|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
25-02-19, 19:25 #2
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 213
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 139 Post(s)
- Potenza rep
- 7937110
Lo scorso mese nessuno mi ha risposto, allora riprovo a portare questo mio post alla vostra attenzione. Possibile che l'argomento non susciti interesse e non ci sia nessuno che voglia condividere il proprio pensiero o, nel caso sia nel mondo cripto da tempo e abbia già dovuto affrontare il problema, la propria esperienza passata?
-
25-02-19, 20:26 #3
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 2,492
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1063 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
in un post relativo all argomento, letto non ricordo dove, un tizio per colpa del KYC si ritrovo' nella cassetta postale una lettera dall AE con una sanzione che superava i 500 € oltre alle plusvalenze non dichiarate
bisogna fare molta attenzione e soprattutto informarsi agli sportelli dove siedono i colletti bianchi
-
25-02-19, 22:07 #4
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 503
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 139 Post(s)
- Potenza rep
- 16946754
In base a quello che ho letto il tuo primo post e' corretto. Uno dei principali motivi di trasferire valute tradizionali in Crytovalute e' quello di non renderle visibili al Fisco e alle Banche Centrali.
Il vero problema si ha quando si vogliono utilizzare questi importi perche' una volta ritornati nel sistema bancario tradizionale non sarebbero giustificabili a meno che uno li abbia segnalti in precedenza nel quandro RW…..molti business illegali accettano pagamenti in cryptovalute!!!
-
27-02-19, 16:08 #5
- Data Registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 89
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 13 Post(s)
- Potenza rep
- 859004
Fran7, aiutami a capire... :-(
Faccio un esempio. Diciamo che nell'anno appena chiuso ho investito in crypto (per esempio) 10K euro. Al momento sono a -50% e quindi in perdita. Nella prossima dichiarazione dovrei quindi in ogni caso indicare nel rigo RW i 10K "investiti" ??
Grazie!
-
01-03-19, 11:56 #6
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 503
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 139 Post(s)
- Potenza rep
- 16946754
probabilmente dovrai dichiarare il saldo al 31/12. ricorda anche che sotto una certa soglia non bisogna dichiarare niente. se solo 5000 Eur/$ sei di sicuro sotto il limite
-
01-03-19, 13:25 #7
- Data Registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 19,265
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 1882 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Bitcoin e privati cittadini
Per quanto riguarda invece i normali cittadini privati, fatta salva la premessa sopra evidenziata, ossia che anche per loro i bitcoin varranno coma una qualsiasi valuta estera, la situazione è leggermente diversa.
Per loro infatti si presuppone che il possesso di valute non presupponga attività di trading finalizzate all’ottenimento di plusvalenze, anche quando poi questo in realtà accade. Una sorta di tolleranza tacita, che però ha un limite ben preciso.
Nel momento in cui infatti, durante il corso di un anno, per almeno 7 giorni consecutivi, si dovesse superare il limite di possesso di bitcoin per un controvalore pari a 51.645,69 euro, allora l’Agenzia delle entrate considererebbe anche per il privato la sussistenza di un’attività speculativa chiedendo il pagamento delle tasse.
Anche in questo caso dunque, scatterebbe l’obbligo di dichiarazione delle plusvalenze, da inserire nel quadro RT del Modello Unico PF (persone fisiche), e su di esse verrebbe applicata un’aliquota pari sempre al 26%.
-
01-03-19, 14:14 #8
- Data Registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 204
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 90 Post(s)
- Potenza rep
- 2126991
Ma l'aliquota va applicata quando si è in possesso di 51.645,69 euro + 1, oppure quando si ritorna in EUR?
-
01-03-19, 14:50 #9
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 213
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 139 Post(s)
- Potenza rep
- 7937110
Diverse cose non mi sono chiare, proprio per oggi ho avuto appuntamento all'ufficio territoriale della mia provincia e non mi hanno saputo dire assolutamente nulla, rimandandomi al call center per chiedere informazioni a un operatore. Intanto andrebbero capiti quali codici selezionare nel quadro RW per l'individuazione del bene (valute estere da depositi o conto correnti? Altre attività estere di natura finanziaria?) e per lo stato estero (sede legale del primo exchange dove si è acquistato? Sede legale dell'exchange dove si è acquistata la moneta attualmente detenuta? Altro? Io ad esempio ho comprato Ethereum su Coinbase e poi ho subito venduto gli Ethereum su Binance per altra moneta).
Poi andrebbe capita la questione dell'IVAFE, come calcolare il controvalore in euro (CoinMarketCap dà il valore in dollari) e a quale data e orario e sicuramente mi sto scordando anche qualcos'altro... trovare un commercialista esperto di cripto nella mia città o anche su Roma mi sta risultando molto più difficile del previsto, è un bel casino!
-
02-03-19, 16:38 #10
- Data Registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 89
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 13 Post(s)
- Potenza rep
- 859004
Grazie Fran7
...per "saldo al 31/12" intendi il valore in Euro dei miei ipotetici wallet al 31/12 oppure l'investimento fatto (ossia quanto ho cambiato da euro->btc) al 31/12 del medesimo anno??
In effetti, unire la materia fiscale (che di per sè già difficile da maneggiare) ad un mercato deregolamento come quello cripto...beh si...genera un "bel casino" come diceva l'amico Lucamax