|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
23-05-13, 16:02 #32
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda. Se ci si aspetta un trend crescente del dollaro si può aumentare l'esposizione del proprio portafoglio includendo ETF sul mercato money market americano o addirittura potrebbe utilizzare degli ETF a leva sulle valute che trova sul sito di borsa / ETF / Valute (che però noi non consigliamo nei nostri portafogli). Esiste un ETF money market americano (ISIN: IE00B14X4S71) che probabilmente è più adatto ad una posizione di risparmiatore. In generale non consiglieremmo di avere una posizione troppo concentrata del portafoglio in questo tipo di view.
A presto,
Giovanni.
-
23-05-13, 16:03 #33
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda. L'inizio del 2013 ha mostrato forti outflows nel comparto degli ETC. In particolare il settore commodities sembra che si stia avvicinando verso la fine del suo "supercycle": la nostra strategia di Asset Allocation sta quindi sottopesando questa asset class. Discorso a parte è per l'oro visto che questa commodity ha un valore assicurativo, di protezione in caso di eventuali tail risk. La probabilità di rischi sistemici è sicuramente diminunita negli ultimi mesi ma l'oro continua ad essere una delle asset class da tenere, anche se con minime esposizioni (ca 2.5%), all'interno di portafogli ben diversificati.
A presto, Giovanni
-
23-05-13, 16:06 #34
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda. Gli etf legati ad indici cosidetti Smart Beta sono molto interessanti e a nostro avviso possono rappresentare il futuro dell'industria. Ci sono indici legati ad indicatori di bilancio o indici che sono costruiti per gestire la volatilità del portafoglio, come quelli low volatility o risk parity. Si tratta di strategie da valutare caso per caso. Tipicamente sono strategie che evitano le distorsioni legate ad indici mkt weighted. Purtroppo al momento sono presenti soprattutto su indici azionari, mentre sarebbero molto utili anche nel caso di indici obbligazionari.
A presto, Giovanni
-
23-05-13, 16:08 #35
- Data Registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 1,038
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Sig. Daprà,
ecco di seguito le mie domande:
Ci sono etf che consentono di posizionarsi su asset class alternative, quali commodites, hedge funds, private equity, reit, vix, ecc. Nei vostri portafogli consigliate anche questo tipo di asset class, e perchè?
Secondo il modello Fama–French come fattori principali del rendimento azionario vanno considerati: beta di mercato, effetto size e value. Ne tenete conto nell'impostazione dei portafogli, e in caso affermativo, in che termini?
Buona giornata
-
23-05-13, 16:10 #36
- Data Registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 23
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
C'è una sezione nel vostro sito dove posso vedere le performance di qualche prodotto tra quelli che consigliate?
-
23-05-13, 16:10 #37
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda. Per spiegare in modo semplice a chiunque che cosa sono gli ETF abbiamo realizzato un'infografica https://www.moneyfarm.com/fbapps/ETF...e_traded_funds
Per farla ancora più semplice si può dire che gli ETF non sono altro che strumenti molto versatili. Sono fondi comuni ma a gestione passiva e simulano l'andamento di diverse tipologie di investimenti, come le obbligazioni, possono quindi tanto sicuri quanto comprare un titolo di stato o investire in un conto deposito.
Al momento non penso esistano ETF a capitale garantito ma detto cio se si compra un ETF obbligazionario (come ad esempio sul btp a 1/3y ) di fatto e' come comprarsi un paniere di BTP .
Se vuoi puo provare a proporre a suo padre MoneyFarm che è costruito anche per persone con una conoscenza finanziaria non particolarmente approfondita.
A presto, Giovanni.
-
23-05-13, 16:11 #38
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 17
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 859030
Gentile MoneyFarm,
vedendo le vendite che hanno colpito di recente il settore delle commodity come vede le prospettive dell'universo ETC nei prossimi mesi?
Grazie mille dell'attenzione.
-
23-05-13, 16:13 #39
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda. Gli ETF a leva sono interessanti strumenti da utilizzare per aumentare i propri rendimenti ma presentano un rischio specifico molto maggiore e vanno sempre valutati in un ottica di portafoglio. Noi consigliamo di far uso limitato di tali strumenti e di valutarli molto bene prima di inserirli nel portafoglio e sopratutto in quantita non prevalenti (max 20%).
A presto,
Giovanni
-
23-05-13, 16:17 #40
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda,
gli Etf non armonizzati sono sottoposti ad una tassazione specifica che li rende più costosi degli etf quotati su Borsa Italiana e armonizzati. In particolare, per gli etf non armonizzati i redditi di capitale concorrono a imponibile Irpef, mentre i redditi diversi non entrano in Irpef.
Noi al momento, anche per evidenti complessità, consigliamo solo ETF armonizzati
A presto,
Giovanni.