|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
Visualizza Risultati Sondaggio: Siete favorevoli ad avere una dipendenza da app su smartphone?
- Partecipanti
- 78. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Si sono favorevole all'uso imposto di App su dispositivi mobili
38 48.72% -
No, sono contrario alle App, è sufficiente un Browser
32 41.03% -
No, sono contrario alle App, è sufficiente un Browser e una distribuzione delle filali ottimizzata in zona.
8 10.26%
-
18-01-22, 14:43 #52
- Data Registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 10,652
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 535 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Ciao Cedro sono sempre stato per la liberta' , quindi contro ogni obbligo in ogni caso. Io la domanda l'avrei posta in altro modo, cioe' prevedere la possibilita' di usare l'aoplicazione. Chi vuole puo' usarla. Ma imporre lo lo smartphone non mi sembra opportuno ,applicazione o meno . C'e' chi si trova ad agio col pc e token ed e' giusto rispettare la sua scelta . Buona giornata Eco !
-
18-01-22, 14:51 #53
- Data Registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 10,652
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 535 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
-
18-01-22, 15:12 #54
- Data Registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 10,652
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 535 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
[QUOTE=Checklist;57018030]Ni, in ogni caso è un po'anacronistico data l'evoluzione dei tempi.. è il solito problema del passaggio generazionale e della tecnologia. Prima o poi bisogna comunque adeguarsi ai tempi, sta poi al tecnocrate di turno renderla il più accessibile/semplice possibile.
Concordo, le app e i sistemi operativi che siamo obbligati a usare, di fatto, potenzialmente ci espongono allo stesso tempo a seri rischi.
Questo però è un errore tuo e lo sarebbe anche nel caso in cui non ci fossero gli smartphone, pertanto non la condivido come ipotesi. Usare sempre le stesse psw, e sceglierle semplici, è pericoloso in ogni ambito in cui una autenticazione sia richiesta, non solo in ambito bancario. È un po' come lasciare l'auto aperta e con le chiavi inserite nel cruscotto, se te la rubano è solo colpa tua in quel caso.
Già, questa è una nota dolente. Ci sono anche diverse altre app che ti obbligano ad aggiornare il software del telefono; il problema è che quando quel sistema operativo non è più supportato sei costretto a cambiare l'intero telefono, anche se l'hardware funzionava perfettamente.
Vero, ma potresti anche perdere o dimenticare il token fisico da qualche parte e ricadresti nella stessa casistica. Anche perdendo il telefono puoi sempre azzerare e ricreare il token software così come potevi richiedere un nuovo token fisico.
È abbastanza condivisibile, soprattutto sul discorso pc a cui mi unisco, ma sulle filiali fisiche... beh ormai sono sempre meno quelle, e l'alternativa è scegliere la banca che hai dietro casa, anche se poi le condizioni non sono convenienti.
Per quanto riguarda il sondaggio se non si vuole aggiungere altre opzioni bisognerebbe quanto meno modificare quelle esistenti: così come è impostato infatti ha poco senso perché non hai tenuto conto del secondo fattore di autenticazione ed equivarrebbe ad accettare una grossa vulnerabilità della sicurezza che - mi pare - ormai nessuna banca ha più. Il token fisico infatti non tutte lo mettono a disposizione, o almeno così mi è parso di capire.[/QUOTE Mi dispiace ma non sono affatto d' accordo sul discorso che bisogna adattarsi alla tecnologia. In un Paese che voglia definirsi civile, la tecnologia deve essere al servizio dell'umanita' , facilitandole la vita e non il contrario !
-
18-01-22, 15:52 #55
- Data Registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 3,001
- Mentioned
- 25 Post(s)
- Quoted
- 1991 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Ti pregherei di quotare solo la parte di testo a cui stai rispondendo, non c'è bisogno di riprendere tutto l'intero post (peraltro per due volte).
Personalmente il senso del mio intervento non era per dire che ogni cambiamento ed innovazione tecnologica sia da accettare senza se e senza ma e sia sempre migliorativo, intelligente, o giusto. Ma volenti o nolenti il mondo è in continua evoluzione, e per quanto ognuno fa il proprio (comprese le eventuali opposizioni), il cambiamento andrà avanti e si compirà comunque. Del resto, non penso che tu preferisca tornare alle lettere trasportate dalla carrozza trainata da cavalli, e immagino che userai telefoni, computer, email, ecc..
Per quanto riguarda l'accessibilità e le semplificazioni, beh, in teoria è proprio questo l'intento, cioè facilitare le cose mentre si opera una innovazione tecnologica. Questo purtroppo non sempre avviene in modo rapido o efficace, e necessita di costanti miglioramenti. Faccio presente che viviamo in uno dei paesi dove la burocrazia la fa da padrone, con tutte le lungaggini e i problemi ad essa connessi, per cui se la tecnologia può quanto meno abbreviare e migliorare alcune procedure ben venga.
