|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
20-12-21, 22:40 #82
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 797
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 547 Post(s)
- Potenza rep
- 9089635
ma ad esempio lasciare X denaro sotto il materasso... quanto potere di acquisto si perde in 20 anni?
-
20-12-21, 22:48 #83
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 26,841
- Mentioned
- 176 Post(s)
- Quoted
- 10374 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Puoi usare questo calcolatore Calcolo delle rivalutazioni monetarie per farti un idea e qui https://www.istat.it/it/files//2021/...oneta_2020.pdf una spiegazione della logica dietro il calcolo
-
21-12-21, 10:57 #84
- Data Registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 3,020
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 981 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
L'inflazione è una brutta bestia, imparare a vivere di poco e solo di quello che serve veramente può aiutare in certi momenti.
Le cose materiali e molto spesso inutili ci aiutano a vivere meglio magari, ed aiutano la nostra mente a sentirsi appagata per un po' di tempo, ma poi si ha bisogno di qualcosa di nuovo e naturalmente superfluo per continuare ad appagare la nostra psiche, la nostra fidanzata, i figli, e insomma chi per un motivo o per un altro ci gironzola attorno.
Fateci un pensierino di quanti soldi avete sbattuto inutilmente in questi ultimi 6 mesi (Esempio), chi si rendo conto di aver buttato soldi avrà più margine per capire dove e come tagliare le spese, ma so già che molti, anche pensandoci e ripensandoci, daranno per scontato ogni spesa fatta come se fosse stata necessaria, mentendo in primis a se stessi...
La prima spesa che hanno i "Poveracci" che non hanno mai soldi da spendere sono le sigarette, gli alcolici, le droghe, però non riescono a staccarsi dalla loro triste realtà, ma potrei andare avanti coi giochi tipo gratta e vinci, le slot, anche il cibo in esubero che poi inevitabilmente viene buttato.
Settimana scorsa un padre era piuttosto avvilito sul fatto che dovesse comprare al figlioletto uno di quegli affari elettrici per girare in città, e alla moglie a breve avrebbe dovuto cambiare l'auto, come se fosse per forza lui a doversi sobbarcare di queste spese, inutile dire che una persona del genere è psicologicamente già quasi insanabile, e finchè ci saranno soldi ok, ma poi finirà come centinaia di migliaia di persone, scaricate dalla moglie, dai figli e dalla società.
-
21-12-21, 11:25 #85
- Data Registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 1,686
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 1203 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Una sola nota: il calcolatore è poco intuitivo, perché mostra di quale somma bisognerebbe disporre per avere eguale potere d'acquisto. Per rispondere alla domanda di @rating1 - è un fattore estremamente variabile. Ad esempio nella decade 1980-1990 il potere d'acquisto si è ridotto in modo estremo (ma erano anche anni in cui i tassi erano alti) - nella decade 2010-2020 meno.
Se consideriamo che l'obiettivo dei governi è un'inflazione stabile al 2%, ammettendo che la raggiungano almeno in media nei 20 anni, saremmo all'incirca a una perdita del 33% di potere d'acquisto (1000 euro messi sotto il materasso nel 2021 dovrebbero valere come 667 nel 2041)
-
21-12-21, 11:51 #86
- Data Registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 440
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 297 Post(s)
- Potenza rep
- 25104332
Rispetto la tua posizione, ma ovviamente è una battuta ed è fondamentalmente sbagliata.
L'inflazione è come una tassa che grava su tutti, in maniera diversa ovvio, ma dalla quale non si scappa. Colpisce i consumi e il risparmio.
Basta pensare al prezzo dell'energia che incide sulle nostre bollette, ma anche su tutto quello che compriamo: tutto, sia beni che servizi.
Certo, il risparmio è una componente importante per accrescere il capitale, come gli investimenti, però non si vive di risparmio, anzi sotto certi aspetti è negativo.
Per esempio il farsi il pane a casa è un esempio lampante. Tu pensi di risparmiare ma non consideri forse il costo delle materie prime (tra l'altro la farina e il lievito sono aumentati durante la pandemia), il consumo di acqua, elettricità per la lavostoviglie ecc.. La cosa che incide di più è la tua energia e tempo impiegato per questa operazione. Se lo fai per diletto ok, altrimenti come "azione economica" è pessima: il risparmio in termini finanziari è talmente risibile che qualsiasi impiego del tuo tempo è migliore.
Per esempio molto meglio sarebbe anche leggere un libro sul divano: investi su te stessa e in cultura.
Ti ho risposto per iperbole, naturalmente, sono chiacchiere da bar e non specifiche per il tuo caso
anche qui è un concetto sbagliato secondo me. L'inflazione non c'entra nulla con il risparmio. Anche perchè colpisce anche i risparmi. Sono due concetti deversi.
A livello macro poi, limitare i consumi contiene l'inflazione è vero... ma alla lunga uccide l'economia
Se ci sono problemi economici non discuto, si soddisfano prima i bisogni primari poi a salire quelli più frivoli ecc..
Ma se non ci sono problemi economici, le spese di cui tu parli fanno parte della vita. Non sono cose sbagliate a prescindere dipende dall'importanza "marginale" (vado a memoria dei miei studi in economia) ma che senso ha girare a piedi con la cartina stradale e avere i soldi in banca oltre in necessario? Se puoi permettertelo compra il gps e l'auto..
Ultima modifica di sate; 21-12-21 alle 12:03
-
21-12-21, 12:05 #87
- Data Registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 3,020
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 981 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
1 anno ho comprato casa
1 anno ho comprato auto
1 anno ho comprato moto
1 anno ho comprato Ebike
4 anni mi sono fatto 5-6 mesi di ferie x anno in paesi Extraeuropei
Per i prossimi 20 anni anche con inflazione al 5% spenderò tanto quanto in questi ultimi 8 anni, anzi meno visto che manco ci fanno più uscire per turismo.
il valore di inflazione è un dato macro come detto, noi ce la giochiamo con poco, basta davvero poco.