|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
25-01-22, 09:54 #1592
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 402
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 260 Post(s)
- Potenza rep
- 17017804
Intanto grazie mille per aver postato ciò che ha scritto Widiba. Purtroppo li vedo belli agguerriti... ho un ricorso ABF fatto il 25/11 quindi immagino mi arriverà la stessa risposta entro qualche giorno.
Chi mastica di ricorsi e di questo linguaggio forbito utilizzato dall'ufficio legale di Widiba, è il benvenuto nel darci dritte e suggerimenti sulle possibili controdeduzioni...
Comunque un'indicazione che, da ignorante, mi sembra emergere è sostanzialmente un "non è vostra competenza, se eventualmente abbiamo sbagliato lo stabilirà AGCM"... quindi segnalare in massa anche ad AGCM non mi sembra così inutile (per chi ancora non lo ha fatto). In fondo se hanno momentaneamente sospeso il "canone" del quarto trimestre è probabilmente proprio perchè hanno avviato (o hanno dovuto avviare) "in merito alla Modifica, un confronto proattivo con le Autorità competenti, confronto che al momento non si è ancora esaurito"...
-
25-01-22, 11:57 #1593
- Data Registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 246
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 221 Post(s)
- Potenza rep
- 816727
Addebito canone non dovuto
Ciao a tutti,
non so se è già stato segnalato, ma stanno addebitando il canone del pacchetto anche a chi ne era esente (canone annullato oltre certi capitali).
Quindi occhio e fatevi stornare la cifra.
-
25-01-22, 12:29 #1594
- Data Registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 3,278
- Mentioned
- 28 Post(s)
- Quoted
- 2173 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Ovvio che non era materia di ABF un eventuale discorso di pubblicità fuorviante. Anche citare il caso di poste era a mio avviso fuori dalle competenze.
Sì è probabile che lo abbiano sospeso proprio su indicazione di qualche Autorità più che per propria iniziativa, e se è stato fatto come scelta sicuramente era solo per prendere tempo per limitare altri eventuali reclami/ricorsi, non certo per "mostrare attenzione al cliente" come ha scritto e di cui si è perfino vantata di riportarlo come considerazione finale. Inoltre era abbastanza plausibile che la banca avvisasse preventivamente le Autorità data la pioggia di reclami che stava avendo, altrimenti rischiava che in caso di prima decisione a favore del cliente ne seguissero a cascata tutte le altre; in questo modo invece è un po' come se avesse messo subito le mani avanti (per non cadere indietro).
Immagino inoltre che la banca abbia presentato le sue controdeduzioni negli ultimi giorni proprio per potersi prendere tutto il tempo possibile, in attesa di avere disposizioni e informazioni dalle Autorità; quasi certamente si prenderà anche tutti i giorni a disposizione per le repliche alle controdeduzioni e le presenterà solo all'ultimo giorno utile.
Ovvio che il linguaggio è giuridico e di provenienza del proprio ufficio legale, non è che c'è da sorprendersi. Io faccio parte della gente comune come voi, ma così a spanne non è che mi sembra poi tutta sta "crema", o più forbito del linguaggio di qualsiasi altro legale. Le motivazioni poi non mi sembrano molto persuasive (anche se potrebbero benissimo essere sufficienti per volgere la questione a loro favore), inoltre sono spesso ripetitive quasi per allungare il brodo (trucchi del mestiere immagino) e, soprattutto, erano più che prevedibili.
Per quanto riguarda AGCM ribadisco, nulla vieta di segnalare a maggior ragione perché non costa nulla e alle brutte si rimane inascoltati (come del resto sta accadendo, almeno per ora, per tutti quelli che hanno segnalato), ma di certo non ha senso inserire questa cosa nel ricorso.Ultima modifica di Checklist; 25-01-22 alle 12:50
-
25-01-22, 12:46 #1595
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 402
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 260 Post(s)
- Potenza rep
- 17017804
Mi chiedo solo se, tra chiusure, reclami, ricorsi e grane con le varie autorità, valeva davvero la pena di introdurre un "canone" da 2 euro al mese?
Io su uno dei 2 conti ho un mutuo... se non accettano reclamo/ricorso, per il famoso "per principio" chiudo e passo mutuo altrove... di sicuro risparmio qualcosa e tanti saluti Widiba...
