
Originariamente Scritto da
bow
Allora se parli del fondo pensione chiuso di categoria:
::: Fondo Pensione Agrifondo :::
NON è ovviamente collocato sul mercato, ma NON è neppure accessibile pubblicamente.
Devi essere impiegato con CCNL di categoria per poter aderire e prima di ammetterti probabilmente Agrifondo vorrà qualcosa redatto dalle tue risorse umane.
Per il resto gli aderenti a questi fondi di categoria hanno GENERALMENTE accesso ad un'area personale dove vedono rapidamente i loro valori quota. Non c'è obbligo né necessità di pubblicare il NAV con la frequenza di fondi collocati da collocatori mass-market (come i fondi e le sicav tradizionali), né tantomeno con quella dei fondi scambiati sul mercato e degli ETP.
I comuni mortali possono andare nella pagina
::: Fondo Pensione Agrifondo ::: dove al centro c'è scritto: "Valore Quota" degli unici 2 comparti, garantito e bilanciato.
Sul link "visualizzazione quote" mostra anche lo 'storico'.
Ora, come molti FP chiusi Agrifondo ha costi ultra-vantaggiosi, infatti è voluto dai sindacati, non da qualcuno che vende prodotti finanziari, le commissioni annuali di gestione sono del 0,24% che portano il TER totale sotto lo 0,5% anche con costi di transazione etc...
E' comunque un investimento molto incentrato sulla prudenza, ha un (ormai leggendario!) comparto GARANTITO, che rende pochissimo ma dove ti importa zero dell'andamento del mercato, ed un comparto Bilanciato che da ultimo bilancio investe 34,7% azionario, 48% di LIQUIDITA!, ed il resto (17 e spicci) di obbligazionario. Comunque risultano rendimenti molto buoni rispetto al benchmark (anche se in assoluto non chissà quanto redditizi).
Considera che il valore quota dalla costituzione nel 2011 a oggi ha fatto un +51%, ma c'è da notare come le fluttuazioni negative siano state storicamente davvero davvero minime (guardati lo storico).
P.S.
In questo Agrifondo vedo un principale difetto (comune purtroppo a parecchi FP chiusi): paga una 'commissione' d'uscita al momento della trasformazione IN RENDITA... arriva addirittura al 2% secco su periodicità della rendita mensile. Quindi se uno volesse/dovesse trasformare in rendita potrebbe applicare una piccola accortezza quale migrare la posizione su altro fondo pensione un pò prima della pensione....