|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
20-01-22, 22:45 #12
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
21-01-22, 09:08 #13
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 24,313
- Mentioned
- 67 Post(s)
- Quoted
- 8557 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Ma tu stai andando dal presupposto che tizio ha prestato soldi a Caio con un mero accordo verbale????
Se così fosse sinceramente non saprei neppure come tu faccia a provarlo, sarebbe la tua parola contro quella di Caio.
Come ti hanno già suggerito l'unica sarebbe registrare una conversazione dove fai emergere che lui ha un debito di tot euro e poi con tale prova vai in causa.
Noto sempre che quando ti danno una risposta poi continui con ulteriori dubbi ma a sto punto tanto vale che vai direttamente da un avvocato a consultarti perchè a mio modo di vedere (non te la prendere) chiedi quasi sempre l'impossibile o fai domande "sui generis".
La soglia entro la quale andare in causa la devi decidere tu, è personale, quello che va bene a te potrebbe non andare bene a qualcun'altro, detto questo per alcune centinaia di euro penso proprio non ne valga la pena.
-
21-01-22, 09:11 #14
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 24,313
- Mentioned
- 67 Post(s)
- Quoted
- 8557 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Guarda, è per ridere, quindi non te la prendere.
Se non riesci ad estorcere una confessione ti consiglio 2 vie:
1. Assoldi un torturatore per farlo confessare;
2. Prendi un essere dai poteri telecinetici che gli possa leggere il pensiero!
3. Questa è più seria ma probabilmente faresti comunque un buco nell'acqua: fai mandare una lettera di diffida dall'avvocato, magari abbocca, però, come ti hanno già detto, dipende da quanto gli hai imprestato. Una letterina dell'avvocato costa minimo 100 euro quindi se il prestito era esiguo non vale neppure la pena farla fare.Ultima modifica di rickiconte; 21-01-22 alle 09:21