mentre ai contributivi veri destinatari della PC fatta a spese loro stanno a guardare, per ignoranza dicono alcuni leoni da tastiera, per insufficienza di mezzi dico io.
ma la seconda fa passare sottotraccia il concetto che l'altra posizione è sostenuta da gente poco seria.
Fosse una volta ogni tanto, passi. Ma il tuo è un metodo sistematico - ahinoi sdoganato oramai a tutti i livelli - che va fermato perchè se mi ci metto anch'io ad apostrofare te si finisce per far salire i toni e non far capire nulla a chi legge.
Ok, finito il pippone sul bon ton comunicativo.........
io ho risposto a @laclos01 rispetto ai motivi per cui si tende a NON prendere la rendita.
A mio parere è un mix di "non ne ho bisogno" e "non mi conviene". Scelta consapevole, magari sbagliata in alcuni casi, ma consapevole.
Sul fatto che ci sia ignoranza fra gli aderenti ne abbiamo già parlato, e non è un problema se non la pensiamo esattamente allo stesso modo. Per esperienza personale: di colleghi giovani, laureati, abituati a far di conto che non sanno nulla di pensione complementare e si affidano a bancari e assicuratori "perchè è un amico" ne conosco a dozzine. E nel frattempo hanno FONTE ma non sanno come funziona e lasciano tutto a marcire sul conservativo per 30 anni.
In ogni caso: la cura che proponi tu è l'obbligo, la cura che preferirei io è la crescita della conoscenza.
Mi pare piuttosto evidente che purtroppo non c'è alcuna volontà di far crescere la cultura, nè da parte delle aziende, nè da parte dei sindacati.
Si preferisce un popolo bue che esegue ordini? Amen.
-
28-02-21, 17:17 #590
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,821
- Mentioned
- 619 Post(s)
- Quoted
- 8602 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Non ci sono ancora, il:
DECRETO LEGISLATIVO 21 aprile 1993, n. 124 - Disciplina delle forme pensionistiche complementari, a norma dell'art. 3, comma 1, lettera v), della legge 23 ottobre 1992, n. 421.
. art 7 nulla dice a proposito,