|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
29-04-22, 10:12 #22
-
29-04-22, 10:17 #23
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 215
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 103 Post(s)
- Potenza rep
- 2150130
Presumo che fra 2 conti Fineco non siano esattamente bonifici istantanei. Ma bonifici normali che essendo sulla stessa filiale arrivano immediatamente come accade su tutte le banche. È accaduto una cosa simile con altra banca a mio fratello e tramite ABF abbiamo recuperato il maltolto. Però anche lì il giudizio non è uniforme: a Milano sono molto più severi con il correntista che a Bari per esempio. In bocca al lupo
-
29-04-22, 10:25 #24
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 52,067
- Mentioned
- 465 Post(s)
- Quoted
- 11998 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
a maggior ragione potevano fare un sono bonifico (limite giornaliero 160k),
senza bisogno di farne 3
-
29-04-22, 10:29 #25
-
29-04-22, 10:43 #26
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 8,374
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 2846 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
i 3 bonifici sono stati effettuati verso un altro conto fineco
il destinatario avra un nome e cognome?
bho mi pare tutto un po assurdo
-
29-04-22, 10:59 #27
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 1,298
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 873 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
L'altro conto Fineco deve essere stato aperto in modalità fraudolente oppure anche chi ha ricevuto i soldi è ignaro di ciò e anche lui/lei veniva controllato e utilizzato come ponte. Perché se veramente il beneficiario del bonifico e la persona che mette in atto la truffa coincidono, sarebbe surreale, voglio dire con una denuncia si arriva al responsabile prima o poi. Boh
Ultima modifica di fallen; 29-04-22 alle 11:06
-
29-04-22, 11:00 #28
- Data Registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 2,718
- Mentioned
- 31 Post(s)
- Quoted
- 1828 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
In generale l'hacking non è così semplice come si pensa (se lo fosse i conti sarebbero tutti svuotati in quel modo, al contrario è molto più semplice che vengano svuotati ingannando la vittima e facendoglielo svuotare inconsapevolmente), la situazione descritta è per questa ragione abbastanza inverosimile con i sistemi di sicurezza odierni.
Anche avessero avuto il controllo da remoto dello smartphone (cosa di cui dubito fortemente perché ci sono limitazioni abbastanza importanti quando si parla di controllo remoto, in generale viene richiesto il consenso su tutto in primo luogo per farlo partire) e anche fossero riusciti ad far entrare la signora nel conto corrente durante la chiamata (se la signora è come mia madre durante la chiamata non sarebbe stata in grado di farlo perché stare in chiamata e aprire altre app per le persone anziane non è semplice), la signora si sarebbe accorta che una volta all'interno del conto l'app avrebbe "agito da sola"... questo non sarebbe stato possibile in un secondo momento perché una volta chiusa la chiamata e l'app della banca anche controllando il telefono in maniera remota il truffatore avrebbe potuto far l'accesso solo sapendo il pin per l'accesso all'app bancaria.
Non è un sim swap perché la signora ha ricevuto la chiamata e continua ad usare lo stesso numero.
Non è un baco del sistema della banca perché postepay e fineco con lo stesso baco sarebbe un caso davvero incredibile.
Poi per carità spiegazioni assurde ne possiamo trovare a bizzeffe ma la spiegazione più ovvia è che come la signora si è fatta truffare convincendosi che l'operatore fosse in buona fede (il che è francamente abbastanza assurdo visto che è ormai risaputo che nessuna banca telefona per dirti di controllare i movimenti, tanto meno quelli di un conto di un'altra banca (ancora più assurdo)... e francamente dopo che le hanno svuotato la postepay mi sembra totalmente fuori da ogni logica che si sia fidata anche per un altro conto), mi pare abbastanza ovvio pensare che la signora in realtà sia stata guidata (con l'inganno certo) nel fare lei stessa queste operazioni e rendendosene conto ora si vergogni di esserci cascata e si sia inventata la storia dell'hacking (che fa pendant con tutto).
Detto questo:
- i truffatori hanno usato degli iban per ricevere i soldi, questo significa che parte della colpa è anche della banca che non ha identificato bene quei clienti (dubito abbiano aperto il conto corrente con dati reali, altrimenti risalire al truffatore sarà una passeggiata).
- mi spiace davvero tanto per la signora perché io sono dell'idea che per quanto imbranati si possa essere la colpa sia sempre del truffatore, detto questo in queste circostanze (quando la colpa è probabilmente di chi è stato truffato) non sempre si recuperano i soldi perché parte della responsabilità di avere un conto corrente è non fare cavolate estreme tipo fare un bonifico verso terzi e non cadere nelle trappole palesi (l'operatore che telefona per strani movimenti è un classico).
Spero vivamente che la faccenda si risolva comunque con un lieto fine e che la signora recuperi i suoi 30k (+ soldi della postepay).
Le chiederei però di essere onesta e chiara su quel che è successo perché la storia non regge per nulla.
Detto questo per controllare se lo smartphone può essere controllato da remoto basta controllare tutte le app installate (possibilmente dall'elenco app nelle impostazioni in modo da vedere anche eventuali app nascoste) + controllare tutte le app in background (perché anche ci fosse un'app tipo teamviewer (che comunque in generale non è fatta per il controllo remoto senza consenso) dovrebbe essere sempre attiva altrimenti l'avrebbe dovuta attivare la signora).
Controllandole una ad una dovrebbe essere possibile capire se ci sono app di controllo remoto del telefono (anche se è stato resettato in caso il telefono sia stato manomesso visto che immagino che all'arrivo il telefono sia partito dalla schermata di inizializzazione, anche questo da chiarire con la signora).
Ma ripeto anche in questo caso a cui non credo per nulla per fare un bonifico i ladri avrebbero dovuto agire sotto il naso della signora, altrimenti avrebbero dovuto conoscere anche il pin di accesso.
-
29-04-22, 11:05 #29
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8,675
- Blog Entries
- 2
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 2992 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
se e' tutto vero non hanno clonato la sim ma probabilmente infettato il telefono con un tool in grado di remotizzarne l'uso: facendola accedere hanno potuto recuperare la password di accesso ma mi sfugge una cosa:
come hanno avuto anche il codice dispositivo?
ha effettuato lei un'operazione dispositiva e cosi' lo hanno potuto sniffare?
troppe incongruenze mi sembra
il telefono non andavaa assolutamente formattato: ora come si puo' capire se c'erano sw malevoli sopra? avete distrutto le uniche prove che avevate!!!Ultima modifica di ricdeckard; 29-04-22 alle 11:10
-
29-04-22, 11:07 #30
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 52,067
- Mentioned
- 465 Post(s)
- Quoted
- 11998 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
@claudio_mcr
occorrono chiarimenti