Prodotti di "Private insurance": quale la resa annua ?

P.A.T.

Utente Registrato
Registrato
8/5/01
Messaggi
31.086
Punti reazioni
1.430
Nell'ipotesi di
- un possibile prelievo forzoso del prossimo governo per sanare la finanza pubblica, come gia' avvenuto a Cipro e come desiderato dal tedesco Schauble

- sapendo che Equitalia ha chiarito ieri che si possano confiscare i conti correnti quando il proprietario del conto prende oltre 5.000 Euro lordi di paga mensile (sotto i 5.000 € vale l'intoccabilita' del conto ed il prelievo di 1/5 massimo della busta paga).

- considerato che per via dei giapponesi i rendimenti dei nostri titoli di stato stanno calando e non compensano piu' adeguatamente il rischio paese

il Giornale consiglia questo investimento perfettamente legale
che non conoscevo
Conti all'estero, polizze e trust: ecco come difendere la privacy - IlGiornale.it
ovvero delle particolari polizze vita di diritto estero chiamate private insurance.

Tre domande sulle polizze private insurance.

1) Qualcuno ha un'idea quanto rendano mediamente all'anno ?

2) Le polizze estere sono davvero impignorabili che lo Stato, Equitalia, l'ADE non possono iscrivere su di esse alcun diritto ?

3) Quale la durata tipica, l'eventuale periodo di riscatto (redemption) e le penalita' per riscatto anticipato ?
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    93,9 KB · Visite: 864
Nell'ipotesi di
- un possibile prelievo forzoso del prossimo governo per sanare la finanza pubblica, come gia' avvenuto a Cipro e come desiderato dal tedesco Schauble

- sapendo che Equitalia ha chiarito ieri che si possano confiscare i conti correnti quando il proprietario del conto prende oltre 5.000 Euro lordi di paga mensile (sotto i 5.000 € vale l'intoccabilita' del conto ed il prelievo di 1/5 massimo della busta paga).

- considerato che per via dei giapponesi i rendimenti dei nostri titoli di stato stanno calando e non compensano piu' adeguatamente il rischio paese

il Giornale consiglia questo investimento perfettamente legale
che non conoscevo
Conti all'estero, polizze e trust: ecco come difendere la privacy - IlGiornale.it
ovvero delle particolari polizze vita di diritto estero chiamate private insurance.

Tre domande sulle polizze private insurance.

1) Qualcuno ha un'idea quanto rendano mediamente all'anno ?

2) Le polizze estere sono davvero impignorabili che lo Stato, Equitalia, l'ADE non possono iscrivere su di esse alcun diritto ?

3) Quale la durata tipica, l'eventuale periodo di riscatto (redemption) e le penalita' per riscatto anticipato ?

1)rendono in funzione dell'andamento dell'andamento dei fondi ( generalmente di ogni settore , innumerevoli società , anche classi istituzionali )

2) si , se non c'è un uso palesemente illecito

3) variano, generalmente tutte sempre riscattabili con penalità a scalare

...la società per cui lavoro ( ma anche altre ) le offrono da tempo sul mercato italiano, noi anche costruite su misura ( anche la possibilità di avere obbligazioni strutturate o etf su misura ) e di 3 diverse società .

non sono comunque una soluzione definitiva per le tue necessità, a meno che non siano legate ad una società con sede all'estero , insomma sempre da un Trust dovresti passare , dato che le possibilità del legislatore sono infinite.

e chiaramente sempre e tutto nella massima legalità , che altrimenti nemmeno le garanzie del trust potrebbero avere valenza.
 
1)rendono in funzione dell'andamento dell'andamento dei fondi ( generalmente di ogni settore , innumerevoli società , anche classi istituzionali )

2) si , se non c'è un uso palesemente illecito

3) variano, generalmente tutte sempre riscattabili con penalità a scalare

...la società per cui lavoro ( ma anche altre ) le offrono da tempo sul mercato italiano, noi anche costruite su misura ( anche la possibilità di avere obbligazioni strutturate o etf su misura ) e di 3 diverse società .

non sono comunque una soluzione definitiva per le tue necessità, a meno che non siano legate ad una società con sede all'estero , insomma sempre da un Trust dovresti passare , dato che le possibilità del legislatore sono infinite.

e chiaramente sempre e tutto nella massima legalità , che altrimenti nemmeno le garanzie del trust potrebbero avere valenza.


Senza fare nomi e cognomi :D
Dove reperire materiale,generico,sull'argomento ?
A scopo puramente didattico...

