|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
14-03-13, 16:03 #42
- Data Registrazione
- Mar 2002
- Messaggi
- 1,215
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 322 Post(s)
- Potenza rep
- 39241610
??
-
14-03-13, 16:03 #43
- Data Registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 89
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 22 Post(s)
- Potenza rep
- 2258332
In teoria sembra interessante come molti altri servizi di investimento, ma la differenza la fanno poi i numeri nella pratica, possiamo avere dei dati circa i rendimenti dei portafogli nel 2012? grazie
-
14-03-13, 16:10 #44
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 6,498
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 668 Post(s)
- Potenza rep
- 40939823
quale situazione politica è auspicabile per la borsa?
-
14-03-13, 16:13 #45
- Data Registrazione
- Mar 2002
- Messaggi
- 1,215
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 322 Post(s)
- Potenza rep
- 39241610
è partito il meeting? il link gira in loop!
-
14-03-13, 16:18 #46
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 50
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 1899046
Buongiorno
volevo chiedervi se è nelle vostre intenzioni implementare un servizio di portafogli ,con coperture come etf short , con eventuali posizioni valutarie, o con etf in leva.
Grazie.
Apprezzo il vostro lavoro. complimenti.
-
14-03-13, 16:18 #47
- Data Registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 2
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Desidero conoscere se da parte vostra è possibile gestire una posizione unicamente tramite etf che erogano cedole
(mensili,trimestrali,annuali) il tutto in relazione al profilo di rischio del cliente . Provvedero a collegarmi giovedi prossimo
per la vostra risposta. Ringrazio e porgo distinti saluti, Tribuzio Gilberto
-
14-03-13, 16:20 #48
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1,549
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 167 Post(s)
- Quoted
- 656 Post(s)
- Potenza rep
- 32073248
Ciao e grazie mille per la domanda, cerco di risponderti per punti:
(i) Caratteristiche dello Strumento; gli ETF sono dei fondi comuni giuridicamente ma hanno la caratteristica di essere quotati in borsa il che permette quindi la liquidabilità giornaliera dello strumento e totale trasparenza sul prezzo (anche intra-day). La loro struttura giuridica è quindi di pari rischio a quella di un fondo comune tradizionale con il valore aggiunto della liquidabilità e trasparenza sul prezzo.
(ii) Rischio finanziario: in generale tutti gli ETF (e quindi non ETC) sono strumenti molto diversificati perchè ognuno di loro di fatto contiene una molteplicità di titoli che compongono l'indice di riferimento che l'ETF replica. In questi termini possono essere definiti meno rischiosi dei titoli singoli componenti l'indice; quindi ad esempio un ETF azionario Italia è meno rischioso di un azione singola italiana o un ETF obbligazionario Europa è meno rischioso di un BTP.
(ii) Rischio finanziario: in generale tutti gli ETF (e quindi non ETC) sono strumenti molto diversificati perchè ognuno di loro di fatto contiene una molteplicità di titoli che compongono l'indice di riferimento che l'ETF replica. In questi termini possono essere definiti meno rischiosi dei titoli singoli componenti l'indice; quindi ad esempio un ETF azionario Italia è meno rischioso di un azione singola italiana o un ETF obbligazionario Europa è meno rischioso di un BTP.
(iii) Rischio specifico dell'ETF; gli ETF replicano diversi mercati e diversi indici di riferimento quindi ci sono ETF più e meno rischiosi a seconda dell'indice che replicano. Un ETF monetario ad esempio (come EONIA o XEON.MI) è molto meno rischioso di un ETF azionario (come Eurostoxx 50 o C50.MI).
In generale quindi è importante comparare l'ETF con la rischiosità di uno strumento simile e della stessa categoria dell'indice che l'ETF replica.
-
14-03-13, 16:20 #49
- Data Registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Efficienza Etf
Buongiorno,
non sono molto esperto di finanza, vorrei, se possibile espresso in maniera sintetica e semplice, il vostro parere sulla discussione:
Etf a distribuzione / Etf ad accumulo.
Mi sembra di capire che gli esperti preferiscono quelli ad accumulo.
Grazie anticipatamente
Steluzz
-
14-03-13, 16:21 #50
- Data Registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Buongiorno,
ho tre domande di "base"
1) ad un vostro cliente consigliate un portafoglio di ETF solo long o anche short per proteggersi dai cali di mercato?
2) Ho visto sul sito che i portafogli trial sono tutti in ETF, valutate per i vs clienti anche acquisti in modo alternativo di SICAV e Fondi?
3) ho un ETC in Oro (leva 1) che sconta da quando lo ho acquistato a metà anno scorso un -7,-8%; è il caso di tenerlo ancora? Leggo che per il 2013 il trend dell'Oro dovrebbe essere ancora debole e che il suo andamento è correlato inversamente all'andamento delle Borse per cui un ETC in Oro è il classico investimento per "proteggersi" da Borse in calo? E' così?
Grazie