|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
17-01-22, 11:40 #1092
- Data Registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 5,125
- Mentioned
- 20 Post(s)
- Quoted
- 2746 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
@SonoPresente
grazie
-
17-01-22, 11:41 #1093
- Data Registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 1,702
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 1143 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
sempre detto che btc e le crypto servono piu ai paesi poveri che a quelli ricchi. Tra l'altro poi i paesi poveri sono a pezzi di x se quindi che hanno da perdere?
ovviamente sono scelte.
Un po come Unicredit che se non fosse una banca sarebbe già fallita 17 volte e continuando a perdere clienti decide di autozazpparsi escludendo le crypto...poi magari qualcuno dovrebbe chiedersi come mai la gente nn apre piu i conti.
dall'altra parte N26 diventa un punto di riferimento...
d'altronde il cambiamento è alle porte. Resta da capire da che parte della barricata uno vuole rimanere
-
17-01-22, 11:42 #1094
-
17-01-22, 11:50 #1095
- Data Registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 3,629
- Mentioned
- 95 Post(s)
- Quoted
- 2126 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Già.
Purtroppo in molti tendono a considerare la scarsità come una "qualità" assoluta intrinseca ad un asset ed in quanto tale risolutiva.
Probabilmente un retaggio delle fantasticherie S2F.
La scarsità resta una misura relativa.
In termini di economia è il tenore del rapporto domanda/offerta a decretare scarsità od abbondanza.
Questo vale anche per Bitcoin.
Per quanto esso limiti la malleabilità della sua offerta (e lo fa ad almeno 4 diversi livelli) nulla di ciò può essere risolutivo, se il rateo della domanda non si mantiene sostenuto.
-
17-01-22, 11:52 #1096
-
17-01-22, 12:01 #1097
- Data Registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 31,627
- Mentioned
- 47 Post(s)
- Quoted
- 11417 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Intanto 194 EH sulla blockchain del BTC
Per i miei calcoli, la macchinetta di ultima generazione S19 XP (che non e' ancora sul mercato) ... stampa BTC che costano non meno di 20k l'uno in produzione
Il che vuol dire che tra 4 anni, il costo di extrazione di BTC sara' oltre i 40k ... anche molto di piu' se il ritmo di crescita del THR continua con sta velocita'
Al momento il THR non e' molto correlata con il prezzo del BTC
-
17-01-22, 12:06 #1098
-
17-01-22, 12:18 #1099
- Data Registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 3,629
- Mentioned
- 95 Post(s)
- Quoted
- 2126 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Sì, più o meno il costo è di quell'ordine di grandezza.
Difficile stimarlo con precisione considerate le variabili in gioco.
Questo un chart che indica il costo medio di produzione dei BTC (fascia rossa) e il margine medio annuo.
Come si nota è elevatissimo oggi e questo è con ogni probabilità un fatto transitorio, visto come funziona un mercato.
Tra 4 anni difficile dire, un ulteriore step tecnologico degli ASIC avverrà senz'altro in itinere. Credo non troppo in là.
Inoltre Bitcoin vedrà aggiornamenti lato software.
Poi bisognerà guardare ai prezzi rispetto ai margini.
Questi ultimi oggi sono elevati per l' "edge of technology", ma domani non si sa.
Ad ogni modo, si intuisce la relazione tendenziale costo-hashrate (a parità di condizioni al contorno).
Una relazione diretta prezzo-hashrate non può invece concettualmente esistere, a meno di sopprimere la dinamica di mercato.
Tendenzialmente però si approssima quando il margine tende a zero, situazione alquanto diversa da quella odierna.Ultima modifica di fabrizioT; 17-01-22 alle 12:29
-
17-01-22, 12:21 #1100