|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
27-12-20, 19:21 #1452
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,825
- Mentioned
- 620 Post(s)
- Quoted
- 8603 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Ci sono 2 problemi, le piccole e micro imprese non hanno poste da accontanare per il TFR, la pensione di cittadinanza raggiunge l'assegno Inps di una larga fascia di salariati del contributivo
Questo genera altro sommerso evasione ed elusione fiscale e contributiva.
-
27-12-20, 19:21 #1453
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 3,093
- Mentioned
- 30 Post(s)
- Quoted
- 1124 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Certo. In controluce vedo che i chimici stanno all'84% gli agricoli al 2% i pubblici al 4%
Fosse un problema di strumento non mi spiegherei questa differenza, a meno di pensare che ai chimici le esalazioni danno alla testa.
Mi pare invece che si tratti di lavoratori informati, consapevoli e ben rappresentati.
-
27-12-20, 19:30 #1454
-
27-12-20, 19:30 #1455
-
27-12-20, 19:37 #1456
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 3,093
- Mentioned
- 30 Post(s)
- Quoted
- 1124 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Non è, non sono convinto che non possa essere.
Sui numeri (altri numeri) ci ragiono spesso. Sono abituato a prendere quelli che funzionano e capire se sia possibile estenderne le "migliori pratiche" là dove non funzionano. Sei d'accordo che i chimici sono un caso di PC che funziona (o quanto meno funziona meglio di tutti gli altri)? Che se tutti i settori fossero come i chimici la PC sarebbe un successo? Secondo te non sarebbe cosa buona e giusta capire come fare per far ragionare così anche gli altri settori? Senza bisogno di fare rivoluzioni e senza bisogno di protestare come faceva il grande Bartali "l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare" ?
p.s.
prendi anche l'esempio delle poste 80% vs la sanità 0virgola%.
Mi pare piuttosto evidente che la volontà del "datore di lavoro" faccia la differenza!Ultima modifica di marble; 27-12-20 alle 19:43
-
27-12-20, 19:40 #1457
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 2,291
- Mentioned
- 12 Post(s)
- Quoted
- 929 Post(s)
- Potenza rep
- 42266921
Ma è vero che per i dipendenti pubblici il tfr rimane a l'inps e non si può versare in un fondo privato?
Allora se è così, non capisco il senso del fondo perseo
-
27-12-20, 19:46 #1458
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,825
- Mentioned
- 620 Post(s)
- Quoted
- 8603 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Sicuro ma costituirà una remore ulteriore, una pia illusione che il gioco possa continuare con quali risorse ed a scapito di cosa?
Quante volte ti è capitato di leggere che il lavoratore vuole aprire il negoziale ed il datore si mette di traverso,quanti lavoratori hanno la forza di opporsi di fronte ad ultimatum più o meno espliciti?
Questa e l'Italia e questi sono gli italiani, non per niente abbiamo il debito pubblico alto e quello aggregato basso rispetto a tanti paesi europei e non .
-
27-12-20, 20:09 #1459
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,825
- Mentioned
- 620 Post(s)
- Quoted
- 8603 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Prima di concordare devi prendere il patrimonio amministrato e dividerlo per il numero di partecipanti , il caso di Prevedi è eclatante tutti iscritti e 800 euro procapite, quasi 1 milione di iscritti.
Stessa operazione puoi fare se prendi la massa amministrata e la dividi per il nr di aderenti alla PCUltima modifica di mander; 27-12-20 alle 20:14
-
27-12-20, 20:44 #1460
- Data Registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 2,822
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 2344 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Come dice anche @marble, il problema è nella scarsa informazione (sia grandi che piccole aziende) e nella resistenza passiva dei datori di lavoro (soprattutto nelle medio-piccole).
Servirebbe:
- informazione finanziaria più chiara e trasparente
- modalità di adesione automatiche che non passino dal datore ma direttamente tramite INPS (come ad esempio si fa per le dimissioni) con SPID
Già con approccio simile (a costo semi-nullo e a basso impatto), si avrebbe molta più trasparenza, e di conseguenza consapevolezza nei risparmiatori che sarebbero liberi di scegliere l'atteggiamento al risparmio più in linea con le proprie necessità di spesa (non tutti avranno necessità di risparmiare obbligatoriamente per la vecchiaia; c'è chi ha bisogno di spese straordinarie a 30, a 45, a 60 anni o chi ha bisogno di integrazione alla pensione pubblica).
Il resto (revisioni retributive, abbassamento aliquote inps, adesione PC obbligaotria, etc.) sono ipotesi più impattanti su cui sono necessarie riforme a larga adesione parlamentare (quindi di difficile attuazione nell'immediato, se non tramite governo tecnico).