Grazie,ciao :)
 
Senza fare nomi e cognomi :D
Dove reperire materiale,generico,sull'argomento ?
A scopo puramente didattico...

Grazie,ciao :)

purtroppo non ti posso essere d'aiuto, ossia indicarti del materiale didattico, anche per me son state competenze che ho imparato sul campo e non all'università , comunque considera che sono né più né meno di una cornice assicurativa al cui interno si può costruire T U T T O su richiesta del cliente, una sorta di unit su misura.
 
Grazie delle risposte.
1)rendono in funzione dell'andamento dell'andamento dei fondi ( generalmente di ogni settore , innumerevoli società , anche classi istituzionali )

Dal motore di ricerca del FOL avevo colto che questo argomento non era mai stato affrontato prima d'ora. C'e' una grossa reticenza in Italia sull'argomento, in quanto non si trovano sul Web né testi né guide, ne FAQ.
Pare davvero un argomento taboo.


Allora importuno ancora per un altro ulteriore paio di domande:

A) si possono stipulare private insurance a rendimento annuo minimo/garantito/consolidato al netto dei costi di struttura, costi fiscali, accise, etc. ? Si puo' arrivare almeno al 2-3% annuo sicuro da sorprese?

B) Seconda domanda: il periodo minimo di durata di un contratto, convenzionalmente quanti anni e' ? 500.000 Euro e' davvero il minimo o si puo' scendere di qualcosina ?
 
Grazie delle risposte.


Dal motore di ricerca del FOL avevo colto che questo argomento non era mai stato affrontato prima d'ora. C'e' una grossa reticenza in Italia sull'argomento, in quanto non si trovano sul Web né testi né guide, ne FAQ.
Pare davvero un argomento taboo.


Allora importuno ancora per un altro ulteriore paio di domande:

A) si possono stipulare private insurance a rendimento annuo minimo/garantito/consolidato al netto dei costi di struttura, costi fiscali, accise, etc. ? Si puo' arrivare almeno al 2-3% annuo sicuro da sorprese?

B) Seconda domanda: il periodo minimo di durata di un contratto, convenzionalmente quanti anni e' ? 500.000 Euro e' davvero il minimo o si puo' scendere di qualcosina ?

non credo ci sia reticenza ma poca informazione , tra l'altro di recente ho letto una rilevazione che poneva il nostro paese all'n-esimo posto per cultura finanziaria ....

non importuni

a) non mi è capitato di avere una richiesta simile, però presumo si possa legare il contenitore ad una gestione separata, quindi con consolidamento del risultato e un rendimento minimo garantito, per l'entità del rendimento non posso dare certezze, se sei realmente interessato posso chiedere .

b) generalmente , come ho scritto non c'è una durata minima , ci sono invece penali di uscita. La cifra è indicativa perché per definizione il private parte da quell'importo , ma in realtà è modulabile anche quella.
 
non credo ci sia reticenza ma poca informazione , tra l'altro di recente ho letto una rilevazione che poneva il nostro paese all'n-esimo posto per cultura finanziaria ....

non importuni

a) non mi è capitato di avere una richiesta simile, però presumo si possa legare il contenitore ad una gestione separata, quindi con consolidamento del risultato e un rendimento minimo garantito, per l'entità del rendimento non posso dare certezze, se sei realmente interessato posso chiedere .

b) generalmente , come ho scritto non c'è una durata minima , ci sono invece penali di uscita. La cifra è indicativa perché per definizione il private parte da quell'importo , ma in realtà è modulabile anche quella.

a) ok, per il momento e' sufficiente.
b) si possono contrarre anche con durata annuale come le polizze a premio unico o solo pluriennale, come le tradizionali polizze vita italiane ?
 
Ciao P.A.T. ti espongo il mio punto di vista e, come sempre, ricordo che si tratta di semplice opinione personale ... ;)

Circa i prodotti ... i contratti di "private insurance" sono delle semplici polizze di tipo unit linked (all'estero sono decismanete meno demonizzate che in Italia) che possono essere tranquillamente sottoscritte di diritto estero con compagnie autorizzate ad esercitare in Italia ... perlopiù sono di diritto lussemburghese, irlandese e del Liechtenstein.

Le particolarità inerenti le unit di diritto estero risiedono principalmente nella flessibilità (si possono conferire nelle unit le più svariate categorie di beni mobili ed anche immobili...) e, nel caso di patrimoni importanti, si può arrivare a personalizzare di molto il contratto (contenuto e condizioni).

Nel forum se ne è fatto qualche accenno anni fa ... questo è un esempio.

