|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-06-21, 10:28 #2
- Data Registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 2,580
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 1859 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Io vedo soltanto un venditore e un compratore che vanno da un notaio identificandosi opportunamente e procendendo ad una compravendita pagando tutte le tasse previste.
Non so dirti se ci siano gli estremi di un reato in questo ma credo di no.
-
10-06-21, 11:20 #3
-
10-06-21, 11:24 #4
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 2,695
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 1478 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Lui ha già delle cartelle esattoriali italiane non pagate da almeno 10 anni e non pagherà mai, anche perché non ha nulla.
Nè casa, nè auto, solo questi ruderi inabitabili.
Se glieli pignorassero, saremmo ancora più contenti.
Non ha conti, solo denaro in contanti.
Probabilmente tornerà a Cuba e non credo che a Cuba gli possano arrivare cartelle esattoriali italiane.
-
10-06-21, 11:31 #5
- Data Registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 4,622
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 837 Post(s)
- Potenza rep
- 42850902
mica ho scritto che quello che vuoi fare non si può fare, puoi anche donarli se lui accetta la donazione, problemi suoi se vorrà rivenderli o dei tuoi futuri eredi se decideranno che quelle donazioni non si dovevano fare, di sicuro non sarà più un problema tuo.
Attento solo che questa persona non abbia precedenti penali, perché alcuni notai non rogitano o devono contattare le autorità per l'atto.
-
10-06-21, 11:39 #6
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 2,695
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 1478 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Lui non ha alcun precedente penale.
I suoi familiari, moglie e figlio, risiedono in Argentina e non credo siano aggredibili dal fisco.
Non intendiamo fare una donazione, perché sarebbe ancora più fragile come atto.
E non ci sarebbe alcun beneficio economico, visto che la donazione verso estranei costa quanto una vendita.
Piuttosto mi chiedo, dato che si tratta di ruderi, ma al catasto risultano normali abitazioni soggette ed IMU ed IRPEF, il notaio potrebbe chiedere la certificazione energetica oppure altri documenti?
Oppure sono sufficienti le visure catastali?Ultima modifica di Riccardo.M; 09-12-21 alle 09:12
-
10-06-21, 11:48 #7
- Data Registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 4,622
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 837 Post(s)
- Potenza rep
- 42850902
se non sono inagibili penso che la certificazione energetica sia richiesta (ma i documenti richiesti te li dirà il notaio) di sicuro serviranno i documenti che attestano come siete venuti in possesso di questi immobili (atti di successione, acquisto,...)
se questo tuo amico accetta buon per voi, state solo attenti su come trasferirete i soldi a questo tuo amico visto che lui dovrà pagare voi e il notaio con metodi tracciabili
-
10-06-21, 14:02 #8
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 2,695
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 1478 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Al Catasto non risulta alcuna inagibilità, ma in realtà sono solo dei ruderi.
I beni provengono da regolare successione di mia mamma.
Serve la certificazione energetica anche per un comune montano ed ruderi di circa 100 anni?
Per il denaro ovviamente assegni circolari non trasferibili da consegnare in sede di stipula.
E poi restituiremo il denaro in contanti "brevi manu"
-
10-06-21, 14:04 #9
-
10-06-21, 17:30 #10
- Data Registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 1,819
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 966 Post(s)
- Potenza rep
- 27991937