|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
22-12-12, 14:31 #2
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,142
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Il factsheet del prodotto è il seguente:
http://www.etf.db.com/UK/pdf/EN/fact...2012_11_30.pdf
The investment objective of the index is to replicate the performance of a globally diversified portfolio consisting of equities and bond
indices. The equity component contains stocks covering both emerging markets and developed markets. The minimum and maximum
equity component of the Portfolio Total Return Index is 50% and 70% respectively. The fixed income component of the Portfolio Total Return
Index is compiled from a variety of government bond indices, inflation-linked bond indices and money market indices. The minimum and
maximum percentage of the fixed income component is 30% and 50% respectively. E lo diventa nel momento in cui la modalità di gestione dell'indice non è totalmente trasparente.
Deutsche Bank ha avviato stamani alle negoziazioni nella Borsa tedesca un nuovo ETF armonizzato: il db x-trackers QUIRIN WEALTH MANAGEMENT TOTAL RETURN INDEX ETF (ISIN: LU0397221945).
Il fondo, a capitalizzazione dei dividendi, ha una commissione annua dello 0,72%. Da prospetto, però, vi sono dei costi di mantenimento del benchmark, che possono variare secondo il numero e l’ammontare dei turnover di portafoglio. Sono previste, infatti, dall’Index Sponsor ‘Deutsche Bank AG’ almeno quattro revisioni dell’indice ogni anno, nei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre, i cui costi ammontano ciascuna a un massimo dello 0,20% (0,10% per la vendita e 0,10% per l’acquisto dei nuovi ETF), che possono arrivare sino a otto, se ritenuto necessario dall’Allocation Agent ‘quirin bank AG’.
Il benchmark cui l’ETF è correlato, calcolato in euro da Deutsche Bank AG, è il Quirin Wealth Management Total Return Index (DBGLWMTR). È un indice che potrebbe essere definito “Bilanciato Azionario”, composto da una selezione di ETF di natura azionaria e obbligazionaria effettuata da ‘quirin bank’ secondo una strategia “value momentum” che mira a sovrappesare quegli ETF che presentano un maggior potenziale di rialzo, e a sottopesare quelli che si presume abbiano basse possibilità di crescita.
La componente ETF azionaria dell’indice, i cui sottostanti sono azioni di mercati sviluppati ed emergenti, REIT (fondi immobiliari quotati) e azioni a elevato dividendo, deve essere sempre compresa, al momento della revisione dell’indice, tra il 50% e il 70%.
La componente ETF obbligazionaria, che offre un’esposizione ai titoli di Stato di paesi sviluppati ed emergenti, ai bond indicizzati all’inflazione e a strumenti del mercato monetario, può invece variare tra il 30% e il 50%.
-
23-12-12, 13:29 #3
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 3,148
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Non potendoti verdebollinare ti ringrazio molto per la risposta.
Che problema crea avere un benchmark mutevole ? anche alcuni fondi bilanciati cambiano le loro asset allocation, secondo le esigenze del momento, per non parlare dei flessibili.
Sulla non trasparenza del metodo invece sono d'accordo.
Ma alla fine quanto costa all'anno ?Cioè tutti quei costi indicati per le variazioni sono da aggiumgere (sempre) ai 0.72 di partenza o no ?
-
23-12-12, 17:53 #4
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,142
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Grazie per il bollino virtuale.
Che problema crea avere un benchmark mutevole ? anche alcuni fondi bilanciati cambiano le loro asset allocation, secondo le esigenze del momento, per non parlare dei flessibili.
Sulla non trasparenza del metodo invece sono d'accordo.
Ma alla fine quanto costa all'anno ?Cioè tutti quei costi indicati per le variazioni sono da aggiumgere (sempre) ai 0.72 di partenza o no ?
-
23-12-12, 19:00 #5
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 2,544
- Mentioned
- 31 Post(s)
- Quoted
- 767 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Ciao,
provo a dare anche il mio contributo:
io ho costruito un portafoglio fatto prevalentemente di etf con composizione 65 % equities 35 % bonds.
mi sono concentrato interamente sulla diversificazione e sulla riduzione dei costi senza considerare minimamente le performance dei prodotti utilizzati e senza darmi un target da raggiungere.
Anche perché ipotizzando di ricercare un certo rendimento annuo non saprei cosa modificare nel portafoglio dopo il primo anno che non ho raggiunto l'obiettivo, perché qualunque modifica cambierebbe l'asset che per me ha molto più valore.
Considerando la mia situazione reddituale e le mie esigenze economiche ho in testa un certo rendimento che vorrei raggiungere (mediamente) e che il profilo di rischio del mio portafoglio potrebbe portarmi...però è più un desiderata che altro.
Il prodotto in questione non risponde alle mie esigenze...sia per i costi che mi sembrano alti tenendo conto dei ribilanciamenti annualli, sia per l'esposizione geografica e per i pesi delle varie asset classe.
-
24-12-12, 12:39 #6
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 3,148
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Ma potresti sempre usare questo titolo ( anche senza comprarlo) per confrontare la performance del tuo portafoglio.
Mi stavo anche chiedendo se questo titolo possa limitare ( visto i costosi e numerosi ribilanciamenti) l'impatto di eventuali performance negative complessive, che nei portafogli a ribilanciamento annuale vengono "sfruttate" solo una volta l'anno.
-
26-12-12, 02:07 #7
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 2,544
- Mentioned
- 31 Post(s)
- Quoted
- 767 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
ma con asset classes differenti e pesi geografici differenti secondo te perché avrebbe senso prendere la performance come riferimento ?
-
26-12-12, 13:22 #8
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 3,148
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Perchè mi sembra un buon riassunto delle opportunità che è possibile scegliere, allocare e periodicamente ribilanciare.
Per avere un confronto IMMEDIATO e semplice.
-
26-12-12, 17:17 #9
- Data Registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 13,182
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 202 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Sembra un buon bilanciato che può risolvere il problema dell' asset allocation di lungo periodo per un risparmiatore europeo medio.
IL TER di 0,72% è circa la metà , o anche meno , di vari fondi bilanciati a gestione attiva che negli ultimi 4 anni hanno reso meno
Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |db x-trackers Portfolio Total Return Index ETF 1C (EUR)|ISIN:LU0397221945
Commissioni sui Fondi|Expense Ratio|db x-trackers Portfolio Total Return Index ETF 1C (EUR)|ISIN:LU0397221945
http://www.etf.db.com/IT/pdf/IT/fact...2012_11_30.pdf
http://www.etf.db.com/DE/pdf/DE/var/...2012_11_30.pdf
-
23-02-13, 17:09 #10
- Data Registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 12
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 6 Post(s)
- Potenza rep
- 0