|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
18-09-20, 00:11 #52
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 3,656
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 870 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
-
18-09-20, 08:20 #53
- Data Registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2,708
- Mentioned
- 70 Post(s)
- Quoted
- 1440 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Conosco il significato del temine "massimalista".
Quantomeno lo conosco a sufficienza per comprendere che tra un "bitcoin maximalist" e un "defi maximalist" la differenza è zero, al netto del diverso grado di spericolatezza.
Esattamente come tra tifoserie avverse il massimalismo fa sì che sia una scelta di campo e di principio a contare, non la sostanza.
Peraltro, a sdoganare definitivamente l'espressione "bitcoin maximalism" fu, se non erro, un "tale" Vitalik Buterin, anni fa.
Riprendendola più volte, es qui: On Bitcoin Maximalism, and Currency and Platform Network Effects | Ethereum Foundation Blog
Da allora l'espressione ha fatto proseliti e l'acredine tra "fanboys" di Ethereum e Bitcoin è cresciuta, da quella prima radice di astio.
Questo giusto per inquadrare un minimo la questione e l'etimologia dell'espressione.
Resta il fatto, perdona il calembour, che etichettare pubblicamente qualcun altro come massimalista significa in definitiva essere un massimalista.
Ora, è perfettamente comprensibile che ogni persona che eserciti una "mission" in un ambito competitivo (si chiami questa Bitcoin, Ethereum o altro) tenda naturalmente a diventarne un massimalista. Ove costui non fosse convinto al 101% della superiore qualità del proprio progetto e "consapevole" di altrui limitazioni lascerebbe perdere.
Per cui una frizione personale tra i promotori di progetti importanti e diversi va messa in conto e sta necessariamente nell'ordine delle cose, pur se una collaborazione sarebbe di molto preferibile.
Noi persone "comuni" nonchè investitori sappiamo bene che ogni progetto, a prescindere da intenzioni e qualità, ha delle ottime probabilità di fallire.
Per cui dovremmo facilmente comprendere come nel nostro caso "et-et" sia molto meglio che "aut-aut".
Sarebbe bene che facessimo, noi, un sano esercizio di relativismo a mitigare e non a sostenere il massimalismo (magari di maniera) dei promotori.
Meno tifo, più spirito critico, meno denigrazione.
Se noi invece decidiamo di indossare un'idea altrui qualsiasi come fosse una bandiera, se ci comportiamo come strilloni di strada d'antan che devono vendere il giornale altrui, se ci rifiutiamo di fare un minimo di esercizio critico rispetto a ciò che ci piace, allora siamo prima di tutto noi i massimalisti e ci comportiamo in modo ottuso e controproducente.
Vale per Bitcoin, vale per Ethereum.
Vale per DeFi.
Opinione personale.Ultima modifica di fabrizioT; 18-09-20 alle 08:47
-
21-09-20, 01:51 #54
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 3,656
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 870 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Token miracolosi a parte, alla fine qui qualcuno sta sperimentando la defi?
Qualche esperienza diretta coi pools di uni o curve?
E gli Y vaults? Qualche commento sulle strategie adottate?
Il sesto vault (che chiamano sBTC) sembra ideale per gli hodler btc. Qualche hodler btc ci sta forse pensando, intanto che i 100k non arrivano?
A proposito, qualcuno ha fatto qualche bridge renBTC? Commenti su commissioni e tempi?
Sempre su YFI cosa ne pensate del modello di revenue sharing? Qualcuno ha pianificato un investimento in $YFI di lungo periodo in funzione dei dividendi futuri? Sembrerebbero interessanti se non fosse che l'unica cosa che la community non e' riuscita a decentralizzare e' la mente creativa di Andre. Una volta via Andre che progetta le strategie mi sembra che rimanga poco.
Qualcuno sta usando il cro staking su defi swap? In prospettiva, bloccare 1000cro per 4 anni sembra una scommessa piuttosto sensata. Pero' la policy di distribuzione degli extra dividendi non e' chiarissima.
Infine, dopo tutti sti smanettamenti, qualcuno ha idea di come il fisco italiano potrebbe inquadrare le varie attivita' finanziarie defi?
Alcuni temi:
1. Scambiare una cripto per il token di un contratto (un pool, un vault, un vattelapesca cosa) equivale ad una vendita nella catena lifo?
2. E portare btc in ethereum tramite Bridge Ren?
3. E tutte le plusvalenze effettuate on chain come potranno essere documentate? Report etherscan? Ho dei dubbi.
-
24-09-20, 09:15 #55
-
24-09-20, 10:03 #56
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 2,460
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1034 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
al di la del terrorismo psicologico dei massimalisti, ci sono progetti che non hanno la necessità di essere agganciati
Il settore nel suo insieme ha smesso da tempo di soddisfare la maggior parte delle nostre esigenze. Conti correnti di interesse non pagano più, l'accesso a denaro costa denaro, e grandi imprese trovare a finanziamento facile, mentre le piccole e medie imprese sono lasciati dibatte. Prova a ottenere un mutuo come imprenditore indipendente senza benefici o sicurezza del lavoro.
Bitcoin ha democratizzato il denaro liberandoci da esso nella sua forma precedente. Ora, DeFi ha catturato l'immaginazione del mondo delle criptovalute come sua naturale estensione - non solo la democratizzazione del denaro ma la democratizzazione della finanza, promettendo un cambiamento epocale nel modo in cui le persone fanno banca in futuro.
Quel cambiamento sismico conferirà benefici alla società che avremmo potuto solo sognare un decennio
-
24-09-20, 20:40 #57
- Data Registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 205
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 81 Post(s)
- Potenza rep
- 6255623
sinceramente no. il problema, secondo me, è che al momento non c è abbastanza liquidità per garantire rendimenti stabili (e sicuri per quanto sia possibile). tutti stanno seguendo il modello di Cronje, sui token di governance ad esempio, che è un buon metodo per spremere liquidità.
non sono un tecnico e per il momento non mi avventuro in un mondo che in alcuni concetti temo di non capire. Le farms e gli swap sono un bellissimo concetto, ma all atto pratico, sopratutto i secondi, sono un sistema a somma 0 per come posso capire, e di conseguenza hanno bisogno almeno inizialmente di una "spinta" non indifferente per partire; la cosa mi spaventa un pochino e per il momento preferisco stare a guardare, anche se sento di ritorni favolosi.
poi come elabora molto bene l articolo di zerohedge, se il mondo è sopravvissuto a Goldmann in questo secolo, probabilmente sopravviverà anche alla DEFI ...
Franz
-
15-12-20, 13:19 #58
- Data Registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 13
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 5 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Scusate l'OT ma non saprei in che altra sezione chiedere: quant'è il minimo depositabile sull'exchange dydx?
Non sono un trader ma un holder e sentendo voci su un possibile airdrop della piattaforma in stile Uniswap vorrei cercar di depositare una somma minima per aver la possibilità di usar la piattaforma almeno una volta..
-
30-01-21, 12:07 #59
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 107
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 94 Post(s)
- Potenza rep
- 859001
ragazzi ma queste piattaforme defi sono sicure? Volevo parcheggiare una somma abbastanza consistente per ricevere questi alti rendimenti ma sono un po titubante, hanno una qualche forma di assicurazione in caso qualcosa vada storto?
-
30-01-21, 19:19 #60
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 166
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 90 Post(s)
- Potenza rep
- 2504772
Nessuna assicurazione, leggiti questo articolo per farti un'idea Il boom della DeFi: rischi e opportunita | Bit2Me Academy