|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
28-10-20, 09:39 #1182
-
28-10-20, 09:42 #1183
- Data Registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 318
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 237 Post(s)
- Potenza rep
- 9409861
Cercando di riportare il thread in topic, vorrei far notare come molti titoli italiani, ma anche tedeschi o francesi, sono già scesi sotto i minimi di Marzo.
Parlo di ENI, Unicredit, Air France, Lufthansa, ma anche Telecom, Leonardo, Bayer e tanti altri.
L' FTSE MIB è ancora abbastanza sopra, segno del fatto che a differenza di un crollo generalizzato come al tempo, questa volta stanno pagando di più le quotazioni di aziende colpite maggiormente o che in prospettiva lo saranno dai cali dei consumi.
Dal momento che ho sempre ritenuto folle la risalita dei vari indici, la famosa ripresa a V che in 3-4 mesi aveva riportato sia S&P500 che Nasdaq sopra i massimi di febbraio, mi chiedo cosa c'è da attendersi nelle prossime settimane.
Seguo da vicino molti titoli tecnologici, di alcuni possiedo anche qualche azione,
Posso dire che dopo il rally stanno adesso tutti oscillando intorno ad un punto di equilibrio molto precario.
Nel frattempo il Vix sale con costanza.
Resto quindi dell'idea che anche gli indici e le quotazioni a stelle e strisce sono destinati ad una bella ridiscesa, non mi azzardo a fare previsioni, potrebbero anche attestarsi a valori migliori di quelli di Marzo, ma certamente non possono oggi essere superiori ai massimi che si ebberero dopo un anno di super euforia come fu il 2019.
Vedremo, io sono stato bearish sin da metà 2019 quando usciii con quasi tutto, adesso ho principalmente Gold e purtroppo un pò di pezzi di ENI dovuti ad una tradata veloce andata male.
Per quanto riguarda gli ETF di azioni mi regolo su SWDA che al momento quota 54 contro un massimo di circa 60 ed un minimo intorno ai 40 a metà marzo.
Al tempo riusciii a beccare il minimo ed entrai a circa 41.
Adesso conto di entrare a scaglioni, partendo da 50 e poi ogni -5%, quindi 47.5 etc.
Sempre che li raggiunga, ma sono ottimista
Ultima modifica di depositatore; 28-10-20 alle 09:58
-
28-10-20, 09:46 #1184
-
28-10-20, 09:50 #1185
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 8,241
- Mentioned
- 40 Post(s)
- Quoted
- 5173 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Mazza cosa è successo...
Ci ho messo 15 minuti ad aggiornarmi e cvd molti sono spariti dal thread...
Vedo il mio ptf in osservazione puntare dritto verso i minimi di marzo: iprp, isf, tutti gli aristocratici...
Calma e gesso e vediamo come va!
Intanto l’unico ordine che ho messo: vemt col cavolo che va a 43.2, ma non doveva essere correlato all’azionario???
Il,dollaro sale e lui non scende. Il dollaro scende e lui non scende, l’azinario Scapicolla e lui sta sempre lì a 42.5...
Ma da quando gli emb sono bene rifugio?
-
28-10-20, 09:52 #1186
- Data Registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1,879
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 987 Post(s)
- Potenza rep
- 20906027
-
28-10-20, 09:53 #1187
-
28-10-20, 10:00 #1188
-
28-10-20, 10:00 #1189
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 610
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 416 Post(s)
- Potenza rep
- 6274937
Eh, pensa che io ho preso Eni, ENAV ed Airbus. Stanno facendo -3% al giorno. Il mio ptf "ludico" se la passa malissimo, quasi mi pento della spesa ma ci speravo proprio che non potessero fare peggio di marzo, pazienza, almeno non falliranno. L'oro sembra stabile, ancora niente scossoni.
Mi consola che anche VWCE sta scendendo piano e se continua inizio la prima quota di PAC.
-
28-10-20, 10:06 #1190
- Data Registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 2,160
- Mentioned
- 29 Post(s)
- Quoted
- 1556 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Austria intorno al -4%. Altro candidato per il dynamic lockdown.