|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-11-17, 16:28 #12
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 16,574
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 6584 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
IMHO i fork creano confusione ed allontanano l'investitore "casalinga di voghera".
ma d'altronde essendo un mercato senza regole e controllori è tutto un fiorire fantasioso di "moneta".
sembra che le criptovalute divengano obsolete più velocemente dei processori e delle schede video. no buono.
il rischio è che resti un settore da nerd che investe i soldi della paghetta, invece che un mercato che tira dentro soldi veri.
-
10-11-17, 17:00 #13
- Data Registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 75
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 43 Post(s)
- Potenza rep
- 4
servirebbe una nuova moneta simile al bitcoin dove e' scritto chiaro e tondo che i fork non saranno mai ammessi (pena perdita completa di credibilita' della suddetta).
Se il mercato richiedera' un simile prodotto (e credo verra' sempre piu' ricercato) verra' creato. Bisognera' essere' bravi a saltarci sopra il prima possibile.
-
10-11-17, 17:23 #14
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 696
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 299 Post(s)
- Potenza rep
- 8579133
Ma davvero secondo te l'italiano medio, quello che clicca sui banner "clicca qui per rendere più veloce il tuo pc", sarebbe in grado di registrarsi e verificarsi su un exchange, depositare, decidere il prezzo di acquisto, capire cosa sia un market o limit order, scaricare un wallet, salvare il seed e trasferire i BTC? Tra 30 anni forse, con le nuove generazioni cresciute a pane e pc.
-
10-11-17, 18:42 #15
- Data Registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 375
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 115 Post(s)
- Potenza rep
- 318181
Purtroppo no, se domani i soggetti che descrivi avessero un accesso semplificato (es homebanking e simili) ai btc ..noi che si è già entrati da tempo trarremmo profitto dalla pazzesca impennata che Avrebbero le cripto con l’entrata di tutta quella gente e delle loro Fiat
-
10-11-17, 18:53 #16
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 16,574
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 6584 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
esattamente ciò che intendevo, attualmente il sistema è troppo complesso ed incerto, inoltre leggo di siti tipo Kraken che vanno in palla nei momenti caldi rendendo impossibile operare, immaginate invece di poter inserire ordini nel VS home banking o in altre realtà "solide" e conosciute dalle masse.
-
10-11-17, 20:19 #17
- Data Registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 6,366
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 2570 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
-
10-11-17, 21:26 #18
-
13-11-17, 10:03 #19
-
13-11-17, 10:12 #20
- Data Registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 6,207
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 2864 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Penso che questo si possa ovviare abbastanza facilmente. Si può sviluppare un app per telefono, che ad esempio prenda le fiat dal credito del telefono. E una volta interfacciata ad esempio con Facebook, penso che in poco tempo molte persone imparino ad usarla.
Ribadisco che I due punti critici sono che nessuno garantisce niente e l'estrema volatilità. Immaginatevi piuttosto l'utente medio che chiama Striscia per protestare che ha sbagliato ad inviare 50 euro e li vuole riavere indietro e che non esiste nessuna autorità da cui andare a protestare. E lo stesso che dice che lunedì lui aveva 6400 euro e domenica dopo 5800.
Però penso che non appena si digeriranno queste cose, l'uso si diffonderà.