|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
27-12-20, 17:08 #2
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 12,002
- Mentioned
- 82 Post(s)
- Quoted
- 5269 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Le condizioni di pensionamento sono anche molto diverse in base a età, tipologie di lavoro, etc...
Se sei dipendente la cosa migliore è usare il simulatore di pensione futura dalla propria area personale INPS. E' possibile impostare l'età a cui si vuole cessare l'attività lavorativa e valutare sia l'età della pensione che l'assegno. Se hai solo contribuzione dipendente dovrebbe avere già tutti i dati contributivi.
Ovviamente, la simulazione vale finché non cambiano le regole.
La mia pensione futura: simulazione della propria pensione
-
27-12-20, 22:29 #3
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 2,704
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 607 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Anzianità di 800 settimane nel 2021 sono 15 anni di lavoro, significa che sei nel contributivo puro, no? Cioè dovresti avere il primo accredito contributivo dopo il 1995. Con 15 anni di contributi puoi andare in pensione a 71 anni (71 anni di adesso, che rivalutati all'aspettativa di vita probabilmente per te saranno 75 anni). Versando ulteriori 5 anni di contributi potrai andare in pensione 67 anni (67 anni di adesso, con rivalutazione probabilmente per te saranno 71 anni)... ma solo avendo raggiunto un montante contributivo pari a 160000 euro (160000 euro di adesso, la soglia sarà più alta quando andrai in pensione).
-
28-12-20, 23:00 #4
- Data Registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 395
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 294 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
29-12-20, 14:12 #5
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 2,704
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 607 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Non sono un esperto, sono informazioni di base che puo' trovare chiunque sul sito dell'INPS.
Ho risposto alla domanda di nonalias: secondo la normativa attuale, se ci si ferma a 15 anni di anzianita' i contributi versati non vengono persi, non c'e' nessun azzeramento dei contributi. Ma versando contributi per 5 anni in piu' si puo' ottenere la pensione 4 anni prima (ma dipenda anche dalla somma dei contributi, non solo dal numero di anni in cui sono stati versati).
Poi decidera' lui se valga o meno versare altri contributi, che poi significa decidere se valga o meno la pena continuare a lavorare dato che se si lavora i contributi vanno versati. Dipende dalla situazione personale, per la maggior parte delle persone la scelta e' obbligata perche' se non lavora non ha i soldi per campare.
-
29-12-20, 14:16 #6
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 2,704
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 607 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
-
29-12-20, 14:27 #7
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 984
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 161 Post(s)
- Potenza rep
- 20389107
Grazie.
Si, sono iscritto all'inps dal 2003, prima come gestione separata poi come dipendente.
Dunque, ho capito che:
1) se ho versato per almeno 15 anni in qualsiasi gestioen (gestione separata o gestione dipendenti), non perdo quello che ho versato.
2) se non verso alcun altro contributo dopo questi 15 anni, al momento delle pensione il calcolo del trattamento si baserà su quanto versto (sistema contributivo puro).
Mi sono perso qualcosa?
-
29-12-20, 14:41 #8
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 2,704
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 607 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
-
29-12-20, 14:58 #9
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 566
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 405 Post(s)
- Potenza rep
- 32766417
è molto strano, io consulto il link regolarmente per verificare versamento contributi da parte del datore di lavoro e ha sempre funzionato. anche adesso funziona.
sembra una cavolata ma ti suggerisco di provare da cellulare per vedere se un problema del broswer del pc.
-
29-12-20, 16:05 #10