|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
24-03-22, 05:07 #382
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 59
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 41 Post(s)
- Potenza rep
- 1740803
Grazie della spiegazione, ora è molto più chiaro ed assume senso (per me).
In sostanza per quanto riguarda lo sganciamento dal tempo, per fare un esempio semplice, lavori sugli eventi più che sulle scansioni temporali discrezionali tipo le chiusure delle candele. Per dire "quando lo spread tra i due asset aumenta vai long/short" ecc.
-
24-03-22, 06:37 #383
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 9,637
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 3093 Post(s)
- Potenza rep
- 42906689
Sullo sganciamento dal tempo lavoro in due modi: 1) esiste un comportamento nei prezzi degli asset che si manifesta con una certa probabilità all occorrere di certi andamenti, quando questi andamenti si allineano nella configurazione del modello matematico ho una buona probabilità certamente superiore al 50% di predire il movimento dell asset e con magnitudo tale che la probabilità di guadagnare è certamente maggiore del 50%. Questi comportamenti sono slegati dal tempo cioè accadono sempre al verificarsi di quel tipo di andamento, 2) per intercettare quel comportamento faccio uso di processi mean reverting.
Il problema è che questo modello ha rotazione del capitale elevata, direi quasi elevatissima e sebbene abbia ridotto al massimo commissioni e spread, rimane comunque elevato il costo. Devo guadagnare più del 30% L anno solo per andare in pari.
Magari L ingegneria del trading e migliori accordi con i broker possono ridurre significativamente questi costi. Non lo so.
Sto cercando di ridurre significativamente la rotazione del capitale senza compromettere troppo la capacità di forecast o in ogni caso cercando di ridurre i costi più di quanto si riducono i guadagni.
-
25-03-22, 09:23 #384
- Data Registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 248
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 105 Post(s)
- Potenza rep
- 4299769
Lasciatelo perdere ..non sa manco lui quello che fa
-
25-03-22, 12:55 #385
- Data Registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2,066
- Mentioned
- 20 Post(s)
- Quoted
- 714 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
SUI COSTI : per sentito dire (
), i costi nello stat arb si riducono.... appunto non usando ordini a mercato, ma usando un ordine limit nella leg meno liquida, e - quando viene eseguito - andando con un ordine MARKET sulla leg più liquida.
E' un cambiamento di paradigma rispetto a quello che fanno la maggior parte dei trader sistematici RETAIL: la maggior parte del codice non viene più dedicato all'ottenimento del segnale (ove non c'è niente da inventare... in realtà), ma su come inviare e gestire gli ordini una volta che sono sul book.
PS Andare con ordini MARKET è comodo per backtesting, ma è anche un controsenso logico, dato che l'edge di queste strategie sta proprio nel fatto di fornire liquidità ai mercati meno liquidi, mentre se vai a con ordini MARKET
la liquidità la togli.
- SUL PAPER TRADING di IB: per questi tipi di sistemi non è efficacissimo, in quanto tende ad AMPLIARE lo slippage. Infatti in simulazione compri sempre l'ask, e vendi sempre il BID, cioè non consideri la liquidità che è "nascosta" quasi sempre tra BID e ASK per molti ticker. Io ho fatto prove sul Nasdaq future e lo slippage del paper trading è superiore a quello reale. In ultima analisi, l'unico test che conta di una sistema è quello del real time, con quantità simboliche.
- SUL CONSIGLIO DI USARE IB LIGHT o comunque un broker commission free. A parte che "IB Light" non ha le api, quindi servre solo per il trading manuale, è forse la cosa più sconcertante che ho letto in queta discussione, in quanto in tal caso il maggiore costo in slippage è di almeno un ordine di grandezza superiore alla commissione che si risparmia (per la ragione scritta poco più sopra)
-
26-03-22, 10:23 #386
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 9,637
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 3093 Post(s)
- Potenza rep
- 42906689
Andare con ordini al limit è una opzione che sto considerando. E' vero anche che come segnali gli spread bid ask sono leggermente più alti nell'ambiente simulato.
Hai anche ragione sulla piattaforma. IB piattaforma normale consente una infinità di cose vedi tutte le API che mi hanno permesso di dedicare alle operazioni appena 24 ore su 365 giorni. Inoltre sulle commissioni esiste una politica di riduzione all'aumentare degli eseguiti. Le commissioni hanno rappresentato il 20% dei costi, lo spread l'80%.
-
28-03-22, 05:42 #387
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 59
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 41 Post(s)
- Potenza rep
- 1740803
Domanda secca: lo statistical arbitrage funziona ancora per un trader retail senza particolari "vantaggi" computazionali tipo latenza ultra HFT ecc?
Parlo di PC da casa, broker, Python. Considerando i costi, magari sulle crypto.
E' solo una curiosità, non ho nessuna intenzione di sbattermi
-
28-03-22, 13:43 #388
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 9,637
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 3093 Post(s)
- Potenza rep
- 42906689
Da quello che ho letto oggi l'HFT si è di molto ridimensionato. Sempre da quello che leggo chi guadagna tanto sono hedge che hanno time frame di giorni, settimane anche mesi.
Di StatArb ne puoi avere di infinite tipologie. Lo puoi usare come tecnica di arbitraggio ma la scelta dei sottostanti è indipendente. Voglio dire lo StatArb è più una strategia di Money Management ma non ti fa (o dovrebbe essere legata alla scelta dei sottostanti). Faccio questa premessa perchè se posta in questo modo lo StatArb è sempre valido come strategia di protezione e se non si guadagna è solo perchè invece la strategia della scelta dei sottostanti è fallace. Tra l'altro la strategia questa strategia è anche indipendente dal time frame.
-
28-03-22, 20:44 #389
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 59
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 41 Post(s)
- Potenza rep
- 1740803
Sicuramente, anche se non sono così tanto sicuro che le inefficienze reggano così tanto. Generalmente (parlo di Pair trading) in qualche secondo/minuto svaniscono, proprio per quello chiedevo. Logicamente parlo di altro rispetto al tuo approccio a più ampio respiro. Nel lungo termine ammortizzi i costi con meno ingressi anche se nei future hai i margini overnight, in time frame altissimi la discriminante tra profitto e disfatta è solo nei costi. Essendo una strategia neutrale, relativamente sicura e standardizzata la differenza è tra microprofitti superiori alle commissioni e microprofitti inferiori. Proprio per questo parlavo di trader retail da casa, con broker e abbonamenti commerciali. E' chiaro che se ti compri l'ufficio dentro al CME e sottoscrivi abbonamenti a commissione zero puoi anche andare buy and hold
-
28-03-22, 22:38 #390
- Data Registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 248
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 105 Post(s)
- Potenza rep
- 4299769