Il limite giornaliero sopra riguarda il conto quindi tutti i bonifici, pagamenti con carta, sdd
Quello sotto invece riguardo solo i pagamenti con la carta
Visualizzazione Stampabile
Grazie, ora è chiaro.
Ciao a tutti,
Avrei due domande forse stupide:
- se imposto il limite giornaliero della TravelCard, questo limite vale sia per le transazioni effettuate nei negozi con la carta fisica (POS) sia per le transazioni eseguite online magari con PayPal?
Ad esempio, se imposto il limite di 200 eu /die, non passa nessuna transazione di 201 eu sia POS sia online, giusto?
- se imposto l'uso della TravelCard *solo* in Italia, questo vale anche per le transazioni sui siti internet (quindi con dominio .it) o solo per le transazioni eseguite nei negozii (POS) sul territorio italiano?
Grazie, a buon rendere.
Per la prima direi che si blocca qualsiasi tipo di transizione oltre al limite. Tieni conto che il limite è la spesa massima totale che puoi fare.
Per la seconda sicuramente per POS e ATM in Italia si, e per i siti italiani o meno non saprei bisognerebbe sentire il supporto.
P.s. Per toglierti ogni preoccupazione puoi sempre bloccare e sbloccare il conto e la carta in ogni momento dall'App.
Grazie :)
Scrivo qui altrimenti poi dicono che ce l'ho con Revolut...ma il discorso è analogo (con l'aggravante che qui si tratta di una banca a tutti gli effetti, e quindi i controlli dovrebbero essere accessibili e rapidi). Come noto la Travel Card è per me preziosa e preferibile da usare all'estero; tuttavia ieri ho fatto un salto su Trustpilot e i casi recenti di blocco improvviso del conto sono anche qui molteplici. C'è da dire che nei casi peggiori di chiusura unilaterale, il denaro viene congelato al massimo per due mesi (non poco, ma almeno fino a data certa).
Al netto del fatto che chi lascia feedback lo fa spesso per una cattiva esperienza, che spesso si tratta di un "cervello in fuga", e che non riesco a capire come si possano lasciare diverse migliaia di € tutte insieme in una fintech (qualunque essa sia), oltretutto come unica provvista disponibile, devo dire che mi sono fin qui affidato con una certa serenità a Bunq, puntando soprattutto sul suo essere banca a tutti gli effetti, e talvolta lasciando in giacenza anche più di quella che considero la mia soglia di prudenza; questo perché anche nel caso in cui dovessi incappare in un filtro antiriciclaggio, mi aspetterei una gestione meno rigorosa o quantomeno più celere, in considerazione dell'accesso di Bunq ai dati condivisi. Questi feedback però mi allarmano e sarei grato a tutti di sapere cosa ne pensate. Inutile dire che Revolut, quanto a premesse, tempistiche e comunicazione, da quanto leggo mi sembra ben peggio; ma anche solo l'eventualità di un blocco prolungato e di un dialogo alla Ionesco con un muro di gomma mi avvelena la soddisfazione del risparmio che ne traggo durante le mie trasferte in Svizzera.
Come banca fornisce garanzie sui depositi anche in caso di fallimento grazie al sistema di garanzia dei depositi dei Paesi Bassi (Collectieve Garantieregeling).
Per quanto riguarda il recesso unilaterale può succedere se Bunq sospetta un uso non legale dei servizi (come qualsiasi banca) e comunque riavrai i soldi in qualunque caso tranne se non è stato imposto un blocco dalle autorità giudiziarie (pignoramento o se hai commesso qualche reato tipo riciclaggio).
Io non ho mai avuto problemi con Bunq e attualmente ho una giacenza superiore a 5000€
Sì la garanzia sui depositi non la consideravo neppure, la mia preoccupazione era un blocco arbitrario/accidentale provocato dall'algoritmo e poi non gestito in tempi rapidi.
Chi si lamenta su TP dei blocchi professa tutta la sua innocenza, ma va da sé che non è dato sapere quello che c'è dietro...vero è però che non ho notizia di clienti bloccati da banche "tradizionali"; quanto meno, quelli bloccati per ordine dell'AG si guardano bene dal gridare allo scandalo...
Da quel che ho letto in rete i blocchi arbitrari (e random) pare avvengano a seguito di acquisto di criptomonete.