|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
22-01-22, 15:13 #12
- Data Registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 297
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 227 Post(s)
- Potenza rep
- 19170604
Facevo prima a non fare assicurazioni con intesa, risparmiavo 300 euro l anno, mi pagavo la colonna e mi portavo la metà in detrazione fiscale insieme ai lavori... Ora ci manca solo che non mi permettano di disdire il rinnovo annuale per il fatto di avere un sinistro aperto...
-
22-01-22, 19:06 #13
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 1,081
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 725 Post(s)
- Potenza rep
- 15009382
No, al contrario, ti faranno storie per disdirla non per il sinistro, unico motivo per il quale le Compagnie possono rescindere unilaterlamente dal contratto, ti faranno storie per i 300 euro che gli stai lasciando e che non vorresti più dargli. Ci sta che "oppongano" una sorta di legame mutuo - polizza per non farti dare disdetta.
Ciò detto, considerando l'amministratore poco formato e delle zone d'ombra tra polizza condominiale e polizza casa, potresti anche pensare di tenerla ma devi essere consapevole di quello che stai pagando e per cosa sei assicurato. Vai in una agenzia di assicurazioni e fatti spiegare bene le garanzie di una polizza sulla abitazione, compreso il perchè potrebbe coesistere una polizza che copre delle voci già incluse nella polizza condominiale.
-
23-01-22, 12:22 #14
- Data Registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 297
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 227 Post(s)
- Potenza rep
- 19170604
eh no eh! ISP mi ha sempre detto sin dall'inizio di stare tranquillo che solo la scoppio-incendio era obbligatoria e che tutto il resto era a mia scelta, e che potevo disdire ogni anno senza problemi! anche nel prospetto dalla polizza ISP scrive "la sottoscrizione di questa polizza è libera e non necessaria per ottenere prodotti e servizi bancari (come ad esempio finanziamenti e mutui)"
quindi non voglio storie in caso!
non volevo neanche fare nulla io inizialmente, poi con la combo "eh nella vita non si sa mai/lavori di ristrutturazione che stanno partendo" mi son lasciato andare...
però ora non ha senso pagare doppio
ma poi guarda: su 700 euro di colonna, alla fine dovrò pagare 250 euro di franchigia....250 euro + 300 euro di rata annuale...ho speso 550 euro per una roba che se non avevo sottoscritto nulla avrei pagato ZERO....sta cosa proprio mi ha rovinato il weekend...sapevo io che con le assicurazioni vincono sempre loro...
-
23-01-22, 12:31 #15
- Data Registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 297
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 227 Post(s)
- Potenza rep
- 19170604
ma che poi scusate: 700 euro di fattura. che andranno "risarciti" a metà tra mia assicurazione e quella del condominio.
ma può funzionare nel modo seguente?
350 euro li paga l'assicurazione del condominio
e per quanto riguarda i miei "350 euro" posso evitare di aprire il sinistro con ISP e pago direttamente io la mia impresa? gli potrei dare 250 euro al posto dei 350 euro. non mi farebbero storie per 100 euro, e alla fine pagherei 250 euro come pagherei di franchigia, solo che evito rotture di balle aprendo sinistri ecc ecc...o sto dicendo una mostruosità infattibile?