Se invece parliamo di sicurezza intesa come "blindatura" da prelievi forzosi, patrimoniali e varie credo che neanche questa tipologia di prodotti ti possa dare tale tranquillità ... così come è prevista la tassazione per gli immobili all'estero (IVIE) così è assoggettabile a tassazione qualsiasi altra attività di natura finanziaria ancorchè detenuta all'estero.

Ovviamente sto parlando di stipule di contratti "regolari" ... qualora si ricorra a manovre alternative oltre al rischio di compiere degli illeciti si può anche incorrere nell'elusione fiscale ... meno grave dell'evasione ma sempre sanzionabile.

Circa le modalità di un eventuale prelievo forzoso o aumento di imposte patrimoniali non mi pronuncio in quanto dipende dalla volontà politica e dalla competenza (sigh :'() di chi dovrebbe predisporre tali provvedimenti.

Un saluto.

Ciao :)
 
Mi pare che l'articolo citato contenga alcuni errori...
 
aprire una graduatoria per chi l'ha , come si trova, e le varie discriminanti

costi entrata, sottoscrizione, gestione annuale, riscatto, altro;
vantaggi: ...
 
Ultima modifica:
Ciao P.A.T. ti espongo il mio punto di vista e, come sempre, ricordo che si tratta di semplice opinione personale ... ;)

Circa i prodotti ... i contratti di "private insurance" sono delle semplici polizze di tipo unit linked (all'estero sono decismanete meno demonizzate che in Italia) che possono essere tranquillamente sottoscritte di diritto estero con compagnie autorizzate ad esercitare in Italia ... perlopiù sono di diritto lussemburghese, irlandese e del Liechtenstein.

Le particolarità inerenti le unit di diritto estero risiedono principalmente nella flessibilità (si possono conferire nelle unit le più svariate categorie di beni mobili ed anche immobili...) e, nel caso di patrimoni importanti, si può arrivare a personalizzare di molto il contratto (contenuto e condizioni).

Nel forum se ne è fatto qualche accenno anni fa ... questo è un esempio.

Se invece parliamo di sicurezza intesa come "blindatura" da prelievi forzosi, patrimoniali e varie credo che neanche questa tipologia di prodotti ti possa dare tale tranquillità ... così come è prevista la tassazione per gli immobili all'estero (IVIE) così è assoggettabile a tassazione qualsiasi altra attività di natura finanziaria ancorchè detenuta all'estero.

Ovviamente sto parlando di stipule di contratti "regolari" ... qualora si ricorra a manovre alternative oltre al rischio di compiere degli illeciti si può anche incorrere nell'elusione fiscale ... meno grave dell'evasione ma sempre sanzionabile.

Circa le modalità di un eventuale prelievo forzoso o aumento di imposte patrimoniali non mi pronuncio in quanto dipende dalla volontà politica e dalla competenza (sigh :'() di chi dovrebbe predisporre tali provvedimenti.

Un saluto.

Ciao :)


Bollo virtuale (devi votare altri interisti :p)per aver ripescato quel 3d :clap:

Ce n'è abbastanza da leggere...sperando funzionino ancora i link :D

Ciao :)


PS ho quotato tutto perchè...chiaro :yes:
 
Ultima modifica:
Nell'ipotesi di
- un possibile prelievo forzoso del prossimo governo per sanare la finanza pubblica, come gia' avvenuto a Cipro e come desiderato dal tedesco Schauble
Ma a Cipro il "prelievo forzoso" non e' stato fatto per sanare la finanza pubblica, ma per salvare le banche private.
Poi non si e' trattato neanche di un prelievo forzoso, ma vabbe...

- sapendo che Equitalia ha chiarito ieri che si possano confiscare i conti correnti quando il proprietario del conto prende oltre 5.000 Euro lordi di paga mensile (sotto i 5.000 € vale l'intoccabilita' del conto ed il prelievo di 1/5 massimo della busta paga).
La nota di Equitalia in realta va proprio nel senso opposto, chiarendo un loophole nei regolamenti.

- considerato che per via dei giapponesi i rendimenti dei nostri titoli di stato stanno calando e non compensano piu' adeguatamente il rischio paese
Non lo so, quant'e' il rischio paese per l'Italia ?
 
Bollo virtuale (devi votare altri interisti :p)per aver ripescato quel 3d :clap:

Ce n'è abbastanza da leggere...sperando funzionino ancora i link :D

Ciao :)


PS ho quotato tutto perchè...chiaro :yes:


Grazie a tutti di nuovo, in particolare a pf.fin. per il suo intervento di qualita'. Riprendendo il vecchio 3d del 2007, che ho letto con la massima attenzione in particolare alla querelle Negus vs. Alan1, possiamo cercare di aggiornarlo al 2012 per quanto riguarda i suoi contenuti ?

