|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
26-04-19, 21:30 #2
-
26-04-19, 21:38 #3
-
27-04-19, 09:30 #4
-
27-04-19, 09:43 #5
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 276
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 126 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Se non erro, il problema di tassazione dividendi più alta riguarda gli etf isin LU (domiciliati in Lussemburgo) che siano azionari a replica fisica, ma non gli etf obbligazionari e gli azionari a replica sintetica tramite swap.
Per gli azionari a replica fisica meglio etf domiciliati in Irlanda con isin IE.
A proposito: l'etf Think REIT globale con ticker TRET con isin NL manterrà la doppia tassazione sul dividendo del 15% netto frontiera in Olanda e 26% in Italia anche se viene acquistato in Borsa Italiana. E' corretto? Ciò che conta è la domiciliazione dell'etf (isin) non la borsa dove viene quotato.
-
27-04-19, 09:58 #6
- Data Registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 12,979
- Mentioned
- 166 Post(s)
- Quoted
- 9267 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
-
27-04-19, 11:54 #7
-
28-06-20, 05:43 #8
- Data Registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 2,501
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 655 Post(s)
- Potenza rep
- 23914200
Tret io l'ho venduto proprio per la doppia tassazione, però è un ottimo etf
-
19-11-20, 09:52 #9
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 451
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 265 Post(s)
- Potenza rep
- 3153780
Tassazione dividenti ETF sintetici
Rispolvero questo vecchio topic per vedere se riuscite a chiarirmi un dubbio
ho attivo un PAC su ETF Lyxor Nasdaq 100 ad accumulo, tipo di replica sintetica.
Essendo il fondo domiciliato in lussemburgo dovrei pagare il 30% di tasse sui dividendi (che in questo caso vengono reinvestiti essendo ETF ad accumulo). Ho letto su internet che però essendo a replica sintetica i dividendi non sono tassati o hanno una tassazione diversa/agevolata rispetto ad un ETF simile a replica fisica.
Qualcuno mi conferma ciò o è in grado di approfondire l'argomento?
Grazie
-
19-11-20, 10:45 #10