|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
13-01-22, 00:37 #2
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
14-01-22, 00:13 #3
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 1,081
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 725 Post(s)
- Potenza rep
- 15009382
E' un po' difficile risponderti perchè non dai sufficienti informazioni. Con quello che hai scritto spendi quanto guadagni e quindi desumo ci sia qualche altra fonte di reddito o assenza di spese "classiche". La polizza infortuni è, a mio parere, rapportata al reddito che una persona percepisce; non vado a lavorare per 6 mesi, quanto mancato guadagno potrei avere in questi 6 mesi? E da lì arrivano i massimali. Con meno di 10k l'anno di stipendio non c'è praticamente nulla da proteggere, io non farei una polizza infortuni. Ha più senso una LTC se sei solo ma anche in quel caso bisogna che qualcuno sia informato del fatto che tu hai una polizza del genere e che ti possa aiutare a far valere i tuoi diritti. Sempre a mio avviso, una LTC a 36 anni ha comunque un premio troppo alto in relazione al reddito.
Sulla pensione è come sopra, la pensione complementare ha il grande vantaggio della deduzione, se viene meno quel vantaggio puoi trovare di meglio a livello di resa vs costi considerando che il pip non è liquidabile come altri strumenti.
Sulla domanda 4 e 5 non so, penso sia abbastanza semplice trovare informazioni online (domanda 4).
Arrivo in fondo e leggo che tu o il tizio, avete 2kk, cosa sono? 2 milioni? Fossero 200.000 euro c'è da stare molto attenti e giocarseli molto bene per evitare una parca vecchiaia, se invece sono 2 milioni non ci sono problemi ma per entrambi i casi vale comunque quanto scritto sopra, con 2m una polizza infortuni non ti serve lo stesso, una LTC finisce per eroderti i 2m di euro perchè non la riesci a compensare con le entrate.
-
14-01-22, 09:18 #4
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Ciao Matmo, quindi riepilogando, inutile, con un patrimonio di 2kk (milioni) sebbene investito in prodotti a basso rendimento, infortuni e LTC ( vista l'eta').
Leggendo alcune storie dell'orrore online ( che ovviamente hanno a che fare poco con la statistica) nel caso di incidenti o fatalita' non è così difficile erodere nel tempo quei 2kk soprattutto investiti in strumenti a basso rendimento.
OK per long term care, ma addirittura polizza infortuni serve a poco?
Tu dici, se ci sono incidenti X se li paga con il patrimonio e quindi anche se ha un costo irrisorio NON conviene?
Ma se X paga un premio di 400 eur annuo per infortuni per dieci anni poi si spacca il "malleolo" il decimo anno e riceve 10 k come risarcimento ( cifre a caso ) non è comunque un investimento anche se lui potrebbe pagarseli dal patrimonio?
-
14-01-22, 11:23 #5
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 1,081
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 725 Post(s)
- Potenza rep
- 15009382
Ciao,con la quasi totalità delle assicurazioni non ci sono investimenti ma protezione del patrimonio, se hai 2 milioni da parte 10k in più o in meno non spostano la tua ricchezza. Nell'esempio che hai fatto te considera che una frattura del malleolo possa essere valutata 5 punti di invalidità permanente, togli 3 punti di franchigia, il risarcimento è il 2% del massimale assicurato come IP, pensa a che massimale dovresti avere per avere 10k, senza considerare che le franchigie sono a scaglioni di somme assicurate. A quel punto non sono 400 euro/anno ma è facile che tu vada al triplo come premio di polizza. Devi vedere queste polizze come protezione certamente del patrimonio ma vanno a braccetto con il reddito e se non hai reddito difficilmente spendi 5k/anno per avere un minimo di protezione relazionata al tuo patrimonio. Peraltro se spendi meno di 10k si presume che tu non vada a sciare, che tu non viaggi spesso e quindi anche statisticamente le probabilità si abbassano.
Molto diverso il discorso per chi ha 2m da parte costruiti grazie al lavoro, quando porti a casa 15k/mese ha molto senso assicurarti ed i 10k/anno che il tipo spende in assicurazioni non erodono il suo patrimonio
-
14-01-22, 16:31 #6
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Chiarissimo;
solo un dubbio ( da inesperto); una persona ingenua ragiona magari in questo modo; se capita qualcosa stile ( incidente) ed io devo essere allettato + badante + cure costose i 2kk, anche se siamo in Italia, vengono via via erosi, quindi con la LTC potrei virtualmente escludere questa evenienza e assicurarmi una rendita che viene erogate dove NON si intaccano i 2kk?
-
14-01-22, 19:35 #7
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 1,081
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 725 Post(s)
- Potenza rep
- 15009382
La LTC è la polizza che più si può avvicinare, ma non è gratis, se vuoi una rendita di 1000 euro/mese sei comunque a rischio erosione 2kk. L'unica considerazione che mi sento di fare è: a cosa ti serve tenere i 2kk intatti? Non hai nessun figlio e quindi nessuna eredità da lasciare, se non sei autosufficiente una roba ridicola te la riconosce lo stato ma ipotizza pure 3000 euro/mese di casa di cura, sono 36k anno, in 10 anni sono 360.000 euro. Finisci i tuoi soldi dopo 55 anni in casa di cura, se ci metti qualcosa dello stato forse dopo 57 anni, ne hai già 36. Ti deve dire proprio male
-
14-01-22, 20:00 #8
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Non sono io, magari; è solo un'ipotesi X.
I figli, in questa ipotesi, per ora non ci sono; giustamente, qualora arrivassero TCM + LTC o solo LTC?
Cioè , l'idea, forse fumettistica, è come preservare ( perchè X decide poi di lasciarli ad una fondazione ecc) il patrimonio in caso di incidente ( al di la delle corrette considerazioni per cui in assenza di figli servirebbe ben a poco)
-
14-01-22, 20:04 #9
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
14-01-22, 21:12 #10
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 1,081
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 725 Post(s)
- Potenza rep
- 15009382
Ti faccio io una domanda: cosa te ne fai di una TCM quando hai 2m di euro in banca? Che massimale metteresti?
In questo caso devi forzatamente far rendere i 2m di euro e far rientrare le spese con la rendita derivante da quest'ultimi. Per la LTC al momento non lo so, può darsi qualcosa tipo 400 euro/anno e sì, esiste una indicizzazione nella rendita.