Alcune questioni dubbie, secondo il mio modesto avviso

A) si parlava del Liechtenstein come paradiso fiscale migliore del Lussemburgo come sede di stipula del contratto. E' un'asserzione ancora valida alla luce dei recenti provvedimenti di contrasto al segreto bancario ?

B) si parlava di validita' dello strumento per patrimoni di almeno due milioni di Euro. Questa soglia dei 2 milioni fa riferimento al patrimonio complessivo oppure al solo patrimonio conferito? Perché se fosse interessante per il solo patrimonio conferito sarebbe una soglia ben piu' elevata dei 500.000 iniziali di cui si parlava.

C) conferimento immobili nella polizza di private insurance per non pagare la tassa di successione (fonte Alan1) e per rendere l'immobile impignorabile. Ma come la mettiamo con l'IMU, che nel 2007 non c'era ? La paga la compagnia assicurativa e poi la mette in conto al cliente ?

D) (la piu' importante tra tutte e 4)
Cosa si dichiara realmente nella dichiarazione dei redditi ? Davvero non si dichiara nulla sul quadro RW fino a quando la polizza di private insurance non giunge a scadenza? Perché a mio avviso rispetto al 2007 nel 2012 questo e' il problema reale del private insurance: il contenuto del quadro RW.
Se io debbo indicare nel quadro RW che ho stipulato una private insurance di 1 milione di Euro, il Fisco viene subito a saperlo e puo' convocarmi per delle spiegazioni.
Una persona "normale", come siamo un po' tutti noi, credo, cosa dovrebbe rispondere all'ADE relativamente alle possibili insinuazioni di simulazione di negozio giuridico, ad esempio:

" Ma Lei, che e' un dipendente privato, un ragioniere, un geometra, etc. che bisogno aveva di farci sapere tramite il quadro RW di aver creato questo strumento esotico che fanno solo i Berlusconi, i Barilla, i Ferrero ?"

Io vorrei rispondere all'ADE sinceramente cosi':
"L'ho fatto non per eludere le tasse, glielo giuro, ispettore, ma solo per salvare il mio patrimonio dal rischio di crac dell'Italia a causa dei suoi politici corrotti"

Mi crederebbero, secondo voi ? :confused:
 
Grazie delle risposte.


Dal motore di ricerca del FOL avevo colto che questo argomento non era mai stato affrontato prima d'ora. C'e' una grossa reticenza in Italia sull'argomento, in quanto non si trovano sul Web né testi né guide, ne FAQ.
Pare davvero un argomento taboo.


Allora importuno ancora per un altro ulteriore paio di domande:

A) si possono stipulare private insurance a rendimento annuo minimo/garantito/consolidato al netto dei costi di struttura, costi fiscali, accise, etc. ? Si puo' arrivare almeno al 2-3% annuo sicuro da sorprese?

B) Seconda domanda: il periodo minimo di durata di un contratto, convenzionalmente quanti anni e' ? 500.000 Euro e' davvero il minimo o si puo' scendere di qualcosina ?

Pat ti è partita anche a te la psicosi da prelivonforzoso ?

Il denaro è tracciabile se lo porti all' estero comunque lo sanno che hai investito all'estero i soldi ...

A meno che non li porti con la valigetta ma li tanto vale che ti apri un conto segreto a monte carlo !

Finora non sono mai stati fatti prelievi forzosi suintitoli ... Solo sui conti ...

Se facessero una patrimoniale su titoli e quote societarie destabilizzerebbero il sistema produttivo

Es 10% augurato da ingroia ed i suoi amici del kgb

I vari agnelli della vallle ferrero silvio ... Come fanno a pagare? Dovrebbero pagare il 10% delle loro aziende ... Come fanno ? Lo stato si impossessa delle quote ?

Ditemi come fanno a garantire di stare lontani dall'occhio del fisco ? Salvo che ti chiedano i soldi con la valigetta ?

Su unit ed index poi direi che l'impignorabilita è relativa dopo la sentenza di parma
 
Come si dice non si sfugge solo dalla morte e dalle tasse
 
Pat ti è partita anche a te la psicosi da prelivonforzoso ?

Il denaro è tracciabile se lo porti all' estero comunque lo sanno che hai investito all'estero i soldi ...


Attenzione, che sull'argomento spesso si commenta salomonicamente : "dentro o fuori in modo legale e' la stessa identica cosa..."

