|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
16-10-12, 16:01 #32
- Data Registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 2,525
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 407 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Salve,
tastato il vs pensiero sul mercato azionario italiano entrando nello specifico dei titoli.....
Vorrei sapere che ne pensa la sua societa' della fusione unipol fonsai?
Se magari nei vs portafogli la considerate in ottica di investimento value....
E se ci puntate quale target vi aspettate e in che ottica temporale...
Grazie!
-
16-10-12, 16:06 #33
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 79
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Bella domanda. La nazionalizzazione del risparmio stà avvenendo non come naturale processo di preferenza degli italiani per i prodotti nostrani o i BTP, ma "a pressione" da parte delle banche che si indebitano in BCE e aumentano la loro esposizione ai titoli di stato. E' un meccanismo basato sulla leva (debito) e pertanto porta ad equilibri instabili.
Come se alla roulette uno punta tutto su rosso o nero e continua a raddoppiare.
Comunque, la storia recente ci insegna che le banche dissestate possono essere salvate, ricapitalizzate, vendute ecc. Per uno stato sovrano dissestato le opzioni sono molte di meno.
Meglio le banche, a maggior ragione finché la BCE ritiene che i debiti senior vadano sempre onorati.
-
16-10-12, 16:12 #34
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 79
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Non sappiamo esattamente che forma avrebbe la Tobin tax. Non vedo un enorme impatto sulle performance.
Se il Regno Unito non applica l'imposta allora non vedo alcun impatto, smeplicemente tutte le transazioni transitano per Londra e nulla cambia.
Se UK non aderisce l'imposta - se introdotta - avrà vita breve.
Se UK aderisce (ci credo quando lo vedo) allora le transazioni si spostano a NY o a Zurigo o altro luogo che non applica l'imposta.
Mi sembra una trovata demagogica. Purtoppo ha seguito ai piani alti...
-
16-10-12, 16:20 #35
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 79
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Se la banca non viene salvata si perdono i soldi investiti (o buona parte di essi). Non esiste rendimento con rischio zero.
Noi puntiamo sul fatto che non si lascino fallire le banche, almeno in Europa. Che l'alternativa al fallimento sia la nazionalizzazione (in tal caso perde tutto l'azionista, viene rimborsato integralmente l'obbligazionista senior - ripeto senior). Ci sono i governi, cè la BCE, cè l'Europa.
Neanche Anglo Irish, che da sola si è giocata il 30% del Pil dell'Irlanda, ha fatto default sugli obbligazionisti senior. Senior. Poi un giorno una banca fallirà e anche i depositanti perderanno i depositi, forse, vedremo. Ma ora la probabilità è remota.
Lehman non era una banca. E credo che l'errore, col senno di poi, non verrebbe ripetuto.
-
16-10-12, 16:21 #36
- Data Registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 64,475
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 23969 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Buongiorno Dott. Ceccaroni
Vorrei sapere se Lei ritiene fattibile e se ha mai valutato la costituzione di un fondo obbligazionario/di capitale ibrido ad alto rischio/rendimento, riservato a clientela qualificata conscia dei rischi, che abbia come sottostante obbligazioni T1 a quotazione distressed.
Spulciando (velocemente) tra i prodotti delle varie SGR di questa tipologia di fondi non ne conosco, credo per un discorso di basso potenziale di adesioni e di raccolta capitale, vista la nicchia..
-
16-10-12, 16:23 #37
-
16-10-12, 16:26 #38
-
16-10-12, 16:31 #39
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 79
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Sulla Tobin tax ho già risposto ad una sua "collega". Il rischio di inaridimento delle transazioni è serio. Molte piazze offshore sarebbero ben contente.
Ricordiamoci che la nascita degli eurobonds, negli anni settanta, è stata provocata da una tassa negli USA! (ora avete scoperto che anch'io sono un dinosauro! con lunga memoria storica)
I derivati sono difficilmente comprimibili per decreto. Vietato uno se ne crea un altro! La velocità dei mercati è un multiplo di quella della politica e delle autorità sui mercati.
-
16-10-12, 16:36 #40