|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-11-19, 19:08 #12
- Data Registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 806
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 132 Post(s)
- Potenza rep
- 24231902
Pure io uso svariati browser per, tra i vari motivi, provare ad ostacolare una completa raccolta di informazioni.
Per almeno certi tipi di navigazione consiglio:
Epic Privacy Browser
Epic Privacy Browser, a secure chromium-based web browser that protects your privacy and browsing history | a free VPN privacy browser
-
11-11-19, 00:00 #13
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 63
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 25 Post(s)
- Potenza rep
- 6011355
Sono stato tentato dal provarlo, ma questa discussione
Is Epic Privacy Browser legit....or borderline Malware? - Web Browsing/Email and Other Internet Applications
mi ha dissuaso dal farlo; come ti ci trovi?
Sono piuttosto scettico sulle free Vpn ("se non paghi il servizio, significa che sei tu il prodotto"), così come diffido della rete Tor, usata ad esempio dall'allettante browser Sphere (altra tentazione che non ho ancora assecondato).
-
11-11-19, 00:43 #14
-
11-11-19, 06:50 #15
- Data Registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 9,334
- Mentioned
- 49 Post(s)
- Quoted
- 3474 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Le VPN gratuite vanno certamente selezionate sia per ragioni di sicurezza (alcune sono certamente coinvolte nell'acquisizione di dati utente) sia perché, generalmente, applicano limitazioni di banda. Un criterio può essere valutare quelle che hanno anche un servizio a pagamento e un minimo di affidabilità.
Su Tor.....il fatto che sia open-source é di per sé una garanzia di trasparenza e di aggiornamento continuo da parte di un'ampia platea di sviluppatori. Il fatto poi che sia usato per attività che richiedono anonimato (lecite e non) completa il quadro.
Che poi, per un utente standard non abbia senso usare Sphere....é un altro paio di maniche.
-
11-11-19, 21:27 #16
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 5,249
- Mentioned
- 32 Post(s)
- Quoted
- 1351 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
no.... Firefox e Explorer sono due applicazioni, se una potesse accedere ai dati dell'altra, così potrebbe fare qualsiasi altra applicazione con conseguenze facilmente immaginabili. Ci potrebbero però essere delle "aree di scambio" fra i due browser create da Flash Player. E' possibile che questo spieghi ciò che hai riscontrato. Usi Flash? Nel caso, puoi provare a modificarne le impostazioni.
-
12-11-19, 00:07 #17
-
12-11-19, 10:57 #18
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 5,249
- Mentioned
- 32 Post(s)
- Quoted
- 1351 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Puoi verificare qui. Su Chromium/Linux è incluso,
ma è disabilitato di default, e così lo tengo...