|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
09-08-22, 12:03 #32
- Data Registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 384
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 221 Post(s)
- Potenza rep
- 9122020
Mi intrometto anche se non ho nessuna competenza specifica nel ramo...
In più di vent'anni di polizza casa, l'unica garanzia della quale ho usufruito ( un paio di volte ) è stato il "fenomeno elettrico" dove ho un massimale di 5K euro che, se non ricordo male, incide parecchio sull'ammontare della polizza.
Vedo invece che, in questa discussione, non ne date molto peso: perché ?
-
09-08-22, 13:40 #33
- Data Registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 57
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 33 Post(s)
- Potenza rep
- 861067
-
09-08-22, 16:03 #34
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 1,233
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 764 Post(s)
- Potenza rep
- 16977770
La polizza sul fabbricato copre le tubature condominiali ma se tu hai un tubo "personale" per collegare magari la lavastovigle o altro, la polizza condominiale non copre e l'amministratore potrebbe non voler aprire alcuna richiesta di risarcimento danni. Nella tabella, il valore di ricorso terzi Reale e' errato, hai il 30% del massimale RC proprieta' di base come ricorso terzi, a cui aggiungere 50k. Se non erro Allianz ha addirittura il massimale RC ma potrei sbagliarmi.
Il valore del fabbricato varia a seconda delle zone, per un corretto valore dovete sentire l'assicuratore della vostra citta'.
Sezione RESPONSABILITÀ CIVILE:
- A mio parere la sezione più importante. Io ho chiesto sempre la RC Capofamiglia per assicurare me e la mia compagna sia per i danni recati nella vita privata (investo un pedone con la bici) e sia per i danni nella conduzione dell'appartamento (faccio cadere un vaso su una macchina parcheggiata); volendo si possono separare le due sezione (Vita Privata e Conduzione dell'appartamento).
Se si rompe un tubo, non esiste polizza condominiale, il danno al piano di sotto lo paga SOLO la RC della proprieta' e non quella del capofamiglia. Fate molta attenzione.
Sezione EXTRA:
- Generali e Allianz mi hanno aggiunto anche la tutela legale. Se il costo non lievita tanto, potrebbe essere una comodità in più. Però altre compagnie non me l'hanno neanche consigliata.
Come soldi pagati dalla compagnie, la rottura delle tubature con danni da spargimento e RC proprieta' e' al primo posto ma indubbiamente il fenomeno elettrico e' una garanzia da avere. Da considerare che tutte le garanzie agiscono sul fabbricato e sul contenuto, per cui un fenomeno elettrico puo' essere sul televisore (contenuto) oppure sull'impianto (fabbricato) oppure colpire sia il fabbricato che il contenuto: la liquidazione terra' conto dei massimali fabbricato + contenuto
-
09-08-22, 16:34 #35
- Data Registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 57
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 33 Post(s)
- Potenza rep
- 861067
Grazie @Long Player Special, mi hai tolto qualche dubbio che non avevo chiaro. Quindi ritieni che sia opportuno aggiungere la parte fabbricato anche se potrebbero esserci sovrapposizioni con la polizza condominiale?
Infatti il valore Ricorso Terzi di Reale Mutua non mi era chiaro. Quindi in totale farebbe 950.000€ (30% di 3.000.000€ + 50.000€) ?
Quindi non c'è modo di avere un'unica RC che copra Proprietà e Vita Privata? Pensavo che la RC Capofamiglia riunisse questi due rischi.
-
09-08-22, 16:40 #36
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 1,233
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 764 Post(s)
- Potenza rep
- 16977770
Prova a parlare con il tuo amministratore ma se questi soldi non pesano molto si', terrei entrambe.
Corretto
No, capofamiglia copre le azioni direttamente causate da te ed i tuoi familiari. La proprieta' copre invece i danni che il tuo fabbricato causa a terzi.
-
09-08-22, 16:51 #37
- Data Registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 57
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 33 Post(s)
- Potenza rep
- 861067