|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
09-11-19, 07:18 #2
-
09-11-19, 07:36 #3
- Data Registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 285
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 252 Post(s)
- Potenza rep
- 4315527
-
09-11-19, 08:37 #4
-
09-11-19, 09:13 #5
- Data Registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 285
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 252 Post(s)
- Potenza rep
- 4315527
-
09-11-19, 09:15 #6
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 859
- Mentioned
- 17 Post(s)
- Quoted
- 530 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
la redditività più alta è 86%
quindi 2838 euro max di tassazione.
considerando che quest'anno tu non abbia versato inps o casse obbligatorie
sempre se i 22000 sono il fatturato e non il reddito lordo forfettariamente calcolato. e sempre se non hai altri redditi in corso d'anno
a questo il prossimo anno aggiungerai INPS
comunque qualchequadra non cosa perchè questo è il primo anno del forfettario nuovo e NON puoi aver già dichiarato reddito perchè lo dichiarerai nel 2020. quindi gli 8000 sono di redditi del 2018 a forfettario nuovo non in vigore
-
09-11-19, 09:20 #7
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 859
- Mentioned
- 17 Post(s)
- Quoted
- 530 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
-
09-11-19, 09:37 #8
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 386
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 284 Post(s)
- Potenza rep
- 11652955
Aggiungo a quanto correttamente gia' scritto, con il part time tua moglie paga comunque inps, anche se forfettaria.
Il calcolo corretto del forfettario redditi 2019 è il seguente:
Imponibile = fatturato x coefficiente redditività
Contributi obbligatori calcolati su imponibile
Tassa del 15% calcolata su imponibile - contributi obbligatori.
Il netto sarà fatturato - contributi obbligatori - tasse.
-
09-11-19, 10:36 #9
- Data Registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 12,890
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 2187 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
molto semplicemente avrà iniziato l'attività nel 2018 e per il 2018 avrà versato tutto a saldo a settembre 2019.
Comunque in genere l'incidenza inps+imposta sostitutiva col forfettario non supera il 30% del fatturato.
L'anno prossimo saranno circa 9k inps e 3,5k di irpef (dipende dal codice ateco)
-
09-11-19, 10:45 #10
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 160
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 57 Post(s)
- Potenza rep
- 12428454
la cosa mostruosa non sono le tasse, ma l'inps. I politici dovrebbero far abbassare l'inps che paghiamo, non scannarsi sulle tasse.
Tu ti stai lamentando di questi 8000euro ma non sono tutte tasse, è l'inps il tuo costo principale (come lo è per tutti quelli in forfettario) e capisco che per lavori dove si ha poco margine un inps così alto ti ammazzara.
Bisognerebbe togliere tutti i vari reddito di cittadinanza, quota 100 e balzelli vari.. allora così si può pagare meno inps