|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
01-07-22, 14:49 #102
- Data Registrazione
- Mar 2000
- Messaggi
- 164,045
- Mentioned
- 104 Post(s)
- Quoted
- 102774 Post(s)
- Potenza rep
- 42949696
Cioè i pagamenti cash sono gli stessi di anni fa?
Comunque si parla di "obbligo di ACCETTARE pagamenti elettronici", da parte dei negozianti. Non di obbligo di PAGARE col bancomat o carta di credito o altro.
Se io non ho cash, TU NEGOZIANTE mi devi accettare i soldi comunque, dato che il bancomat è comunque denaro.
E' ovvio che vanno AZZERATE le commissioni, perchè tanto le banche hanno già ammortizzato tutti i costi possibili.
Altrimenti è la solita porcata italiota come da 80 anni a questa parte.
Il principio è giusto, perchè io voglio avere il diritto di pagare come mi pare. Però non devo gravare sempre e solo sulle finanze del negoziante, se poi quello aumenta i prezzi comunque.
-
01-07-22, 14:55 #103
- Data Registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 48,281
- Mentioned
- 37 Post(s)
- Quoted
- 12395 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Leggo che dopo i novax adesso arrivano anche i nopos...
Con l’obbligo del pagamento elettronico arrivano i No Pos: vogliono zero commissioni | DDay.it
-
01-07-22, 15:03 #104
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 44,628
- Mentioned
- 32 Post(s)
- Quoted
- 27590 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
non sono gli stessi di anni fa, ma non sono neanche zero. Tu conosci ancora qualcuno che va al negozio di dischi a comprarsi una musicassetta e che gira col walkman?
hanno obbligato i produttori di stereo e autoradio a eliminare il mangianastri nel corso degli anni '90 per far estinguere le musicassette?
no a entrambe le domande.
semplicemente si sono estinte perché il CD era molto meglio.
se il contante resiste è perché evidentemente c'è chi preferisce pagare coi contanti o essere pagato coi contanti e non è vero che è solo per evadere; che poi come ho detto l'evasione si fa benissimo anche con pagamenti tracciatissimi.
Per me il tuo diritto a pagare come vuoi dovrebbe essere limitato dal diritto di chi incassa a incassare come vuole, con sistemi leciti, visto che nessuno ti obbliga ad andare in quel bar o ristorante piuttosto che in un altro.
Per me, guarda, dovrebbe esistere anche il diritto dell'esercente di accettare solo carte e non contanti o anche solo satispay e similari (se gli conviene) e non contanti o carte.
se poi uno non vuole pagare con carte o contanti e non con satispay, piglia e va da un'altra parte, mica c'è il monopolio di ristoranti, bar, negozi..ce ne sono a bizzeffe ovunque.
il problema è che intanto mettono l'obbligo e le sanzioni, mentre le commissioni stanno sempre lì, al massimo ti mettono un ridicolo credito d'imposta per recuperarne una parte.
e le commissioni SONO il problema...basti pensare ai piagnistei che si leggono sempre in sezione banking quando qualche banca tipo Fineco, Widiba ecc mette 2 euro al mese di canone su un conto che era gratis.
Vorrei proprio vedere se tutto sto fervore PRO POS ci sarebbe lo stesso se, putacaso, mettessero una commissione sui bonifici in ingresso per stipendio/pensione, visto che ora è obbligatorio incassare stipendio e pensione con bonifico bancarioUltima modifica di enjoyash; 01-07-22 alle 15:08
-
01-07-22, 15:13 #105
- Data Registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 9,917
- Mentioned
- 38 Post(s)
- Quoted
- 6363 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Ti intestardisci sulla sparizione, cosa insensata. Intanto culturalmente esiste un'affezione al contante che non ha senso turbare (infatti sono contrario alle lotte al contante), poi esiste tutto quel mondo di transazioni illecite che vive di contanti. A chiudere il nero.
Come fai a fare ste analogie? Che senso ha paragonare lo strumento che rappresenta un sistema di gestione della moneta con CD o cavalli?
-
01-07-22, 15:21 #106
- Data Registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 9,917
- Mentioned
- 38 Post(s)
- Quoted
- 6363 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
-
01-07-22, 15:22 #107
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 44,628
- Mentioned
- 32 Post(s)
- Quoted
- 27590 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
a parte che l'evasione è STIMATA e i numeri che diffondono comprendono anche prostituzione, droga, corruzione ecc. ecc. ecc.
ma tu hai detto che era un falso mito, invece è molto concreta l'evasione fatta con mezzi tracciabili, altro che falso mito.
cioè tu quando vai a cena con un gruppo di persone, magari anche amici di amici, sai già che tutti avranno satispay per dividere il conto? ma sei serio è una barzelletta?
io ho satispay, sai quanti hanno satispay su tutta la mia rubrica telefonica (200 contatti più o meno tra i 14 e gli 85 anni, la maggior parte tra i 30 e i 45)? 10 persone. DIECI, e satispay è forse la più diffusa.
