|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
01-02-22, 15:42 #22
- Data Registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 8,268
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 1064 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Ti sbagli. Rileggi il post n.11
"La quota sanitaria rientrante tra le "spese mediche e di assistenza specifica" viene decisa ogni anno da ciascuna Regione: ad esempio in Regione Lombardia per il 2021 è stata del 58%"
Comunque a fine anno quando si richiede la fattura alla rsa le due quote vengono distinte.
-
01-02-22, 17:49 #23
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 409
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 290 Post(s)
- Potenza rep
- 1788658
Mi sono occupato del pagamento di questa cdr solo il 1^ mese (poi sono rientrati gli altri parenti e ci stanno pensando loro) e mi hanno rilasciato una "ricevuta di accettazione":
il sottoscritto [mio nome] versa alla [cdr] la somma di eur 1100 a saldo del periodo dal ... al ... [1 mese] per l'ospitalità di [mia parente] e s'impegna a pagare anticipatamente, entro i primi 2 giorni. accetta la condizione di non poter usufruire di eventuali rimborsi, nel caso che il ricovero non avvenga o sia di durata inferiore ai 30 gg
[timbro con p.iva e firma]
Quindi passerei da un certezza di fallimento della richiesta di accompagnamento ad una scommessa 50-50 della 104? Che mi dici riguardo i costi complessivi per finalizzare la sola richiesta della 104? Dovrà comunque effettuare visite con certificazione?
Riguardo le fonti, ho trovato questa pagina dell'AdE sulle "Spese mediche e di assistenza specifica delle persone con disabilità"
da cui:
In caso di ricovero di un portatore di handicap in un istituto di assistenza e ricovero, non è possibile portare in deduzione l’intera retta pagata, ma solo la parte che riguarda le spese mediche e di assistenza specifica, anche se sono state determinate sulla base della percentuale forfettaria stabilita da una delibera regionale.
-
01-02-22, 18:24 #24
- Data Registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 8,268
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 1064 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Non preoccuparti, io ho molta pazienza.. @marcom90 non l'ha computata per intero. Lui, che risiede in Lombardia, spende 2400 al mese, ma di questi solo il 58% sono deducibili in quanto spese mediche. Il 58% di 2400 sono 1392 e lui, avendo un reddito alto, deduce il 41%, cioè 570,72 al mese.
-
01-02-22, 19:18 #25
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 409
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 290 Post(s)
- Potenza rep
- 1788658
Non mi riferivo alle percentuali a moltiplicare ma al fatto che abbia preso, per intero, la retta della sua rsa e non soltanto la parte di essa inerente le "Spese mediche e di assistenza specifica delle persone con disabilità", che credo dipenda da ciascuna rsa. E' questo che non capisco.
-
01-02-22, 20:52 #26
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 52
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 36 Post(s)
- Potenza rep
- 93744
Ogni anno verso Marzo ai fini 730 le RSA rilasciano una certificazione in cui c’è scritto nell’anno precedente quanto si è speso in totale come retta. Di questo totale, ogni Regione stabilisce annualmente la percentuale che è riferita alle spese sanitarie. Per la regione Lombardia nel 2021 è stato del 58%. La Rsa calcola banalmente il 58% dell’importo pagato annuo e lo classifica come spesa medica e di assistenza specifica. Non può calcolare un altro importo ma si deve attenere alle direttive Regionali.
Per quanto riguarda se fare la pratica di accompagnamento o quella 104, puoi farle in un unico giro spendendo una sola volta. Per partire la pratica basta che al medico di base fai flaggare quando compila il certificato medico introduttivo sia la spunta invalidità sia quella handicap (su google puoi trovare il modello del certificato medico introduttivo).
-
01-02-22, 21:14 #27
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 409
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 290 Post(s)
- Potenza rep
- 1788658
Ok, ora è chiaro
Erroneamente credevo che ogni rsa si mettesse a fare autonomamente distinzione ma invece è un parametro percentuale imposto dalla regione. Adesso mi resta da reperire questo parametro per la mia regione e poi l'altro parametro a moltiplicare inerente il reddito (19.063eur RN1). Avete idea di dove si possano reperire? Sul web non vedo tabelle di pertinenza.
Deduco quindi che le visite con certificazione, e le inerenti spese, sono a comune tra le 2 pratiche, giusto?
-
01-02-22, 21:25 #28
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 52
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 36 Post(s)
- Potenza rep
- 93744
Di quale Regione sei?
Il certificato medico introduttivo lo paghi una volta al medico di base. Certificazioni mediche immagino le avrai già, se fornite invece dalla rsa dovrebbe essere gratuite. La visita sarà unica, avrai poi due certificati distinti (quello di invalidità per eventuale accompagnamento e quello di handicap per 104). Molto probabilmente i certificati non saranno definitivi, ma sarà richiamato a visita dopo 1/2anni.
-
01-02-22, 21:51 #29
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 409
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 290 Post(s)
- Potenza rep
- 1788658
La parente appartiene alla regione sicilia.
La mia intenzione di chiedere fattura alla cdr ogni mese, dopo averle fatto ottenere la 104, è dunque impropria? Non credo a loro costi nulla emetterla ogni mese, poi le porterò al commercialista che conosce la % regionale annua della deduzione quando farà dichiarazione. Come ho detto, mi farebbe più comodo così che la fattura annua perchè sto valutando di portarla da un'altra parte.
Se intendi visite con certificazione allora no, ancora non ne ha fatte. Tutti o quasi i referti clinici sono stati redatti con visite asl in convenzione.
In soldoni, posso decidere di non pagare qualcosa visto che non mi interessa l'accompagnamento ma solo la richiesta per la 104?
-
01-02-22, 22:14 #30
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 52
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 36 Post(s)
- Potenza rep
- 93744
Da fonti che trovo su internet sembra che la regione Sicilia segua il principio della ripartizione equa, quindi le spese sanitarie sono il 50%.
La certificazione è un tuo diritto chiederla anche una volta che la tua parente ha cambiato posto. Anche a me capito’ e la rilasciarono tranquillamente. Se puoi fare affidamento sulle singole fatture non saprei onestamente, ho preferito chiederla una volta piuttosto che avere eventuali rogne con Agenzia delle Entrate.
Lato costi se hai già i referti (meglio se recenti) non ne vedo molti: certificato medico introduttivo e eventuali trasferimenti a visita. Considera che in questo periodo, a causa COVID, l’INPS può effettuare anche le visite solo strettamente documentali e quindi potrebbe pure non essere chiamata a visita, se non in caso di incertezza nel giudizio.