|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
02-11-21, 11:18 #2
-
02-11-21, 16:58 #3
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 9,622
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 3619 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
02-11-21, 20:34 #4
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 18,665
- Mentioned
- 673 Post(s)
- Quoted
- 10514 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Certo ma tu calcola che non sono frate Indovino.
Tu intendi usare un capitale per avere una rendita. O costruire una rendita mediante versamentim periodici . Hai un reddito imponibile , una posizione previdenziale aperta?
Quando dici rendita fissa indicizzata , intendi indicizzata all'inflazione o cosa.
-
02-11-21, 23:28 #5
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 114
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 26 Post(s)
- Potenza rep
- 10774918
Credo che tu sia interessato ad una rendita immediata. Escludendo la via dei fondi pensione che a soli 50 anni non ti consentirebbero di avere una rendita, restano le polizze assicurative.
Non sono aggiornato con le proposte, ma tempo addietro avevo fatto una carrellata per verificare cosa c'era, ed i problemi rilevati erano per me bloccanti:
- i coefficienti di conversione in rendita sono poco allettanti (in pratica conteggiano che tu viva abbastanza di più della media dei tuoi coetanei, per cui la rendita si abbassa); tra l'altro sono uguali per uomini e donne, e penalizzanti per gli uomini che vivono meno;
- la rivalutazione della rendita iniziale in genere dipende dal rendimento di una Gestione Separata, basso di suo perché investe prevalentemente in obbligazioni, e a cui viene tolto un significativo onere di gestione a favore della compagnia di assicurazione (il rischio è pertanto di avere una rivalutazione non in linea con l'inflazione).
Devi controllare la documentazione delle polizze per avere i valori, comunque per avere un'idea prova questo CALCOLO RENDITA VITALIZIA
A 50 anni per avere una rendita che sostituisca uno stipendio servono parecchi risparmi.
Le rendite assicurative servono per coprirsi dal rischio di sopravvivere ai propri risparmi, e paradossalmente sarebbero quindi più utili a chi di risparmi ne ha pochi.
Se hai parecchi denari e non ti va di occupartene puoi comunque anche usarli così, nella consapevolezza di nutrire anche la compagnia assicurativa. L'alternativa sarebbe di curare l'investimento dei tuoi averi e farne un disinvestimento programmato periodico.
Ad una certa età, diciamo oltre i 65-70, se non si hanno famigliari fidati è meglio farsi in ogni caso una rendita: la badante che dovesse accudirti ci terrà di più alla tua buona e lunga salute :-))
P