|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
07-05-22, 12:14 #1372
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 129
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 108 Post(s)
- Potenza rep
- 4173100
Partendo dal sito delle poste e andando su buoni fruttiferi nell'elenco dei prodotti non c'è.
Buoni fruttiferi postali: tassi, rendimento garantito e interessi - Poste Italiane
-
07-05-22, 12:18 #1373
-
07-05-22, 12:44 #1374
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 581
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 407 Post(s)
- Potenza rep
- 1280579
Beh la convenienza fiscale sono soldi VERI che risparmi OGNI ANNO.
Quello del TFR è incerto come quello del FP: sappiamo che segue l'inflazione ma non sappiamo quanto sarà la prossima inflazione.
Se sapessi che per 30 l'inflazione sarà a 2 cifre nessuno avrebbe scelto il FP.
Tieni conto che queste fiammate non possono durare a lungo perché non siamo negli anni '80: la BCE ha obiettivo il 2%.
Le tasse sono molto elevate e le garanzie potrebbero lasciare il tempo che trovano.
Potrebbe convenire, ma tu hai la certezza che avremo inflazione elevata per 30 anni?
Non puoi smontare che dopo un'intera carriera, se ritiri 100.000€ di TFR perdi ALMENO un 15% di tasse (e spero per te avrai aliquota marginale maggiore del 23%)
E non puoi smontare che in caso di cambio lavoro (non è un evento raro ad oggi), se resti col TFR riparti da zero e bruci eventuali interessi legati all'effetto della capitalizzazione composta. Oltre agli interessi persi legati ai tempi di erogazione, specie tra i dipendenti pubblici (che ripeto, dal 1.1.2014 vanno dai 12 ai 24 mesi)
Non c'è: ma allo stato attuale il TFR vincerebbe se avessimo nel lungo periodo sempre elevata inflazione e mercati sempre in perdita.
Hai questa certezza?
Perché, se ho il FP é vietato comprare BOT, CCT, BTPi, azioni ?Ultima modifica di cloanto; 09-05-22 alle 06:13
-
21-05-22, 20:26 #1375
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 444
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 197 Post(s)
- Potenza rep
- 9718568
Per i buoni obiettivo 65 appoggiati al libretto postale Poste invia una comunicazione annuale con la situazione buoni al 31.12.
Ma chi li ha sottoscritti appoggiandoli al conto corrente non riceve nulla?
Mi domando: quale documento dovrebbe far fede a dimostrazione della sottoscrizione e titolarità del buono obiettivo 65?
-
22-05-22, 02:01 #1376
- Data Registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 7,301
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 222 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
La smettiamo di far sembrare che il TFR sia tassato (per cui ci perdi le tasse quando te lo danno) mentre il FP no?
Un minimo di correttezza per favore.
E comunque l'ho già scritto prima che i tifosi dei FP fanno spesso troppa confusione tra rendimento e tassazione.
Se il FP guadagna un caz sai che bella consolazione avere poca tassazione su quel caz.
Meglio un maggior rendimento anche se più tassato.
-
22-05-22, 02:05 #1377
-
26-05-22, 22:57 #1378
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 2,704
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 607 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
-
27-05-22, 07:40 #1379
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 11,752
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 2610 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Diverse settimane fa inviai un formale reclamo, per il valore errato della rendita che mi avevano attribuito nel rendiconto annuale
Ora mi rispondono così:
Gentile Cliente,
facciamo seguito alla nostra del ...2022, e, a conclusione delle verifiche effettuate, Le comunichiamo,
qualora non fosse già avvenuto, che sono in corso i necessari adempimenti per l'invio di una nuova
rendicontazione nell'area personale dei titolari dei Buoni Fruttiferi Postali Obiettivo 65.
Nello scusarci per l'accaduto,
L'occasione è gradita per porgere distinti saluti
-
27-05-22, 08:38 #1380
- Data Registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 2,468
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 502 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Hai scritto bene, è una tua opinione!
Nella tua disamina hai dimenticato il contributo del datore di lavoro, che non è certo residuale nel confronto.
Un fondo pensione è gestito da un terzo rispetto allo Stato, che fa le "regole"; come potrebbe pensare di garantire qualcosa
se non ha nemmeno previsto che i Fp debbano avere dei costi massimi fissati per legge?
Lo stato, nel tempo, si farà sempre meno carico del tasso di sostituzione, ma questo c'entra poco nella diatriba FP o Tfr, in quanto sono destinazioni diverse.
Infine, riguardo alla tassazione, ora è assolutamente a vantaggio del Fondo pensione, è vero che nel tempo non vi è certezza, ma proprio per
questo motivo quale certezza hai tu che non venga peggiorata la tassazione finale sia del tfr che del Fp?