|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
24-06-22, 09:46 #2
- Data Registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 17,479
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 1834 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Certo, pos obbligatorio, eliminazione del contante, tutti più liberi col microcip.
La bce l’altr’anno ha dato una girata a conte da metterlo a posto, perchè, vero che le banche vogliano il pizzo per ogni transazione nell’universo, ma, l’euro é una moneta di proprietà della bce e gli stati non possono mettere leggi che ne limitino la diffusione, per il solo fatto che per poter essere una moneta unica, deve sottostare alla diffusione piena e totale.
É la stessa cosa del mercato libero dell’energia, sono dodici anni che dicono che il regime di maggior tutela verrà abolito a fine anno, ma fino a che ci sarà un contratto a maggior tutela dovrà esistere.
É la gente ad essere stupida e non pretendere di aprire un contratto luce a maggior tutela facendosi imbonire da pochi centesimi di sconto promesso ottenendo variazioni unilaterali di contratto ad mincchiam.
O farsi impoverire dal pizzo bancario. Come pretendere la comprensione di concetti base di economia in un forum di finanza
-
24-06-22, 09:49 #3
- Data Registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 14,944
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 4092 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Molti negozietti minimali chiuderanno. Come si fa a imporre questa cosa per legge?
-
24-06-22, 10:37 #4
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 37,635
- Mentioned
- 28 Post(s)
- Quoted
- 10384 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Vabbè tanto i costi commissionali alla fine i negozianti li gireranno ai clienti.
Ne ho già sentiti alcuni (un meccanico ed un ristoratore) che sono di questa idea.
-
24-06-22, 10:39 #5
-
24-06-22, 10:41 #6
-
24-06-22, 11:10 #7
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 1,429
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 798 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
E dovrebbero pagarli loro scusa? Di fatto qualsiasi costo di un'attività è scaricata sul cliente, resta solo da vedere se a quel punto l'attività conviene.
Ok che 10€ qua, 10€ là e 20 da un'altra parte alla fine sono soldi, ma i costi di un pos ormai non sono per niente improponibili, basta aumentare i prezzi di qualche 10cent e alla fine si guadagna pure da quelli che continuano a pagare in contanti (cosa che sarebbe facilissimo evitare se fosse possibile far pagare le commissioni a chi vuole usare la carta, ma non si può quindi...)
Io sono dell'idea che non succederà mai, o almeno non a breve, ma se veramente eliminassero il contante ci sarebbe molto da piangere, tutti questi paladini del no-cash arriverebbero finalmente a sbatterci il naso
-
24-06-22, 11:16 #8
- Data Registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 14,435
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 5417 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
non saprei, Milano è tutta coi pos, in questi giorni anche piena di turisti, quelli stranieri pagano con le carte tutto anche una birra, basta osservarli ai tavolini. Giustamente.
Francamente per me è raro pagare qualcosa in contanti oltre i 20 euro e non penso sia un errore farlo
-
24-06-22, 11:24 #9
-
24-06-22, 12:12 #10
- Data Registrazione
- Aug 2000
- Messaggi
- 42,067
- Mentioned
- 30 Post(s)
- Quoted
- 19988 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
lo stato metta su un proprio strumento, slegato dalle carte di credito ordinarie, da utilizzarsi solo nel territorio italiano tra soggetti italiani, per importi fino a 1000 euro
dia un cashback dell'1% ad entrambe le parti che ne fanno uso
sia all'utilizzatore che all'esercente
è vero che avrà dei costi, ma riuscirà a catturare tutto il nero che c'è (che è sicuramente maggiore dell'1%+1%)
sempre nel rispetto della privacy, e che i dati rimangano li dentro e nessun altro li possa estrarre (a parte i giudici per aspetti penali)
===
sono stato all'estero questa settimana per lavoro, est europa
rivendite senza alcun registratore di cassa (ma accettano carte)
e sul tavolo giravano banconote da 200 euro fresche di stampa (in italia oramai le danno per estinte!)