|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
19-01-22, 23:36 #202
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 234
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 163 Post(s)
- Potenza rep
- 2015369
-
20-01-22, 13:20 #203
- Data Registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 727
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 598 Post(s)
- Potenza rep
- 39164124
Scusate ho bisogno di una conferma. Sto cercando di venirne a capo ma non sono sicuro di aver capito bene.
Vi faccio un esempio concreto e mi dite se ci sono errori:
Mario ha una RAL di 26k.
Solo per il 2022 (chissà perchè poi...) i contributi INPS calano da 9,19% a 8,39%. Quindi l'imponibile sarà di circa 23.818 euro.
A questo punto entra in gioco la nuova irpef. Sui primi 15k paga il 23% pari a 3.450 euro mentre sui restanti 8.818 euro di reddito paga il 25% pari a circa 2204 euro. Totale IRPEF 5.690 euro.
Sul fronte detrazioni per lavoro dipendente si applica la formula: 1.910+1.190*(28.000-reddito)/(28.000-15.000). Nel mio esempio il risultato è pari a circa 477 euro.
A questi per i redditi fino a 35k va aggiunta una maggiorazione pari a 65 euro.
Totale detrazioni 477+65= 542 euro.
Essendo il reddito inferiore a 28k resta, inoltre, salvo l'ex bonus Renzi (a patto che ci sia capienza) aggiungendo dunque altri 1.200 euro e portando dunque il totale delle detrazioni a 1742 euro.
Dunque: 23.818 - 5690 + 1742= 19.870 euro. Questo dovrebbe essere il netto annuale.
Secondo voi il calcolo è corretto? Ho sbagliato qualche passaggio?
Ovviamente non ho considerato le addizionali regionali e comunali ma quelle variano da caso a caso.
-
20-01-22, 23:36 #204
- Data Registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3,286
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 984 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Anche io oggi visto nuova busta paga, statale:
2.288,84 Lordo mensile irpef
287,50 Irpef 23%
259,71 Irpef 25% (non più 27%, quindi 21 euro in più)
Contributi previdenziali invariati.
Scomparsa la detrazione DL 3/2020 (simil bonus Renzi).
Adesso detrazione da lavoro dipendente di 137€.
Lo scorso anno mediamente tra detrazione standard e DL 3/2020: 240€.
Non posso fare un confronto con la busta paga 2021 perché lo scorso anno a gennaio non hanno applicato per intero la detrazione DL 3/2020.
A occhio e croce il netto alla fine sembra inferiore di 60/70 euro... possibile?Ultima modifica di ac169; 20-01-22 alle 23:41
-
20-01-22, 23:39 #205
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 6,225
- Mentioned
- 52 Post(s)
- Quoted
- 3014 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Mamma mia ragazzi..se nel pubblico avete ste "noie" , non oso immaginare io nel privato cosa mi succederà
...
-
20-01-22, 23:46 #206
- Data Registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3,286
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 984 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Bah, hanno pubblicizzato il tutto come un aumento in busta paga ma soprattutto tra i 28k e 38k lordi annui, con l'eliminazione della detrazione introdotta nel 2020, sembra una riduzione.
Attendiamo conferme.
(a meno che, nel mio caso, per questo mese di gennaio 2022 le detrazioni sono solo provvisorie e non calcolate precisamente. Per adesso, sempre nel mio caso, hanno sicuramente modificato l'aliquota del 27 portandola al 25 in busta paga.
Vediamo se le detrazioni saranno soltanto queste o verranno riviste nei mesi successivi).Ultima modifica di ac169; 21-01-22 alle 00:20
-
21-01-22, 01:00 #207
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 328
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 99 Post(s)
- Potenza rep
- 14374851
-
21-01-22, 10:47 #208
- Data Registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 727
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 598 Post(s)
- Potenza rep
- 39164124
Perdonami ma le tue risposte mi sembrano completamente sbagliate.
1) la formula è corretta.
2) la maggiorazione esiste ed è pensata per i redditi fino a 35k proprio per evitare che qualcuno ci perda
3) il bonus renzi resta fino a 28k. E' sempre di 1.200 euro. L'unica differenza è che lo prendi solo se la differenza tra quanto paghi di irpef e le detrazioni di cui benefici lasciano capienza per portare a casa i 1.200 euro.
-
21-01-22, 11:22 #209
- Data Registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3,286
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 984 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Nel mio caso che cito in alto, per un reddito di circa 31k il calcolo delle detrazioni dovrebbe essere questo:
Detrazioni = 1.910 * ((50.000 - 31.000) / (50.000 - 28.000)) = 1.649,54 che spalmate su 12 mesi sono circa 137€ presenti nella busta paga di gennaio.
Lo scorso anno le detrazioni erano mediamente 160€ (ho sbagliato prima, non erano 240€), -23€. Il guadagno su aliquota da 27% a 25% è 21€.
Quindi -2€.Ultima modifica di ac169; 21-01-22 alle 12:01
-
21-01-22, 11:41 #210
- Data Registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 727
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 598 Post(s)
- Potenza rep
- 39164124