|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
29-12-20, 19:38 #12
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 2,706
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 609 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Puo' essere che sia quello, in effetti verso in gestione separata. Comunque un anno fa andava.
La soglia di 2.8 volte l'assegno sociale vale per la pensione di vecchiaia "anticipata" a 64 anni e di anni di contributi ne servono 20. Per la pensione di vecchiaia "ordinaria" a 67 anni servono sempre 20 anni contributi e la soglia e' di 1.5 volte l'assegno sociale. Per la pensione di vecchiaia "contributiva" a 71 anni bastano 5 anni di contributi e non c'e' nessuna soglia. Chiaramente pero' meno sono i contributi versati, meno e' alta la pensione... in particolare con soli 5 anni di contributi probabilmente la pensione sara' inferiore all'assegno sociale. Per farsi un'idea di quanto sara' la propria pensione, nel sistema contributivo e' abbastanza semplice, per ottenere l'importo annuale della pensione basta guardare il montante contributivo sul sito dell'INPS e moltiplicarlo per il coefficiente di trasformazione (che dai 64 anni ai 71 anni ora viaggia tra il 5% ed il 6%). Nell'ipotesi che la rivalutazione annuale del montante copra giusto l'inflazione e che i coefficienti di trasformazione vengano mantenuti costanti (adeguando l'eta' pensionabile alla speranza di vita), cosi' si ottiene una stima dell'importo lordo reale della pensione se non si versano ulteriori contributi.
-
29-12-20, 22:48 #13
-
01-01-21, 14:11 #14
-
01-01-21, 18:44 #15
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 12,169
- Mentioned
- 17 Post(s)
- Quoted
- 3819 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Tasso capitalizzazione montante contributivo
Nel 1991 quando ho iniziato a lavorare avevo uno stipendio netto di 850 euro al mese e adesso di 1815.Considerando la capitalizzazione del montante contributivo credo che il montante contributivo del 1991 si sia rivalutato di circa 2,4 volte e quindi 850 euro del 1991 equivarrebbero a 2040 di adesso.Il mio conteggio č giusto? Nel 1991 avevo uno stipendio lordo di circa 17000 euro.
-
01-01-21, 18:57 #16
-
05-01-21, 15:21 #17
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 989
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 164 Post(s)
- Potenza rep
- 20389107
Grazie!
Leggo che
"La totalizzazione puņ essere utilizzata da tutti i lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti ed č completamente gratuita a differenza della ricongiunzione che spesso č onerosa.
Alla totalizzazione sono particolarmente interessati i lavoratori parasubordinati (co.co.co., lavoratori a progetto, ecc.), iscritti alla cosiddetta "gestione separata", i cui contributi non possono essere ricongiunti ad altra cassa o fondo di previdenza."
Dunque immagino che sia possibile fare una simulazione con totalizzazione e senza totalizzazione; dove si puņ fare?
-
16-01-22, 10:49 #18
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 989
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 164 Post(s)
- Potenza rep
- 20389107