|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
30-03-20, 20:57 #2
- Data Registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 5,084
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 4138 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Adesso,io devo essere proprio una capra
Ma mi spiegate cosa cambia dal prendere sti 5 etf con d/y sul 3% e prendersi invece solo un embe/iemb + gldv che rendono qualcosa di più??
Non è più questione di strategia.
Ci deve essere un comune accordo sul lungo periodo
-
30-03-20, 21:00 #3
- Data Registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 5,084
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 4138 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Se andate su MI e chiedete cosa accumulare per il lungo lunghissimo periodo vi diranno TUTTI di prendere uno o più di questi: eni/enel/generali/terna/snam.
Non vi diranno che è questione di idee o strategie.
Solo qua funziona che ogni utente ha 5 etf diversi a testa
-
30-03-20, 22:47 #4
- Data Registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 147
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 116 Post(s)
- Potenza rep
- 8818395
Grazie della risposta,
provo a darti la mia opinione rispetto al perchè delle mie scelte rispetto a quello che mi hai proposto te:
1) ho preferito VWRL al GLDV principalmente per 3 motivi: TER del Vanguard pari a meno della metà del GLDV 0,22 contro 0,45), dimensione Vanguard pari ad oltre il triplo del GLDV ed in ultima quella che ritengo la più importante è che insieme ad una rendita da dividendo ho l'interesse ad un aumento del patrimonio investito nel lungo periodo. In questo il rendimento del Vanguard dal 2013 è nettamente superiore al GLDV (vedi immagine)
Allegato 2675412
2) per quanto riguarda la parte obbligazionaria, l'EMBE/IEMB sono strumenti molto validi e stovalutando effettivamente di inserirne uno dei due in portafoglio (probabile EMBE per la copertura valutaria), ma essendo riferiti esclusivamente a Bond dei paesi emergenti; se li avessi inseriti come unico ETF obbligazionario mi avrebbero consentito una misera diversificazione geografica, oltretutto solo su paesi emergenti (con tutti i rischi intrinsechi che si portano dietro). Per questo motivo ho optato per il IHYG che invece è comparto Euro di solo titoli di stato (o quasi) ad alta cedola, eventualmente da affiancare all'EMBE appena avrò un patrimonio tale da giustificare l'utilizzo di un numero maggiore di strumenti (di solito... meno è meglio).
Per il resto io ho indicato esclusivamente 3 ETF... quindi gli altri due presumo sia solo stato tanto per dire...
-
30-03-20, 23:19 #5
-
30-03-20, 23:40 #6
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 1,484
- Mentioned
- 17 Post(s)
- Quoted
- 953 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
-
30-03-20, 23:49 #7
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 1,484
- Mentioned
- 17 Post(s)
- Quoted
- 953 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
ok azionario globale e reit.
l'obbligazionario corporate hy non ce lo vedo proprio. l'obb serve per bilanciare l'azionario in un portafoglio bilanciato. l'hy non lo fa mai.(tanto meno in recessione).
se proprio vuoi obb che si comporti come azionario allora preferisco debito sovrano emergente (embe/iemb).
crowfunding mi sembra specchietto per le allodole col biscottino dello yield. ma non ne so abbastanza. mi basta il nome per girarci largo.
commodities vedo bene solo gold e eventualmente silver.....appena riprende la crescita. l'oil e' morto. cioe' va bene per trading ma per investimento e' morto imho.
io farei 60% azionario, 10% tresuries 7-10y (questi si che sono anticorrelati) , 10 iemb o embe, 10 gold e 10 tra cash e P2P landing se ci credi.
-
31-03-20, 00:12 #8
- Data Registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 147
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 116 Post(s)
- Potenza rep
- 8818395
Hai ragione scusa... mi sono confuso con il SEGA (che però ha un D/Y si solo lo 0.6% circa medio). Effettivamente il IHYG ha rating Sub-Investment Grade e la volatilità non è indifferente (questo però lo avevo già preso in considerazione).
Come la vedresti quindi come alternativa una combinazione 50/50 o 40/60 del SEGA ed EMBE al posto del IHYG?
iShares Core Euro Government Bond UCITS ETF (Dist) ISIN IE00B4WXJJ64, Ticker SEGA - D/Y 0.6% circa - TER 0.09%
iShares J.P. Morgan USD EM Bond EUR Hedged UCITS ETF (Dist) ISIN IE00B9M6RS56, Ticker EMBE - D/Y 5.0% circa - TER 0.50%
-
31-03-20, 00:19 #9
- Data Registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 147
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 116 Post(s)
- Potenza rep
- 8818395
Grazie mille, allora per l'Equity Crowdfauding Immobiliare sto partecipando (con poco capitale) in un paio di progetti di Walliance (penso che come piattaforma sia la più grande e riconosciuta al momento) e vediamo come va a finire; mentre per quanto riguarda il P2P landing mi sto trovando bene e se ben ponderato come peso in portafoglio secondo me può dare quella spinta in più (ma ripeto va ben ponderato il peso, e ritengo che il 10% sia la cifra che gli si addice di più in un portafoglio medio-aggressivo).
Per quanto riguarda l'IHYG come vedi nella risposta ultima che ho dato mi sono confuso con il SEGA, infatti mi sembrava strano che con i titoli di stato Eurozona ci uscisse un D/Y di oltre il 4%.
Come lo vedi il mix che ho proposto nel post sopra SEGA/EMBE in 40/60?
Per le commodities inserirei eventualmente solo ORO e forse Palladio, ma a patto che riesca a fare un ingresso decente (ovvero una settimana fà).
Te preferiresti i Tresuries 7/10y e quindi stare solo su USA anziché stare su EURO/Emergenti (visto già il grande peso degli stati uniti nella parte Azionaria)?
-
31-03-20, 08:45 #10
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 1,484
- Mentioned
- 17 Post(s)
- Quoted
- 953 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
SEGA puo' andare bene. pero'...
SEGA contiene govs di tutta l'eurozona. quindi anche btp e titoli al limite del junk. infatti a marzo ha fatto -2.
i govs usa 3-7 anni (IEI) hanno fatto +3 (in dollari) e i govs us 20+ (TLT) +7.
i tresury sono come il bund. quando l'azionario va a picco i govs risk free spesso compensano bene.
in particolare i bond lunghi risk free fanno bene in deflazione. con inflazione crescente o comunque tassi reali (=tassi - inflazione attesa) in decrescita fa meglio l'oro.
SEGA non e' risk free.
il che non vuol dire che io non usi mai junk e IG, semplicemente non li uso adesso. piuttosto aumento l'azionario e il cash.
io vario l'allocazione in base al momento macro. non ho % fisse per le asset class.
se vuoi pesi fissi...senza rischio cambio....SEGA va benissimo imho.