-
25-01-22, 13:26 #1596
- Data Registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 2,626
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 1900 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Provo a dire la mia commentando punto per punto la risposta di Widiba qui presente provando a dare qualche spunto di riflessione per le eventuali contro risposte.
1. Widiba contesta di aver incrementato la voce di canone del pacchetto smart concentrando la difesa di tale punto sul fatto che ad aumentare sono state le spese e non il canone e che il pacchetto Smart non è mai stato pubblicizzato con spese gratuite per sempre.
Leggendo però bene la PMU l'aumento delle spese di liquidazione trimestrale sembra a tutti gli effetti rientrare nella voce di "canone" così come riportato nel paragrafo così intitolato:
"Adeguamento del canone di conto corrente a pacchetto" (PMU del 14/05/2021 pag.2 punto 2).
Le spese fisse di liquidazione sono contenute nel punto esplicitamente riferito all'adeguamento del canone e andrebbero quindi intese come parte integrante di quest'ultimo a differenza di quanto afferma Widiba.
2.1 In questo punto Widiba si concentra nel dimostrare che il canone non è aumentato e che le spese non sono mai state completamente gratuite neppure per il pacchetto smart citando alcuni servizi a pagamento (es. bonifici allo sportello).
Oltre alle argomentazioni già esposte al punto 1 per queste affermazioni si può contestare il fatto che non si possono paragonare spese legate a servizi opzionali che sono nella completa discrezionalità dell'utente a spese fisse "imposte" e non gestibili dall'utente.
Su questo punto Widiba fa dei paragoni secondo me non pertinenti e fuorvianti.
2.2 In questo punto Widiba riversa sul ricorrente l'onere della prova che lo screenshot sia temporalmetne legato all'apertura del conto in questione ripetendo ancora che il pacchetto smart non è mai stato pubblicizzato a zero spese.
Questo fatto di per sè autorizza a considerare contraddittorie le affermazioni della banca in quanto se avesse veramente ritenuto lecito l'incremento della voce spese del pacchetto smart non avrebbe dovuto attaccarsi con tanta aggressività alla correlazione temporale descritta invocando l'onere della prova.
Widiba infatti in questo punto apre asserendo di non aver mai pubblicizzato il pacchetto smart con spese gratuite ma poi si attacca al periodo temporale di pubblicazione dello screenshot come se quest'ultimo fatto dovesse risultare determinante per la decisione finale.
Tra l'altro si legge anche malafede nella pretesa di una prova temporale in quanto la banca sa benissimo che lo screenshot prodotto non è accompagnato da una data certa immediatamente visionabile e dimostrabile.
Widiba afferma inoltre che la frase "a zero spese e zero canone" non compare negli screenshot.
La frase esatta presente negli screenshot del pacchetto smart risulta infatti essere "gratuito per sempre".
Su questa base attacca il ricorrente che viene definito "temerario" e foriero di informazioni "infondate" e "non veritiere".
E' presente molta aggressività ingiustificata a mio parere, la banca vuole far passare ad ogni costo il concetto che c'è differenza tra canone e spese.
Sta di fatto però che anche il termine "gratuito per sempre" lascia di per sè ampia discrezionalità di giudizio sul suo significato intrinseco.
Si rincara poi la dose evidenziando come denunce di campagne pubblicitarie ingannevoli non siano di competenza dell'organismo ABF.
Io sottolineerei questo attacco gratuito che i loro uffici legali "sommessamente" (parole loro) avanzano ad un privato cittadino che, non conoscendo il linguaggio "legalese", ha avuto la sola colpa di lamentarsi di quella che ritiene a tutti gli effetti un'ingiustizia perpetrata ai suoi danni.
Anche qui valgono le argomentazioni esposte al punto 1 che farebbero rientrare esplicitamente tale voce di spesa nell'aumento del canone.
2.3 Si ripetono concetti già esposti e che vertono essenzialmente sulla differenza tra "voce di spesa" e "canone" riferiti al pacchetto smart.
Widiba continua a ripetere (in maniera ossessiva direi) sempre lo stesso assioma evidenziando come per il pacchetto smart siano aumentate le spese fisse di liquidazione ma sia rimasto invariato e gratuito il canone che è invece aumentato solo per gli altri due pacchetti.
E ancora che le spese fisse di liquidazione non possono essere intese parte del canone.
Peccato però che tali spese rientrino nel punto 2 della PMU citata che si intitola proprio "Adeguamento del canone di conto corrente a pacchetto".
