|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
09-03-20, 18:22 #32
- Data Registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 5,344
- Mentioned
- 67 Post(s)
- Quoted
- 3492 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
09-03-20, 21:51 #33
- Data Registrazione
- May 2001
- Messaggi
- 25,081
- Blog Entries
- 4
- Mentioned
- 33 Post(s)
- Quoted
- 8871 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Ippolito nell'intervista ha espresso un concetto diverso, ripreso dal pdf della societa' italiana degli anestesti e rianimatori, che in 15 punti spiega il criterio futuro di selezione dei pazienti da intubare.
Ippolito ha detto che l'intubazione e' perfettamente inutile quando l'aspettativa di vita residua e' limitata dall'eta'. In realta' io penso che sia anche negativa nei casi in cui la posizione prevista dalla intubazione sia ostativa alla posizione che si deve tenere girati con la pancia a terra, posizione consigliata per far respirare meglio il paziente.
A prescindere da discorsi tecnici su pronazione e supinazione che non e' il caso di affrontare, io sarei
A) contro il criterio attuale basato sul "chi prima arriva meglio alloggia", ed abolirei il criterio di selezione basato sulla tempistica di arrivo
B) non guarderei solo i criteri esplicitati nei 15 punti SIATT, cioe' aspettativa di vita residua ed eta'. Io opterei anche per la funzione sociale svolta dal paziente in vita. Tanto per fare un esempio, se arrivasse bisognoso di intubazione uno che ha salvato una vita in mare, io prenderei il boss camorristico e gli toglierei il respiratore.
C) posti riservati in terapia intensiva solo dietro esibizione di certificato penale pulito. A seguire, i due criteri lodati dal prof. Ippolito.
-
10-03-20, 21:56 #34
- Data Registrazione
- May 2001
- Messaggi
- 25,081
- Blog Entries
- 4
- Mentioned
- 33 Post(s)
- Quoted
- 8871 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
In Lombardia i dati escono random, mi pare.
Ogni categoria di dato presenta deviazioni standard impossibili.
-
14-03-20, 12:47 #35
- Data Registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 5,344
- Mentioned
- 67 Post(s)
- Quoted
- 3492 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Sir Patrick Vallance, the UK's chief science adviser, said he hoped the government's approach to tackling the virus would create a "herd immunity in the UK".
Coronavirus: UK measures defended after criticism - BBC News
-
14-03-20, 14:27 #36
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 5,704
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1537 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Mah, insomma Black,
a me sembra che ci siano state tre tipi di risposta:
- quella cinese: blocco tutto in una zona;
- quella coreana: ipertecnologica
- quella anglosassone: non faccio nulla (proprio nulla no, ma insomma)
Queste risposte sono anche motivate dal diverso atteggiamento delle popolazioni verso la situazione.
Noi abbiamo scelto la linea cinese, ma probabilmente non abbiamo i mezzi per sostenerla fino in fondo.
-
14-03-20, 14:31 #37
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 10,225
- Mentioned
- 62 Post(s)
- Quoted
- 4102 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
La spagnola qualche indicazione l'ha data sui rischi/benefici di approcci diversi.
Public health interventions and epidemic intensity during the 1918 influenza pandemic | PNAS
-
14-03-20, 14:56 #38
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 5,704
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1537 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Ciao, grazie Fog, me lo leggo con calma.
Voglio dire, la soluzione cinese la puoi reggere se blocchi completamente una zona e tutto il resto del paese lavora per quella. Inoltre richiede risorse militari e di controllo del territorio fuori dalla nostra portata.
Quella coreana richiede capacità organizzative che non sono le nostre. Ad es. si fanno i tamponi solo ai sintomatici acuti: questo è valido dal punto di vista medico, ma non dal punto di vista del fermare lo spread dell'epidemia. Meglio un test veloce anche se insicuro che discrimini due gruppi: uno con elevata prob. di essere infetto e uno con bassa prob. Idem, che non si riesca a sapere chi è venuto nella notte di domenica dal nord al sud è da barzelletta; basterebbe tracciare le celle telefoniche.
La risposta anglosassone potrebbe non essere così assurda come pare a molti qui, ma richiede caratteristiche sociali che noi non abbiamo.
-
14-03-20, 17:41 #39
- Data Registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 5,344
- Mentioned
- 67 Post(s)
- Quoted
- 3492 Post(s)
- Potenza rep
- 0
La penso anch'io così. Nel lodigiano hanno chiuso tutto e il contagio si è fermato. A Bergamo invece hanno fatto scoppiare il finimondo, con ambulanze che andavano e venivano alle spalle degli inviati dei tg fin dai primi giorni della quarantena, senza fare niente; e si è sviluppato anche a Cremona. Evidentemente era impossibile militarizzare mezza regione. Ma almeno i treni potevano fermarli; e mettere qualche posto di blocco. Invece di farne scappare a decine di migliaia al sud.
Ma anche la sanità lombarda ha dimostrato di essere paurosamente sottodimensionata; in Germania le capacità ricettive sono dieci volte superiori (pare). In Cina hanno fatto ospedali da 10mila posti in pochi giorni, da noi non ne sono riusciti ad organizzare uno da campo perché non avrebbero saputo chi mandarci.
A me a ricordato la storia del bambino incurabile a cui staccarono la spina... non ne valeva la pena... là così è la legge.
P.S. Oppure è un complotto del Cobra per mettere sul trono il principe William entro qualche mese...Anzi, il principe George... Anzi il principe Harry, che proprio per questo si è rifugiato anzitempo in Canada...
Ultima modifica di Blacksmith.; 14-03-20 alle 17:49
-
14-03-20, 18:14 #40
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 9,051
- Mentioned
- 12 Post(s)
- Quoted
- 2479 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Quella di far partire i treni carichi verso Sud credo sia stata la scelta meno comprensibile e criticabile tra le tutte. Insomma hai una zona ampia del tuo paese praticamente virus free e che fai? La fai invadere da potenziali infetti. Allora sei proprio un incapace. Questa cosa è imperdonabile. Sopratutto se sai che il Sud non è minimamente preparato a livello sanitario ad affrontare scenari come quelli visti in Lombardia. Scelleratezza ed incapacità al potere.