|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
23-05-13, 15:32 #22
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda. Tendenzialmente la risposta è no. La qualità infatti dipende sempre molto dalla tipologia di replica dell'ETF se sintetica o fisica e dalla modalità e strumenti utlizzati per fare la copertura. In genere la copertura dal rischio di cambio viene fatta con una cadenza mensile o settimanale che potrebbe portarli a scostarsi maggiormente rispetto agli ETF tradizionali. Dall'altro lato però sono secondo noi comunque uno strumento interessante e da valutare che in certe situazioni (vedi giappone) avrebbe dato ottimi risultati.
A presto, Giovanni.
-
23-05-13, 15:32 #23
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 19
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 26279
Sta crescendo l'offerta di ETF legati a indici non a capitalizzazione di mercato, in particolare sento molto parlare di quelli low volatility. Li consigliate?
-
23-05-13, 15:36 #24
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per l'osservazione. Gli etf sono assolutamente lo strumento giusto per diversificare un portafoglio con costi di transazione bassi e evitare una esposizione eccessiva ai mercati domestici (cosidetto Home Bias). Esistono ETF obbligazionari che permettono di avere una esposizione diversificata globalmente, per rating e per area valutaria, investment grade o high yield. In ogni caso la scelta di un etf obbligazionario richiede una competenza professionale non sempre indifferente, poichè occorre saper valutare il rischio creditizio dei titoli presenti nel paniere, il rischio valutario e l'esposizione al rischio tasso (duration). Detto questo sicuramente procedere nella direzione di un portafoglio diversificato per aree geografiche, valute etc e' la scelta giusta.
A presto, Giovanni
-
23-05-13, 15:38 #25
- Data Registrazione
- Apr 2001
- Messaggi
- 35
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
L'oro e le commodity in generale stanno soffrendo molto, nei vostri portafogli a quali ETC affidate più spazio nell'attuale contesto?
-
23-05-13, 15:40 #26
- Data Registrazione
- Apr 2001
- Messaggi
- 35
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Approfitto della sua preziosa presenza per farle un'altra domanda...
Personalmente ritengo che il trend di crescita del dollaro è destinato a perdurare quest'anno. Quali ETF ritenete più idonei a cavalcare questo movimento?
-
23-05-13, 15:40 #27
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda. La struttura dei portafogli è fatta una volta all'anno con il processo che noi chiamiamo Strategic Asset Allocation dove andiamo a valutare i rendimenti attesi delle singole Asset Class inquadrando il quadro macro-economico di riferimento sul medio/lungo periodo. Durante l'anno vengono poi ribilanciati e aggiustati, sottopesando e sovrappesando gli investimenti, in base ai trend di breve periodo e aiuta ad evitare errori nella gestione del portafoglio chiamato Asset Allocation Tattica.
In generale noi guardiamo i trend macro economici e fondamentali senza pero tralasciare quelli che sono i movimenti tecnici dettati dai flussi e dinamiche di supply & demand del mercato.
Se vuoi approfondire qua cè il link alla spiegazione piu dettagliata del nostro processo d'investimento e a breve rilasceremo un paper dove entriamo ancora più in dettaglio su quali sono i nostri cosidetti "belief" e cosa guardiamo quando prendiamo le decisioni.
https://www.moneyfarm.com/perche-mon...o-investimento
A presto, Giovanni.
-
23-05-13, 15:41 #28
- Data Registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 23
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Con mercati poco volatili l'effetto compounding è decisamente mitigato nei prodotti a leva. Li si può ritenere anche un'opzione per investimenti di medio termine?
-
23-05-13, 15:43 #29
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Grazie per la domanda. Secondo noi il futuro della consulenza finanziaria sarà sempre più orientato verso modelli internet-based. La consulenza su internet vedrà una continua crescita mano a mano che si diffonderà la cultura finanziaria e tecnologica nel paese. Per questo ci stiamo impegnando in prima linea e siamo convinti che l'aumento di efficienza creera grande valore per il sistema e, sopratutto, per i risparmi degli Italiani.
Siamo poi certi che nella consulenza finanziaria, internet o non, verranno premiati dalla clientela modelli indipendenti e realmente senza conflitti di interessi, come il nostro.
A presto, Giovanni.
-
23-05-13, 15:55 #30
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248