|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
03-03-21, 20:29 #2
- Data Registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 395
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 96 Post(s)
- Potenza rep
- 12045916
Ti basta l'antivirus di microsoft.
-
04-03-21, 10:17 #3
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 229
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 118 Post(s)
- Potenza rep
- 8781122
dipende da te, se non apri allegati sospetti e stai attento quando navighi va benissimo qualsiasi antivirus free ( io uso bitdifender leggero e discreto nella navigazione) ...in caso contrario qualsiasi antivirus anche a pagamento puņ fare ben poco
-
04-03-21, 10:54 #4
- Data Registrazione
- May 2000
- Messaggi
- 6,246
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 2001 Post(s)
- Potenza rep
- 42949695
l'antivirus preinstallato di Microsoft va pił che bene.
-
04-03-21, 12:50 #5
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 27,428
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 8201 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
il mio bancario ha detto che
non sarą l'antivirus ad impedire che ti rubino dal cc
se vogliono eludono l'antivirus senza problemi
(che comunque conviene avere per altri motivi)
la maggior parte delle operazioni online bancarie al mondo avviene con smartphone o tablet senza antivirus
ed oggi i furti e le truffe procapite sono pił rari di quando c'era solo la banca fisica
-
04-03-21, 16:06 #6
- Data Registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 16,789
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 19 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Diciamo che i metodi piu' usati per fregarti i din dini non hanno niente a che fare con il fatto se hai un buon anti virus installato o meno .
Il primo sistema , phishing , e' quello di richiedere con mail o SMS fraudolenti ( che magari poi contengono un link che perņ non vi porterą nella vostra banca online ma dritti tra le loro braccia ) chiedendovi poi di inserire le vostre credenziali / passw per accedere al vostro C/C per fantomatici problemi riscontrati sul vostro conto .
Il punto cruciale e' che nessun istituto bancario vi chiederą mai le credenziali /passw .
Mai .
Il secondo metodo e' molto pił subdolo e pericoloso : la clonazione della vostra SIM card telefonica .
Per attuare questa frode sicuramente il criminale ha bisogno di un basista che lavori nella societą che poi gli fornira' il clone della SIM card o altrimenti di un punto vendita che agisca in mala fede .
Molto in mala fede .
Visto che quando viene richiesta una nuova SIM card per un vecchio numero bisogna sempre presentarsi di persona muniti dei documenti originali .
Sintomo inequivocabile che ci hanno clonato la SIM card ?
Il telefono non da' segni di vita impedendoci di fare o ricevere telefonate e non ha linea wifi .
Allarmatevi subito e se il telefono lo usate per home bankig e altri dati sensibili fate subito bloccare tutto il bloccabile .
Prima di subito .
Ps
Su PC ho avuto installato per molti anni Panda antivirus .
Ottimo soprattutto se stai molto in rete perché molto leggero , non appesantisce il sistema e quindi non lo rallenta .
Ricordo che con +/- 50 euro per tre anni ho installato quello pił accessoriato ...
Oggi uso Linux , antivirus free ...Ultima modifica di ati; 04-03-21 alle 21:17
-
04-03-21, 19:33 #7
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 42
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 30 Post(s)
- Potenza rep
- 11
kaspersky
-
06-03-21, 13:48 #8
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 6,357
- Blog Entries
- 22
- Mentioned
- 76 Post(s)
- Quoted
- 3674 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Lantivirus su pc (anche il Defender di serie) puņ aiutare a difendersi da malware bancari ma ovviamente non basta da solo a evitare ogni truffa.
Occhio agli allegati che si aprono, ai programmi che si installano, ecc.
Come č stato gią detto: occhio al phishing sempre pił insidioso. Se ti arriva una telefonata o un sms dal numero di telefono della tua banca, non detto che sia davvero la tua banca. Il numero chiamante puņ essere falsificato, cosģ come il nome del mittente apparente nelle email.
Pin e password non devono essere comunicati a nessuno neanche a presunti rappresentanti della banca.
Se la SIM smette di funzionare potrebbe trattarsi di una truffa in atto. Il telefono con le app bancarie č come la chiave di un forziere quindi va custodito di conseguenza.
Vedi anche questi due thread:
raccolta TRUFFE & PHISHING (Vol. II)
Vademecum per proteggere pc privacy ed evitare hacking parte terza
-
06-03-21, 17:42 #9
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 6,346
- Mentioned
- 53 Post(s)
- Quoted
- 3101 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Come gią ti han detto il miglior antivirus e' fare attenzione!!
Dopo questo, per quel che mi riguarda io uso kaspersky internet security da diversi anni e mi trovo bene. Il sito del mio home banking lo apro tramite safe money (un'app interna di KIS), in pratica č una stanza "tecnicamente" anonima e pił protetta...
Il costo non č esagerato (20/annui)... noi siam in 3 a prenderlo quindi viene ancora meno (3 licenze 30/anno)...
-
07-03-21, 21:00 #10