|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
20-03-22, 13:03 #2
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 26,872
- Mentioned
- 177 Post(s)
- Quoted
- 10382 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
La Russia continuerà a rifornire la UE perché gli servono i soldi della UE ,tant’è che è stata Gazprom ad affermare che i flussi sono e resteranno ,in quanto ha dichiarato che rispetterà i contratti,al 100%
-
20-03-22, 13:06 #3
-
20-03-22, 13:08 #4
- Data Registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 20,525
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 4000 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Esattamente, prima di esportare l'equivalente in Cina ed Asia ci vorrà del tempo... intanto gli servono i soldi europei.
Comunque il gas nel medio periodo andrebbe fortemente ridotto per una questione climatica, l'europeo ha dormito negli ultimi anni per il basso costo del gas, salvo alcuni investimenti sull'eolico, l'Italia ancora peggio dell'Europa
-
20-03-22, 13:09 #5
-
20-03-22, 13:10 #6
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 26,872
- Mentioned
- 177 Post(s)
- Quoted
- 10382 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
@Gigirock1Purtroppo è un paradosso che deriva dal fatto che ci siamo voluti legare a doppio filo alla Russia per l’approvigionamento di gas ,sia chiaro : era la scelta più logica ed economica,ora però sembra che la decisione di ridurre questa dipendenza ,fino forse ad azzerarla,sia stata presa,è più la guerra dura più si rinforzerà questa decisione
-
20-03-22, 13:13 #7
-
20-03-22, 13:20 #8
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 26,872
- Mentioned
- 177 Post(s)
- Quoted
- 10382 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Vedremo ,intanto sembra che lo stoccaggio sia arrivato ai massimi livelli
-
20-03-22, 13:23 #9
-
20-03-22, 13:25 #10