|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
15-05-19, 11:23 #2
- Data Registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 52,066
- Mentioned
- 465 Post(s)
- Quoted
- 11998 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
si proviene da qui
Metodologie per risparmiare, stile di vita, consigli e suggerimenti!
-
30-08-19, 08:15 #3
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 37,152
- Mentioned
- 27 Post(s)
- Quoted
- 10172 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Il pranzo al baretto è una spesa che a fine mese incide parecchio.
Ipotizzando una spesa media di 8€ (e mi sono tenuto stretto) per 20gg lavorativi sono 160€ al mese.
Comunque vedo molte persone che affollano questi baretti, e a tutte le ore... ma ne vale la pena?
Potendolo fare non sarebbe meglio trovare alternative più economiche?
-
30-08-19, 09:39 #4
- Data Registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 1,556
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 1050 Post(s)
- Potenza rep
- 29092742
-
30-08-19, 09:49 #5
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 650
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 24 Post(s)
- Potenza rep
- 12668052
-
30-08-19, 10:03 #6
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 3,088
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 926 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Ad averceli...
Comunque sempre soldi buttati: si possono usare al supermercato.
Inoltre alla salute non ci tengono? Va bene il baretto che prepara insalatone o qualche semplice piatto caldo
anche se già i primi sono spesso preconfezionati e surgelati, ma per il resto, in genere, sono la sagra della schifezza e mangiarci regolarmente
non mi pare il massimo...
Comunque lasciateli fare... qualcuno dovrà pur far girare l'economia!
Che spesso non c'è alternativa, se non il pasto da casa, è purtroppo vero.
-
30-08-19, 10:07 #7
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 83
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 31 Post(s)
- Potenza rep
- 1717911
Ciao,
a livello economico non c'è paragone tra prepararsi il pasto da casa e comprarlo al bar/ristorante.
La verità è che, come sempre, tempo e denaro sono perfetti sostituti: prepararsi i pasti da casa è un vero e proprio "lavoro": bisogna scegliere cosa mangiare, fare la spesa e preparare.
Per una fare una stima grossolana, a me queste attività in media prendono sicuramente almeno un'ora al giorno.
Io utilizzo i buoni pasto per fare la spesa, e ci mangio per diversi giorni, mentre se mangiassi al bar basterebbe per un giorno solo.
Il punto è anche un altro, e se vogliamo, in senso lato è quantificabile anch'esso a livello economico: la salute.
Sul lungo termine, mangiare sempre al bar/ristorante non fa bene, anche se scegliamo cibi apparentemente salutari: i condimenti utilizzati, la qualità degli ingredienti non li possiamo verificare, e quindi rischiamo di mandar giù spazzatura a caro prezzo.
Questo fattore troppo spesso viene sottovalutato, ma vi assicuro che sul lungo termine i costi sanitari si sentiranno tutti, e incideranno parecchio...
-
30-08-19, 10:11 #8
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 8,675
- Blog Entries
- 2
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 2992 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
poi io non so voi quanto tempo abbiate, ma mettersi alla sera a preparare la gamella con il pasto del giorno dopo richiede tempo e voglia... inoltre si che coi buoni pasto puoi fare la spesa, ma non tutti i super li accettano (soprattutto quelli su card) e la comodita' in pausa pranzo si sedersi e mangiare staccando dall'ufficio mi sembra valga la spesa.
ovviamente e' meglio avere la mensa, ma non tutti hanno questa fortuna
-
30-08-19, 10:22 #9
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 83
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 31 Post(s)
- Potenza rep
- 1717911
Dipende dalle priorità... l'utilità marginale su questa tematica non è misurabile perché ci sono troppi fattori "non economici" che influiscono...
Io sono piuttosto fissata con la qualità e l'igiene dei cibi, quindi al bar, anche se costasse meno, ci andrei cmq raramente...
-
30-08-19, 10:31 #10
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 3,088
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 926 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
I fattori sono tanti: io mi son spesso ritrovato i posti in cui anche per andare al "baretto" dovevo riprendere l'auto
e magari farmi un po' di "fila delle 13". E questa cosa mi era particolarmente indigesta...
A quel punto, tempo perso per tempo perso, mi preparavo qualcosa a casa e poi, dove potevo,
uscivo a farmi una passeggiata a piedi.
Che poi, se si ha poco tempo, basta gestirsi con i "resti" delle cene dei giorni precedenti e un frutto e/o uno yogurt.
Per casi estremi ho anche sempre qualche "scatoletta" (pesci, tonno, carne) da mescolare con verdure fredde (carote, pomodori, cetrioli, zucchine ecc.) e accompagnare con del pane fresco,
piuttosto che andare ad imbottigliarmi nel traffico all'una per andare a mangiare schifezze a cari soldi...
A settembre cambio lavoro, e anche lì sono di nuovo nel nulla (alimentari e bar solo a portata di auto),
ma senza traffico. Vedremo...
Spesso è anche la componente sociale che ti indirizza: se tutti vanno spesso in pizzeria, darà gusto andarci ogni tanto (certo non sempre);
se tutti mangiano in azienda e c'è la saletta con frigo e microonde, magari potrà (o NON potrà..)
far piacere organizzarsi come gli altri.Ultima modifica di ghibli_70; 30-08-19 alle 10:45