|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
Visualizza Risultati Sondaggio: Siete favorevoli ad avere una dipendenza da app su smartphone?
- Partecipanti
- 78. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Si sono favorevole all'uso imposto di App su dispositivi mobili
38 48.72% -
No, sono contrario alle App, è sufficiente un Browser
32 41.03% -
No, sono contrario alle App, è sufficiente un Browser e una distribuzione delle filali ottimizzata in zona.
8 10.26%
-
13-01-22, 20:43 #2
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 63
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 45 Post(s)
- Potenza rep
- 510481
Mi è sempre sembrata una polemica un tantino sterile.
Viviamo in un'era dove la tecnologia si è finalmente potuta democratizzare ed ad oggi, anche con un centinaio di euro, riesci a comprare uno smartphone che integralmente riesce a svolgere le stesse funzioni di un dispositivo da mille euro (in modo differente, per l'amor di dio eh). Questo ha garantito a tantissime persone che conosco, completamente allergiche alla tecnologia, di svolgere delle attività quotidiane nella comodità e sicurezza casalinga ed in modo indipendente.
A dire il vero, conosco molte più persone che sanno usare uno smartphone, ma non il computer e conosco tantissimi - giovani o anziani - che utilizzano quotidianamente le app delle banche, ma che l'internet banking del computer non l'hanno mai aperto.
Poi, il canale tradizionale della filiale c'è sempre e non vedo come qualcuno che abbia intenzione di operare con un gestore di persona si veda l'imitato dall'implementazione di autenticazioni forti a due fattori negli ambienti a distanza - che tra l'altro nell'era dei key logger, delle frodi di identità e sim swap sono l'unica vera tutela su cui il consumatore può contare.
Inoltre, se parliamo di banche fisiche, oltre all'opzione del Token da smartphone, c'è sempre un'alternativa: dai token fisici (mi viene in mente l'UniCredit Pass che hanno alcuni familiari) ai token SMS che scongiurano la necessità dell'app. Ad oggi un numero di cellulare lo abbiamo (o dobbiamo avere tutti) e sono abbastanza convinto che chi non abbia un numero di cellulare non sia interessato ad operare a distanza.
Metto le mani avanti e mi rendo conto che alcune banche online siano più restrittive e prevedano tassativamente l'utilizzo di un'app, ma quanti ce ne sono davvero in Italia che si affidano ad una banca online che non hanno uno smartphone?
Se penso a quante code risparmiate, servizi richiesti senza recarmi in banca, informazioni date via chat o pec, pagamenti effettuati senza ricordarmi pin, situazioni in cui ho addirittura autorizzato prelievi a familiari in situazione di emergenza senza dovergli dare il bancomat - viva le app, viva lo spid e viva i riconoscimenti biometrici!Ultima modifica di SignorTregue; 13-01-22 alle 20:50
-
13-01-22, 21:44 #3
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 52,017
- Mentioned
- 464 Post(s)
- Quoted
- 11993 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
sono contrario all'app obbligatoria,
le banche devono lasciare libertà di scelta,
per me è sufficiente un browser
-
13-01-22, 22:23 #4
- Data Registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 564
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 255 Post(s)
- Potenza rep
- 11948706
Tra banche e carte non so quante app sono legate al mio spartphone. Sudo freddo al pensiero che prima o poi dovrò sostituirlo. Avrei già dovuto cambiarlo per evidenti segni di usura e vecchiaia, ma rimando sempre per il pensiero delle difficoltà che sicuramente incontrerò.
Penso che questo legame tra app e spartphone è diventato esagerato. Preferisco il browser.
-
13-01-22, 23:48 #5
- Data Registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 5,773
- Mentioned
- 37 Post(s)
- Quoted
- 3483 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Più che altro, più che obbligo di usare l'app per accede al tuo conto, cosa che puoi benissimo non fare, serve l'app come OTP per confermare l'operazione anche se accedi da browser.
Quindi questo sondaggio non ha molto senso.
-
14-01-22, 00:44 #6
-
14-01-22, 02:17 #7
- Data Registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 3,506
- Mentioned
- 40 Post(s)
- Quoted
- 2268 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Non mi è mai piaciuta questa cosa, sin dall'inizio. Avrei preferito un token fisico.
Figurati che utilizzo Linux poprio per sentirmi sicura e poi mi tocca dipendere da un app su Android...
-
14-01-22, 09:20 #8
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 2,821
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 445 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
L'unica motivazione davvero valida è questa.
Per tutto il resto, è sufficiente usare con cura i sistemi messi a disposizione: tutti draghi sui social, tutti esperti di questo e di quello e poi quando si tratta di usare una banale app diventa di colpo difficile?
Non ho idea su cosa l'uso di linux ti faccia sentire sicura rispetto ad altri sistemi operativi, così come l'uso di un i-qualcosa, rispetto ad un android, ma sappi che dipende sempre dall'uso che ne fai TU: potresti esporre i tuoi dati tanto su un sistema, quanto sull'altro.
-
14-01-22, 10:26 #9
- Data Registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 427
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 337 Post(s)
- Potenza rep
- 18236835
E' opportuno che l'autenticazione di un cliente che accede (o -ancor di più- l'esecuzione di un'operazione dispositiva, ad es.: bonifico di denaro in uscita, etc.) siano soggette ad un'ulteriore conferma (che potrebbe essere anche un semplice SMS contenente un codice per autorizzare la transazione ricevuto anche su un cellulare tradizionale). E' cioè giusto che non sia sufficiente il solo fatto di fare Login (con soltanto username e password) per poter poi fare qualsiasi operazione. Questo, del resto, lo prevede già la normativa europea per ovvi motivi di sicurezza.
Tutt'altra cosa è che una banca obblighi il cliente a fare per forza uso di una app da installare sul proprio smartphone. CONCORDO QUINDI TOTALMENTE e quoto pienamente tutte le giuste osservazioni di Il Cedro
In teoria dovrebbe non essere neppure consentito ad una banca di obbligare per forza il cliente ad usare una app su smartphone. Questa dovrebbe essere una facoltà data al cliente e mai un obbligo, ferma restando la necessità di un secondo codice di conferma soprattutto per autorizzare certi tipi di operazioni. Dovrebbe cioè essere disponibile, oltre a quella dell'app, anche una modalità alternativa per la quale il cliente possa optare
-
14-01-22, 11:11 #10
- Data Registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 1,684
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 1198 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Una banca potrebbe rispondere che è sua facoltà stabilire che tipo di profilo di sicurezza vuole, dal momento che rimborsa i clienti in caso di frodi che questi non erano in grado di prevedere o prevenire - e a misure di sicurezza diverse corrispondono rischi diversi
Fosse consentito al cliente assumersi parte del rischio in più derivante da misure come il semplice OTP (es. SIM swap), immagino che tutte le banche offrirebbero questo servizio.