Ripeto le payapp some satispay sono ottime, ma finché non ci sarà interoperabilità tra di loro, come c'è tra conti correnti di banche diverse, saranno sempre limitate per dividere gli spicci, a differenza dei contanti.
sei tu che sei fazioso pro denaro elettronico a sto punto, se neghi l'evidenza. il pos non si alimenta gratis, ha bisogno di corrente elettrica. La connessione per farlo funzionare non è gratis. il rotolino di carta che stampa non è gratis. I server per far girare le transazioni elettroniche non sono a costo zero. Inutile che dici che il contate costa perché sta stampato, stoccato, trasportato, e poi ti dimentichi di cosa costa il denaro elettronico.
e certo, quando non sai più che rispondere di fronte all'evidenza di un esempio concreto e reale, non voglio capire...solo tu conosci gente che passa mezz'ora al pos ogni settimana evidentemente.
ha attinenza nel momento in cui ti metti a giudicare cos'è meglio per un commerciante (quante volte va in banca o non va ecc. ), senza conoscere le esigenze concrete di un commerciante
e non è vero perché a fronte di un incremento di utilizzo del denaro elettronico negli ultimi 5 anni, proprio negli ultimi 5 anni sono sstate messe commissioni per prelevare o i canoni sui conti correnti on line da banche che non le avevano...vedi fineco, vedi chebanca, vedi widiba, vedi hellobank e via dicendo.
se devi imporlo con leggi e multe significa che quel metodo di pagamento non è così migliore di altri. nessuno ha imposto alle persone il CD al posto delle musicassette, è stato un'evoluzione spontanea.
e certo, finché devono spendere gli altri giusto ? facciamo un obbligo di accettare pagamenti via POS anche per i lavoratori dipendenti, anche se tutti optano per il bonifico a sto punto. E guarda che il paragone è perfetto perché un libero professionista che fattura esclusivamente ad altre p.iva riceve il suo compenso sempre con assegni o bonifici, e secondo te deve accettare di spendere 20-50-100 euro per una macchinetta inutile che non userà o al massimo 1 volta all'anno, perché? boh non si sa.
per ovvi motivi, ovvi perché in alcune occasioni è molto meglio del denaro elettronico
-
01-07-22, 15:37 #108
- Data Registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 9,917
- Mentioned
- 38 Post(s)
- Quoted
- 6363 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Che sagoma
Ancora con sta roba dei CD e la teoria sui prelievi.
Te lo rispiego: le banche hanno abbassato i costi per la concorrenza web, con il cambio di scenario si trovano tutte a stringere (prelievi e conti).
Secondo te se dovessero perdere redditività dal circuito elettronico dove andrebbero a ricaricare?
Il confronto tecnologico non ha senso perché non esistono altrettanti attori contrari per convenienza particolare.
Se poi vogliamo esentare qualche categoria peculiare mi sta bene, ma fa ridere che un tassista non abbia il pos nel 2022, come fa ridere per negozi/bar/ristoranti in località turistiche e grandi città.
Perché sembrerà strano ma un numero non trascurabile di attività accetta pagamenti col POS senza fare miracoli.
-
01-07-22, 15:46 #109
- Data Registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 3,688
- Mentioned
- 39 Post(s)
- Quoted
- 2444 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
E quindi siccome in questi piccoli paesi agricoli non c'è pos, né internet o fonia mobile, ma solo cavalli, carrozze e bilance a contropesi dobbiamo legittimare per questo l'uso del contante? Il contante supera la prova del tempo perché funziona meglio? Oppure magari semplicemente queste realtà sono rimaste arretrate e sarebbe cosa buona e giusta se lo Stato facesse qualcosa per modernizzarle?
Intanto se sono tracciate tanto meglio, significa che almeno in teoria si può perseguire qualcuno, con il nero generato dai vari meccanismi tipicamente italiani invece, non solo crei un buco di miliardi e miliardi ogni anno, ma non puoi nemmeno individuare gli evasori. Converrai, spero, che una truffa con denaro tracciato sia molto più difficile da attuare uscendone incolumi rispetto a una fatta con denaro non tracciato (oltre a favorire altre cosucce come riciclaggio e "lavaggi" vari)..
che potrebbero legittimamente dirti: io non faccio satispay perché ho già mooney, quindi ti attacchi.
quindi se il mercato converge in quella direzione, perché mettere obblighi?
Sarebbe come obbligare tutti lavoratori di qualsiasi settore ad avere l'attestato HACCP, perché in pausa pranzo vai in mensa
-
01-07-22, 15:50 #110