|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-09-06, 01:31 #2
- Data Registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 3,603
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 20 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Originariamente Scritto da giottotrader
Accettare con beneficio d'inventario.
-
10-09-06, 21:20 #3
- Data Registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 1,183
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 98 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Originariamente Scritto da mauro1969
-
14-09-06, 18:57 #4
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 242
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 30894637
Originariamente Scritto da giottotrader
tieni conto che le banche hanno anche l'obbligo, nell'ambito della normale diligenza con cui devono fare il loro lavoro, di rintracciare eventuali eredi del de cuius. ovviamente non ci contare troppo, per loro è facile dire che non sapevano che fosse trapassato (anche se prima magari passava in filiale un giorno sì e l'altro pure.....)
-
14-09-06, 23:01 #5
- Data Registrazione
- Jan 2001
- Messaggi
- 25,803
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 7898 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Originariamente Scritto da cippo_lippo
Scusa ma non mi risulta che le banche abbiano l'obbligo di rintracciare eventuali eredi... sono gli eredi che si devono presentare in banca con la documentazione necessaria.
Solitamente basta una dichiarazione sostitutiva di atto notorio e il certificato di morte.
-
15-09-06, 22:32 #6
- Data Registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1,977
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Originariamente Scritto da harley-law
tanto per pararsi il fondoschiena
-
16-09-06, 11:03 #7
- Data Registrazione
- Jan 2001
- Messaggi
- 25,803
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 7898 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Originariamente Scritto da sorella lina
In questo caso giottotrader deve fare una ricerca bancaria, escluderei che solitamente venga richiesto l'atto notorio per venire semplicemente a conoscenza dell'esistenza nelle varie banche di un eventuale c/c del parente deceduto.
Basta una dichiarazione sostitutiva fatta in Comune con pochissimo tempo e con meno di 15 € ...
L'atto notorio può essere richiesto dalle banche quando trovati i conti occorrerà farli rientrare nell'asse ereditario ed entrarne in possesso.
Ma questo non avviene sempre, dipende dal regolamento interno delle varie banche.Alcune soprattutto se conoscono gli eredi si accontentano anche in questo caso della dichiarazione sostitutiva, altre richiedono l'atto notorio solo se il conto supera determinate cifre, altre vogliono l'atto notorio in qualsiasi caso...
Allora in quel caso se la banca non si accontenterà della dichiarazione sostitutiva fatta in Comune si potrà pensare con un po' più di calma a come arrangiarsi a fare l'atto notorio.
Ad esempio non per forza bisogna andare da un notaio per farlo.
Si può andare anche nella Cancelleria del Tribunale della propria città...
-
17-09-06, 06:49 #8
- Data Registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1,977
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Originariamente Scritto da harley-law
atto notorio nella Cancelleria del Tribunale €. 50 euro circa
atto notorio dal notaio €. 500 euro circa
la rottura maggiore e' la ricerca di testimoni (nessuno fa niente per niente)
-
17-09-06, 13:35 #9
- Data Registrazione
- Jan 2001
- Messaggi
- 25,803
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 7898 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Originariamente Scritto da sorella lina
Il costo della dichiarazione sostitutiva è variabile, nel senso che varia da 0,26/1 € circa se in carta semplice a circa 15 €(per l'aggiunta dei bolli) se fatto con l'autentica della firma. Trattasi comunque di costi sempre molto contenuti,si fa in 5 minuti al Comune e non servono testimoni.
Per l'atto notorio occorrono 2 testimoni, possono ad esempio essere 2 amici...purchè siano maggiorenni ovviamente e che non siano coinvolti personalmente nella successione.
Il costo viene sui 40/50 € se fatto in Tribunale ed i tempi sono più lunghi rispetto alla dichiarazione sostitutiva fatta in Comune.
Nel link vengono spiegate le modalità in un Tribunale di esempio , quello di Torino :
http://www.comune.torino.it/procurag...html#atto_noto
L'atto notorio si può fare anche dal notaio, ma come hai scritto anche tu il prezzo lievita.
Ciao
-
17-09-06, 19:39 #10