|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
31-01-21, 18:32 #22
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 293
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 191 Post(s)
- Potenza rep
- 5839970
Stavo dicustendo con alcuni colleghi della possibilità di richiedere la RITA per anticipare la pensione e mi è venuto un dubbio: qual è l'importo massimi richiedibile con la RITA? Potrebbe una persona richiedere un importo tale per cui il montante residuo sia sotto la soglia che permette di riscattarlo al pensionamento?
-
31-01-21, 18:42 #23
-
31-01-21, 19:02 #24
-
31-01-21, 19:11 #25
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 3,086
- Mentioned
- 30 Post(s)
- Quoted
- 1121 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Beh dai, l'80% era un copia e incolla.
Vista la tua provenienza ti proporrei un patto della cassata: impegniamoci a non dire cassate
Credo che invece ne usciremo presto: concordo con @Benjamin_Malaussène, queste discussioni sarebbero da fare in altre sezioni.
Alla fine di questo scambio, credo che la questione delle rendite differenziate non sia nè un "problema" (come l'hai definito) nè tanto meno iniqua, ingiusta o addirittura illegale. Oggi funziona così. Cambiare questa impostazione (senza danneggiare l'impianto generale) è tema per altri tavoli. E per quanto mi riguarda la chiudo qui.
Quel che a mio modesto parere dovresti capire è che il tuo uso di parole "sparate", e il tuo metodo di tirare in mezzo al discorso questioni che non c'entrano, sollevano un polverone e non aiutano a capire; e nemmeno ti aiuta a far crescere il tuo punto di vista fra i lettori.
Se a (quasi) nessuno interessa la rendita, vuol dire che ci sono alternative migliori alla rendita.
Invito te e tutti qui a parlare civilmente di queste alternative, in modo laico, PACATO, e senza "bias" ideologici.
-
31-01-21, 19:26 #26
-
31-01-21, 19:30 #27
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 3,086
- Mentioned
- 30 Post(s)
- Quoted
- 1121 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Come ti hanno già detto: sì, la rita ti consente di accedere anche al 100% del montante.
Aggiungo un "nota bene" : la rita prevede obbligatoriamente che sia erogata a rate. Un recente chiarimento di covip recita:
La RITA consiste nell’erogazione frazionata di un capitale. Essa non può essere concessa in tutti quei casi in cui a causa dell’immediata prossimità dell’età per il conseguimento della pensione di vecchiaia nel regime obbligatorio di appartenenza, non sia possibile attuare un frazionamento in almeno due rate
-
31-01-21, 19:58 #28
- Data Registrazione
- Jul 2000
- Messaggi
- 432
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 121 Post(s)
- Potenza rep
- 7342458
Se le rate della RITA rimangono sotto gli 8000 euro annui e non si hanno altri redditi, ne consegue che vengono erogate TAX FREE.
-
31-01-21, 20:00 #29
- Data Registrazione
- Jul 2000
- Messaggi
- 432
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 121 Post(s)
- Potenza rep
- 7342458
Purtroppo il mio dubbio rimane in piedi:
Prendendo un anticipo e abbassando il montante posso rientrare nei limiti per avere tutto il capitale al 100% oppure questa anticipazione viene comunque "memorizzata" e non mi consente di prendere tutto il montante?
-
31-01-21, 20:01 #30