Comunque, ognuno è libero di concordare o discordare ci mancherebbe.
-
18-01-22, 16:00 #56
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 26,837
- Mentioned
- 176 Post(s)
- Quoted
- 10371 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Sulla questione però tirare in ballo la “libertà di scelta” lo trovo fuori luogo,le banche sono società che ,anche qualora sia sotto controllo statale,sono considerati soggetti privati e quindi il fatto di scegliere se offrire o obbligare un certo servizio rientrano nella loro libertà e finché nessuna si troverà in posizione dominante la concorrenza farà si che le banche che maggiormente vengono incontro ai clienti siano premiate
-
18-01-22, 20:48 #57
- Data Registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 5,763
- Mentioned
- 37 Post(s)
- Quoted
- 3476 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Che dire... sintesi perfetta. Poi come sempre c'è chi non vuole capire che usare il token app per es. su un telefono smart apposito per anziani che usano anche gli ottantenni, con icone grandi (leggete le recensioni su Amazon e capirete) è più semplice e più facile di usare un token fisico... ma in ogni caso sempre come riferimento a Intesa Sanpaolo, la banca ha dato anche la possibilità di usare solo il token SMS senza app.
Ogni banca valuta anche in base alla propria clientela.
Poi se si vuole fare una guerra santa contro l'app fine a se stessa, e lo si capisce da come è impostato questo sondaggio che ripeto è irricevibile dal mio punto di vista, la si faccia pure ma avrà il consenso di pochi.
Le banche vanno dove tira il vento e non certo impongono qualcosa per perdere Clienti. Ne perderanno qualcuno, ma purtroppo è la vita...per chi si vede costretto a non usare l'app, anche se c'è da dire che è più un autolimitarsi, perchè le app girano anche sui tablet quindi su schermi più grandi e poi anche con pc emulato potrebbero funzionare e prima o poi secondo me windows lo farà integrato nel suo sistema operativo. Voglio dire una soluzione si trova, basta essere motivati.
-
18-01-22, 21:48 #58
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 63
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 45 Post(s)
- Potenza rep
- 510481
esatto...
e poi, da quella che è la mia esperienza - tutte le banche con cui ho avuto rapporti avevano un sistema alternativo al token mobile.
che siano verifiche tramite sms, token fisici o chi più ne ha più ne metta, non vedo questa opprimente obbligazione all'uso dell'app.
-
19-01-22, 10:28 #59
- Data Registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 3,320
- Mentioned
- 20 Post(s)
- Quoted
- 1496 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Più che altro continuo a non capire la “prigionia” di usare uno smartphone e la “libertà” di usare solo il pc. Dover usare il pc per operare sul conto corrente non è una privazione di libertà allo stesso modo? E se io non ce l’ho? Sono obbligato a spendere soldi per comprare il pc per operare sul mio conto corrente? Mi sembra che qualsiasi critica sull’imposizione dello smartphone si possa ribaltare tale e quale al pc. Con la differenza che probabilmente, per questioni anagrafiche, la maggior parte delle persone qui dentro ha più facilita e confidenza nell’uso di un pc rispetto ad uno smartphone, che in ordine di tempo è venuto dopo. Ma se facciamo questa domanda ad una signora di 80 anni, probabilmente lei vede come imposizione allo stesso modo sia il pc che lo smartphone, e vuole operare esclusivamente allo sportello.
Personalmente continuo a vedere questa diatriba “ah che bello uso il pc, libero come l’aria” e “no che brutto lo smartphone, non voglio essere incatenato” molto poco sensata
-
19-01-22, 11:18 #60
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 4,636
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 964 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
io credo che ogni strumento abbia delle caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a fare una cosa piuttosto che un'altra... per dire, sia un bisturi che il coltello da cucina tagliano la carne ma nessuno si sognerebbe di mettere il bisturi (anche se taglia meglio) sul tavolo accanto alla forchetta. lo smartphone può andare bene per operare sul conto corrente ma quando devi aprire il conto e inserire una quantità di dati nel form online il pc è sicuramente più comodo...
difficilmente chi ha aperto un conto online non ha nelle proprie disponibilità un pc.
se da un giorno all'altro la banca inserisce obbligatoriamente l'uso di una app (senza fornire alternative) obbliga chi non ha uno smartphone o un tablet a comprarlo apposta per questa funzione o a cambiare conto.
io ho avuto due esperienze del genere, una col cc di civibank dove ho potuto scegliere di mantenere la vecchia forma di autenticazione "a chiamata" e l'altra con DB Easy dove invece il token era disponibile solo per chi aveva altri prodotti DB e quindi ho abbandonato il loro conto carta