|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
17-11-20, 22:53 #2
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 25
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 18 Post(s)
- Potenza rep
- 0
direi 3 regole da seguire semplici:
1) averle in posti diversi--> es. una nella propria abitazione, l'altra nella casa al mare
2) togliere tutte le cose identificative, tipo nome, cos'è, etc.
3) scomporle in più parti--> es. 2 parole su un foglio, le altre 2 su un altro.
4) informare un parente come recuperarle in caso di morte.
-
18-11-20, 15:32 #3
-
18-11-20, 15:45 #4
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 869
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 605 Post(s)
- Potenza rep
- 37760596
-
18-11-20, 16:15 #5
- Data Registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 30
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 12 Post(s)
- Potenza rep
- 1
Scritta semplicemente su un foglio di carta. Ne ho fatte due copie messe i due posti diversi. Purtroppo non ho una seconda casa al mare in cui metterla.. Quindi l'unico rischio che vedo io è che mi vada a fuoco la casa con tutto dentro. A quel punto oltre al seed avrei ben altri problemi da risolvere..
togliere tutte le cose identificative, tipo nome, cos'è, etc.
-
18-11-20, 16:36 #6
-
18-11-20, 18:11 #7
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 3,656
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 870 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Un altro aspetto da considerare credo sia quello di fare almeno un test di back up recovery.
Se si ha una chiave hdw, forse e' meglio averne 2 e testare il back up recovery sulla seconda usando le parole esattamente come sono state salvate nei nascondigli.
-
18-11-20, 19:27 #8
- Data Registrazione
- Jul 2000
- Messaggi
- 29,381
- Mentioned
- 19 Post(s)
- Quoted
- 963 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
Allora, ho fatto uno studio veloce come possono esserlo solo le verticalizzazioni che si fanno su uno specifico argomento su internet.
Non ho riscontrato una così sistematica "perdita di tutto" in chi li usa, ma certamente nei brain wallet ci sono dei punti deboli, principalmente riconducibili a due:
- ci si scorda la frase memorabile. E questa è tutta colpa di chi l'ha scelta, evidentemente non era abbastanza memorabile;
- le frasi memorabili sono facilmente craccabili, in quanto principalmente o molto semplici, o prese dalla letterature e già ampiamente censite nei dizionari degli hacker.
sul primo punto nulla da dire: se ti scegli una frase per potertela ricordare e poi non te la ricordi il problema secondo me sei tu, non il wallet.
sul secondo ci sono studi ed esperienze che stabiliscono che per quanto tu ti possa ritenere furbo ed originale nello scegliere la frase, inesorabilmente ti crakkano. Sostanzialmente la facilità a crakkare la pass phrase è proporzionale alla facilità di ricordarsela.
peccato
-
18-11-20, 19:35 #9
- Data Registrazione
- Jul 2000
- Messaggi
- 29,381
- Mentioned
- 19 Post(s)
- Quoted
- 963 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
Però è antiintuitivo. Mi sembra strano che se io scelgo come pass phrase ... che ne so, i capoluoghi di provincia della lombardia e veneto in ordine alfabetico, allora è più facile che mi crakkano rispetto alle 12 parole del dizionario di electrum
-
18-11-20, 22:57 #10
- Data Registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 1,697
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 278 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
perche' "butta dentro i capoluoghi di provincia della lombardia e veneto in ordine alfabetico" e' di per se' un algoritmo. O meglio, l'algoritmo potrebbe essere "prova i capoluoghi di tutte le regioni di tutti gli stati del mondo, prima per regione, poi per nazione, prima in ordine alfabetico ascendente, poi discendente, etc etc". Un umano ci perde la testa, per una macchina si tratta solo di eseguire una serie di computazioni basate su delle regole ben definite (e quindi programmabili). Una macchina ci mette nulla a fare quanto sopra elencato. Invece va "in crisi" se gli dici "boh senti so solo che devi prendere 24 parole a caso ed inserirle in un ordine casuale".