|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
26-01-22, 20:10 #662
- Data Registrazione
- Feb 2001
- Messaggi
- 16,886
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 6754 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
-
27-01-22, 04:01 #663
- Data Registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 1,233
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 378 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Tutte le volte che legga questa argomentazione mi sorge però un dubbio:
le euro0, euro1, euro2, quanti KM l'anno potranno mai fare, in media? O sono dei fenomeni, oppure semplicemente è, sempre in media, gente che faccia pochi km.
Tipo il pensionato che la usi 6 giorni al mese, o comunque faccia 2000km scarsi l'anno, mica giri da rappresentante.
Magari la tengono perché il bollo no ma le assicurazioni sono calate tanto rispetto a 15anni fa, ed il car-sharing ancora non è maturo o in certi posti proprio non c'è.
Non si può, implicitamente, dipingere un quadro, come se la tipica euro1 faccia km giornalieri simili ad un'auto immatricolata nel 2020, dai.
Già se si parli delle tantissime auto che abbian ormai 12-13 anni, il discorso cambia.
Ma le euro1...
Per carità, mai dire mai ma, se tutti questi fossero riusciti ad arrivare a 350-400mila kilometri, vorrei sapere pure io quale sia il trucco.
-
27-01-22, 07:51 #664
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 56,792
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 10981 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
È una giusta considerazione in effetti: quando fai pochi chilometri per anno continuare a usare la macchina vecchia ha un senso ed è pure più ecologico di cambiarla.
Per quelle situazioni il legislatore dovrebbe dare incentivi di rottamazione più per l'obiettivo di togliere dalla strada queste auto vecchie perché poco sicure.
-
27-01-22, 11:02 #665
- Data Registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 9,215
- Mentioned
- 37 Post(s)
- Quoted
- 5942 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Infatti hai ragione.
Nel NIR di ISPRA sono raccolte le stime di percorrenza per classe emissiva e ovviamente le percorrenze scendono con la vetustà del mezzo.
Però è bene ricordare che oltre il 50% del parco è ante-Euro5, quindi effettivamente esiste una grossa massa critica di mezzi vecchi.
Anche qui si ripresenta il tema che spiegavo prima: i meno abbienti.
Certo, ci sarà chi per affezione, tirchiaggine o altro tiene l'auto a oltranza, ma normalmente chi ha un'auto vecchia è perché non ha grandi possibilità di sostituirla oppure rimanda la sostituzione più a lungo, per lo stesso motivo.
Vietare le basse classi emissive, oggi, significa penalizzare queste fasce. E anche qui, come in tutte le questioni ambientali, occorre andare piano e per gradi, altrimenti si torna al problema politico.
Già prima delle elettriche, un po' per questioni di sicurezza e un po' per mantenere la filiera automotive, si iniziava a stringere la circolazione da una parte e incentivare l'acquisto dall'altra.
PS: fare 350-400 km per una vettura non è nulla di clamoroso. Una volta manutenute le parti meccaniche, il motore non ha problemi ad arrivarci salvo pochi casi di progettazione discutibile.
Solitamente però l'auto paga enormemente l'età, soprattutto se tenuta sempre all'esterno e in condizioni meteo stressanti. Le plastiche si induriscono e poi si rompono, i sedili si sfondano e vari pezzi mobili dell'interno iniziano a ballare e cedere.
La stragrande maggioranza dei cittadini fa meno di 20k km/annui, e moltissimi meno di 15k. Così facendo l'auto inizia a essere desueta e sofferente ben prima del motore.
-
27-01-22, 11:27 #666
- Data Registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 11,652
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 1619 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Ma quante auto diesel sotto euro 4 senza fap e benzina sotto euro 2 circolano in Italia? E di quante unità calano all'anno? Ci sono statistiche?
-
27-01-22, 11:33 #667
-
27-01-22, 11:53 #668
- Data Registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 9,215
- Mentioned
- 37 Post(s)
- Quoted
- 5942 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Per quello che cerchi c'è il DB gratuito dell'ACI: Open Parco Veicoli
-
27-01-22, 13:04 #669
-
27-01-22, 13:19 #670