|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
02-01-22, 11:28 #2
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 676
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 324 Post(s)
- Potenza rep
- 10215866
Il problema e' che nella precompilata manca sempre qualcosa, in certi casi anche di "pesante". Finora, se aggiungi anche soltanto 10 cent., sei soggetto a possibile verifica di tutta la documentazione. Non so se quello che hai letto dica che da quest'anno e' sufficiente conservare soltanto gli scontrini di quello che si aggiunge.
Oppure accetti la precompilata cosi' com'e', rimettendoci qualcosa di piu' o meno sostanzioso.
-
02-01-22, 13:17 #3
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1,156
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 501 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
per qualsiasi modifica apportata dal contribuente bisogna sempre conservare la fattura-scontrino...
la novità sta nel fatto che si può non conservare scontrini-fatture relative ai soli dati inseriti in automatico da terzi...spese mediche-assicurazioni-interessi passivi mutuo...ecc...
-
05-01-22, 20:44 #4
- Data Registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 42
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 26 Post(s)
- Potenza rep
- 3761462
La novità, di non poco momento, riguarda due aspetti: l’eventuale controllo da parte dell’AdE sarà limitato alle modifiche operate dall’utente e a quest’ultimo potrà essere chiesto di giustificare documentalmente solo quanto aggiunto o diminuito rispetto al dato precompilato. In sostanza, finalmente, il dato precompilato non potrà più essere messo in discussione e, quindi, non dovrà essere giustificato documentalmente anche se modificato dall’utente: le “pezze d’appoggio” potranno essere chieste limitatamente a quelle che giustificano le modifiche apportate.
-
05-01-22, 20:55 #5
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 676
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 324 Post(s)
- Potenza rep
- 10215866
-
23-01-22, 13:38 #6
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1,470
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 410 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Anche se manca ancora tanto tempo prima della compilazione, volevo chiedere un consiglio sulla seguente situazione verificatasi nel 2021.
Seconda casa: quota di possesso 16,66% dal 1/1 al 30/4 poi 50% dal 1/5 al 30/9 infine 0% dall’1/10.
Come compilare il quadro B?
Io ho pensato di compilare 2 righi mantenendo inalterati i dati della rendita catastale, l’utilizzo e il codice comune, variando ovviamente le colonne relative alla quota di possesso e al numero di giorni di possesso.
Lo chiedo in quanto per l’IMU non si potevano fare “2 righi”.
Grazie per un Vs. parere.
mau——
-
23-01-22, 15:33 #7
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 2,668
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 1461 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
-
23-01-22, 15:47 #8
- Data Registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1,470
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 410 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Grazie!
Ho notato che c’è anche un quadratino da spuntare:
Continuazione stesso immobile rigo precedente
Immagino vada spuntato
mau——
-
23-01-22, 17:31 #9
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 2,668
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 1461 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
-
22-03-22, 10:14 #10