Dicono di non aver posto in essere alcuno “stratagemma” aggiungendo letteralmente la seguente affermazione:
"non avendo introdotto alcuna nuova voce di spesa".
In pratica stanno affermando che quella voce di spesa era già presente solo che fino alla PMU era valorizzata a 0€.
Mi chiedo come possano affermare di non aver attuato in questo modo uno "stratagemma", queste considerazioni vanno secondo me poste all'attenzione dell'ABF lasciando a loro la valutazione di questo comportamento.
Va sottolineato il fatto che la PMU riguardava essenzialmente due punti da loro ben evidenziati.
Il primo era l'adeguamento del tasso sulle linee libere e il secondo l'adeguamento del canone di conto corrente a pacchetto.
Per queste ragioni secondo me le spese fisse di liquidazione, se non rientranti nel canone, non potevano avere nessuna relazione con la PMU pubblicata in quanto non oggetto della stessa.
2.4 In questo punto c'è un'inutile ripetizione dei concetti esposti in cui si fa leva sulla mancanza di prove a suffragio delle asserzioni del ricorrente.
Interessante però sul finire il commento di Widiba al caso "Postamat" richiamato per similitudine dal ricorrente.
Widiba si limita a definire "inconferente" il caso (ossia non pertinente) per ragioni che afferma di aver esposto precedentemente ma di cui non v'è traccia a mio avviso.
In pratica ha accusato in precedenza il ricorrente di affermazioni assertive non supportate da prove certe e poi si comporta allo stesso modo asserendo la non pertinenza dell'esempio fatto senza produrre giustificazioni nè prove a supporto della propria tesi.
Per di più i loro avvocati, evidentemente non convinti delle loro stesse affermazioni, precisano che seppure l'organismo dovesse invece trovare attinenze tra i due casi non sarebbe comunque autorizzato ad intervenire in quanto incompetente nella fattispecie.
3. bla bla bla
4. Interessante come Widiba stia cercando di tutelarsi in ogni modo dall'accusa di pubblicità ingannevole.
Ed infatti ancora una volta viene sottolinato come l'organismo in causa non potrà nè dovrà pronunciarsi nel merito delle pratiche di campagne pubblicitarie scorrette.
Riassumendo i punti essenziali su cui verte la loro risposta sono i seguenti:
1. Widiba si difende asserendo che l'aumento per il pacchetto smart non riguarda il canone ma solo una voce di spesa.
Inoltre tale pacchetto non è mai stato a zero costi in quanto alcuni servizi risultavano e continuano a risultare comunque a pagamento
2. Widiba fa leva sulla mancanza della prova temporale che lega lo screenshot (quello con l'evidenza della gratuità per sempre del pacchetto smart) all'apertura del conto corrente specifico
3. Widiba sottolinea che eventuali decisioni in merito alla pubblicità ingannevole e alle relative pratiche scorrette non sono di competenza dell'ABF e quindi in tal senso tale organismo non potrà pronunciarsi
Concludo dicendo che secondo la mia opinione la difesa di Widiba è stata molto prevedibile e oltremodo ripetitiva.
Si denota anche una certa aggressività che non è mai buon segno quando si stendono delle memorie difensive.
Secondo me su queste basi, pur non essendo esperti di "avvocatese", si può comunque argomentare una contro risposta alla difesa di Widiba prima che l'ABF si pronunci.
-
25-01-22, 13:26 #1597
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 343
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 173 Post(s)
- Potenza rep
- 10666840
-
25-01-22, 14:17 #1598
- Data Registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 3,278
- Mentioned
- 28 Post(s)
- Quoted
- 2173 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Esattamente, ed era prevedibile che basasse quasi tutto su questo punto, del resto lo aveva astutamente studiato poco prima di inviare la pmu... Concordo soprattutto con l'"ossessivamente"
Concludo dicendo che secondo la mia opinione la difesa di Widiba è stata molto prevedibile e oltremodo ripetitiva.
Si denota anche una certa aggressività che non è mai buon segno quando si stendono delle memorie difensive.
Secondo me su queste basi, pur non essendo esperti di "avvocatese", si può comunque argomentare una contro risposta alla difesa di Widiba prima che l'ABF si pronunci.
-
25-01-22, 17:43 #1599
-
25-01-22, 18:42 #1600