|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
24-01-22, 19:15 #2
- Data Registrazione
- Sep 2000
- Messaggi
- 29,199
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 3890 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Anni dopo...
Birra del Borgo si ridimensiona - la Repubblica
Quando, nel 2016, l’allora birrificio artigianale Birra del Borgo di Borgorose fu acquisito con un fragoroso colpo di mercato da Ab-InBev, la più grande multinazionale della birra esistente, tra gli appassionati del settore si scatenò una discussione durata mesi; che degenerò in recrudescenze lunghe anni.
Ma forse non tutto andava a meraviglia: forse no, se le referenze entrate in GDO rimanevano ferme sugli scaffali dei supermercati; giacché risultavano tanto distanti dal gusto e dal portafogli dei bevitori delle consuete biurre industriali quanto incompatibili coi desideri degli aficionados dell’artigianale. Forse non tutto andava bene, se per risollevare il bilancio di BdB è stato necessario inventarsi la Lisa, una lager qualsiasi ma confezionata in una bottiglia carina, e venderla sottocosto per piazzarla a prezzi competitivi nelle catene di grande distribuzione.
Forse davvero non andava tutto alla grande, se oggi, gennaio 2022, a meno di sei anni dall’acquisizione, come riportato da fonti vicine all’azienda oltre che dalla testata di informazione locale Marsicalive.it, Del Borgo-InBev avrebbe inviato a 42 dei suoi 72 dipendenti una comunicazione con la quale li avvisa di una procedura di licenziamento collettivo in atto: via il reparto HR, ridimensionato il marketing, da chiudere il dipartimento produttivo di Collerosso, i locali “Il bancone” ed infine, atto doloroso, anche l’Osteria. Sì, oggi, a gennaio 2022, di Birra del Borgo rischia di rimanere solo lo scheletro della produzione.
-
24-01-22, 20:02 #3
- Data Registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 14,099
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 5218 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
È proprio dai particolari che ci si accorge di scivolare dal primo al secondo mondo, uno di questi è la campagna acquisti nel proprio territorio.
-
24-01-22, 22:54 #4
- Data Registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 3,378
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 2269 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
I marchi di birra italiani è da anni che sono stati acquistati da multinazionali estere.
Gli unici marchi grossi che sono rimasti italiani credo che siano:
Birra Castello/Padavena
Birra Forst/MenabreaUltima modifica di scoppiettante; 24-01-22 alle 23:35
-
24-01-22, 23:08 #5
-
24-01-22, 23:15 #6
- Data Registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 3,378
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 2269 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Il marchio Birra Messina è di proprietà dell'Heineken, così come Moretti, Ichnusa etc....
Il birrificio messina è una micro cooperativa (15 persone) che produce birra per conto di Heineken, ma è probabile che producano una percentuale infinitesima di ciò che viene venduto con il marchio Birra Messina. Servono ad Heineken giusto per far passare per italiano un marchio che non lo è più.Ultima modifica di scoppiettante; 24-01-22 alle 23:24
-
24-01-22, 23:23 #7
- Data Registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 37,952
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 3396 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Birrificio Messina - La vera e unica birra prodotta a Messina
intendevo questi
-
24-01-22, 23:30 #8
- Data Registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 3,378
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 2269 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Ok, allora era meglio se scrivevi "Birra dello Stretto" perché il loro marchio è quello. Altrimenti è facile fare confusione con Birra Messina (che è dell'Heineken).
"Birra dello Stretto" però non l'ho mai vista in nessun supermercato. Si potrebbe aggiungere all'elenco dei marchi italiani anche Birra Morena, ma anche quella non l'ho mai vista al supermercato.
-
25-01-22, 09:13 #9
-
25-01-22, 09:21 #10