|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
22-06-16, 16:09 #12
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11,722
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 2594 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Quando i rumori provengono da macchinari (ascensori, compressori) si può contattare l'ARPA della regione. Viene un tecnico, con fonometro, e misura i decibel mentre gli strumenti sono in funzione, anche di notte eventualmente
Ma quando il problema viene da passeggiate sui tacchi, da bisticci, da spostamento di mobilio....è pressoché impossibile provare il superamento dei limiti di tollerabilità perchè sono estemporanei
-
24-06-16, 15:56 #13
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 27,723
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 4561 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Quindi vado tranquillo? Non rispondo dell'eventuale comportamento sconsiderato del mio inquilino?
-
21-12-21, 19:57 #14
-
22-12-21, 09:57 #15
- Data Registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 2,579
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 1857 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Intervengo anche se discussione datata per evidenziare un particolare importante.
In generale il proprietario non è responsabile del comportamento dell'affittuario.
Se però tale comportamento viola il regolamento condominiale (es. rumori pesanti reiterati in orari di silenzio regolamentati) il proprietario va avvertito ed ha il dovere di richiamare l'affittuario al rispetto del regolamento.
Se la violazione si protrae nel tempo nonostante gli avvertimenti è obbligo del locatore sciogliere il contratto di affitto proprio per inadempimento del locatario al regolamento condominiale.
Se non lo fa allora il comportamento del proprietario è visto come una tacita accettazione della violazione dell'affittuario e ne consegue quindi la sua diretta responsabilità.
-
22-12-21, 18:15 #16
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 27,723
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 4561 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Grazie.
Supponiamo che il casino provenga da un appartamento che ho affittato parzialmente a tre, quattro o più studenti. Ognuno ha il suo contratto regolare. Quale devo sfrattare? Come faccio a sapere chi disturba veramente? Quesito teorico...ma non troppo.
-
22-12-21, 18:46 #17
- Data Registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 2,579
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 1857 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Diciamo innanzitutto che non è che alla prima lamentela che ti arriva parte l'intimazione di sfratto.
E' chiaro che per prima cosa devi mostrati parte attiva nella risoluzione della problematica.
Se però il problema diventa cronico e il vicino o peggio il condominio tutto ti fa recapitare una lettera da un avvocato che ti intima ad intervenire come responsabile oggettivo delle ripetute violazioni allora se non vuoi rischiare devi procedere.
In tal caso va identificato il responsabile e se non è univocamente identificabile da parte di chi si lamenta allora andrei a chiedere direttamente ai coinquilini.
Se fanno causa comune tacendo sulle relative responsabilità allora è chiaro che vanno intesi tutti indistintamente responsabili della violazione.
-
22-12-21, 19:59 #18
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 27,723
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 4561 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Davvero una brutta grana...se sono omertosi, come probabile, dovrei fare 3, 4 o più cause di sfratto, con relativi costi. C'è da dire che gli studenti, in genere, non rimangono mai a lungo, in media direi uno o due anni.
-
22-12-21, 22:16 #19
- Data Registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 2,579
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 1857 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
In questo caso non mi preoccuperei troppo.
Basta avvisare che alla scadenza contrattuale non rinnoverai e le lamentele dei vicini dovrebbero rientrare.
-
23-12-21, 17:39 #20
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 27,723
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 4561 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684