Teoricamente aver capitali in Italia o all'estero in maniera legale e trasparente dovrebbe essere la stessa identica cosa per quanto rigurda tutti gli eventuali e possibili "trattamenti" assoggettati a beni o denaro in materia di prelievo forzoso, tassazione, vincolo ai trasferimenti
In pratica, come sappiamo, non e' esattamente la stessa identica cosa, perché lo Stato Italiano non e' cosi' efficiente fuori dai confini nazionali cosi' come lo e' invece all'interno, dove sappiamo essere efficientissimo (vedasi Equitalia)

Il prodotto private insurance e' quindi giustificato per chi vuole mettere al sicuro i risparmi sudati di una vita.

Il problema, da come l'ho capito io dalla lettura di questo3d e dell'altro di Alan e Negus, e' un altro, ben diverso: quanti italiani come me vorrebbero mettere al sicuro i risparmi di una vita attraverso le prassi piu' consolidate nel private banking e poter cosi' sperare di essere in una "botte" legale?

Sono proprio le persone oneste ad aver paura ad usare questi strumenti da superricchi perché verrebbero accomunati a quelle persone che sono invece evasori fiscali incalliti e che utilizzano trust, fiduciarie estere, le Cayman e che il fisco non tocca per paura di scontrarsi con dei pool di avvocati agguerritissimi esperti di diritto internazionale.

Quindi, su 10 pesci grossi che la fanno franca temo che andrebbero a pescare proprio il piccolo,proprio uno di noi, e poi tentare di rovinargli la vita per qualcosa che non avrebbe dovuto fare, cioe' fare qualcosa che fanno solo e con la massima disinvoltura i grandi finanzieri e faccendieri.

All'agenzia delle entrate che chiedesse spiegazioni sul private insurance vorrei sinceramente rispondere:

Ispettore, io ho portato i soldi in Liechtenstein attraverso questo contratto atipico del private insurance solo per salvare i miei risparmi, frutto di sacrifici di una vita, la mia famiglia, i miei figli dalla rapacita' di una classe politica corrotta, ma non l'ho fatto per evadere il fisco.
 
scrivete un titolo ... quale rendimento: andare avanti su quel tema.

x i problemi esistenziali / legalità, ecc. / fare altra discussione

ciao
 
Ultima modifica:
Pat lo sai bene i grandi evasori i soldi lì portano all' Estero non certo tramite bonifico
Inoltre quei soldi spessissimo non vengono dall' italia esempio ho la fabbrica di vestiti vendo 1000 capi a nero in Russia ( parlo di un classico caso) perché l' acquirente non vuole pagare i dazi e mi fanno un bonifico da un paradiso fiscale, li cosa fai? Puoi solo farteli accreditare in un paradiso fiscale. Il fisco italiano di quei soldi non ha strumenti per capire o sapere che esistano

Ma se tu per paura fai un bonifico da italia alle Cayman loro lo vedono benissimo e possono benissimo mettere una ulteriore patrimoniale sulle attività finanziarie estere e se non paghi ti pignorano i beni in italia

Pat se vivi in italia ed i soldi lì guadagni onestamente in italia non c' è scampo

Puoi sfuggire se i tuoi redditi sono all' estero o se te ne vai definitivamente dall' italia in stile gaudente
 
scrivete un titolo ... quale rendimento: andare avanti su quello.

x i problemi esistenziali fare altra discussione

ciao

E' importante non solo sapere quanto rende una polizza di diritto estero, o private insurance, ma e' anche importante sapere dove viene stipulata (sempre il Liechtenstein come nel 2007 ?), chi paghera' l'IMU sugli immobili conferiti nella polizza ed infine, la cosa piu' importante, cosa ne pensa l'Agenzia delle Entrate di questi prodotti e, se ti chiamassero per delle spiegazioni, cosa e' preferibile rispondere sui motivi che ti hanno indotto a farla.

Sono domande legittime o forse no ? :)
 
E' importante non solo sapere quanto rende una polizza di diritto estero, o private insurance, ma e' anche importante sapere dove viene stipulata (sempre il Liechtenstein come nel 2007 ?), chi paghera' l'IMU sugli immobili conferiti nella polizza ed infine, la cosa piu' importante, cosa ne pensa l'Agenzia delle Entrate di questi prodotti e, se ti chiamassero per delle spiegazioni, cosa e' preferibile rispondere sui motivi che ti hanno indotto a farla.

Sono domande legittime o forse no ? :)

concordo
ciao
 
Indietro