|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
15-08-18, 09:18 #2
- Data Registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 5,630
- Mentioned
- 12 Post(s)
- Quoted
- 1029 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Perchè non inserire anche una lista dei PIR aggiornata ? Aggiungo : Lyxor Italia Equity PIR (DR) UCITS ETF - Acc | ITAPIR IM
-
15-08-18, 17:26 #3
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 3,232
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 578 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Concordo bierlollo, isp è uno dei miei preferiti per i pir, lo sto incrementando fuori dai pir.
-
21-08-18, 11:42 #4
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 4,789
- Mentioned
- 72 Post(s)
- Quoted
- 2233 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Cir
Lo posto qui solo per "assonanza"...
Dopo i PIR è la volta dei CIR
Prende sempre più forma l'istituzione dei Conti Individuali di Risparmio che, sulla falsa riga dei Piani Individuali di Risparmio dovrebbero prevedere "un'agevolazione efficace" in grado di promuovere tra le famiglie l'acquisto dei titoli di Stato. Il ddl destinato a introdurre questo nuovo strumento di investimento, come annunciato in un'intervista rilasciata da Armando Siri, sottosegretario alle Infrastrutture, al Corriere della Sera lo scorso 14 agosto, dovrebbe prendere forma entro la fine di settembre.
Si tratta di uno strumento che, come spiegato da Lettera 43 che ha avuto modo di visionare una bozza del ddl, vedrebbe il risparmiatore dare mandato alle banche e alle assicurazioni di acquistare solo Titoli di Stato emessi ad hoc per le famiglie e gestiti con "commissioni calmierate".
Non solo. La nascita dei CIR sarebbe accompagnata da aste riservate ai risparmiatori con l'emissione di titoli ad hoc indicizzati all'inflazione e con due cedole l'anno. Ma con l'obiettivo di fornire un rendimento superiore a quello di mercato si sta studiando una soluzione per garantire una tassazione inferiore all'attuale aliquota del 12,5% e ad eventuali premi per chi rinnova le sottoscrizioni
La sezione più adatta è quella dei bond, ed è già iniziata una discussione. Metto il link nel caso ci siano utenti interessati ad approfondire.
Dopo i PIR arrivano i CIR (conti individuali di risparmio)?
-
21-08-18, 11:55 #5
- Data Registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 15,210
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 2432 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Domanda: ieri ho venduto Atlantia ( che giustamente oggi schizza sopra i 19 euro
), incassando 1640,75€ al netto delle commissioni...ed ho acquistato Poste per 1635,92...+ 5 di commissioni fanno 1640,92 in pratica ho acquistato spendendo 17 cent più del dovuto ( mi ero dimenticato di defalcare le commissioni).
Cosa succede adesso? Per 17 cent mi si azzera il timer dell'acquisto dell'azione? Oppure visto che in passato mi ero tenuto abbastanza più sotto (nel senso che dovevo ricomprare, come esempio, per 1800 ed avevo acquistato per 1780) quei 17 cent non influenzano nulla?
-
21-08-18, 17:07 #6
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 3,232
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 578 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
credo non succede nulla , anzi hai fatto un acquisto da cecchino
poi considera anche la tobin
-
23-08-18, 11:49 #7
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 4,789
- Mentioned
- 72 Post(s)
- Quoted
- 2233 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
L’ipotesi: scudo sui contanti all’estero affluirebbe nei Pir
La caccia alle risorse necessarie ad equilibrare le spese della legge di Bilancio sembra dirigersi, ancora una volta, allo strumento della voluntary disclosure. Secondo l’ipotesi allo studio del governo riportata dal Sole24Ore, si punta a un rientro dei capitali in contanti o nelle cassette di sicurezza detenute all’estero a fronte del pagamento di una aliquota in linea con quella che dovrebbe essere la flat tax (15 o 20%).
Il denaro così rientrato in Italia, tuttavia, dovrebbe essere obbligatoriamente reinvestito in Piani individuali di risparmio (Pir) a medio e lungo termine. Questi ultimi prodotti finanziari, nati per favorire l’afflusso di capitali verso le imprese italiane, prevedono uno sconto fiscale sulle eventuali plusvalenze se tenuti in portafoglio per almeno cinque anni. I capitali rientrati e reinvestiti obbligatoriamente in Pir, tuttavia, non seguirebbero alcune delle regole fondamentali che disciplinano questi strumenti: verrebbe cancellato il tetto massimo di 30mila euro, per permettere di far confluire anche capitali più ingenti, e scomparirebbe lo sconto fiscale sopra descritto.
Secondo le stime il valore all’estero di contanti e cassette di sicurezza arriverebbe a 200 miliardi di euro: nella migliore (e più irrealistica) delle ipotesi, con un’aliquota al 20%, si potrebbero ricavare fino 40 miliardi. Per avere un’idea più affidabile è utile ricordare che con le volutary disclosure degli anni 2015, 2016 e 2017 il gettito aggiuntivo è stato complessivamente di 5 miliardi.
-
23-08-18, 15:00 #8
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 3,232
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 578 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Credo sarà un altro buco nell'acqua, fatture elettroniche (prossime) , ed eliminazione del contante dovrebbero dare migliori risultati
naturalmente con carico fiscale molto + leggero dell'attuale.
-
25-08-18, 12:03 #9
-
25-08-18, 13:15 #10